II nutrizionista risponde
Pelle, unghie e capelli
	
	Rubriche II nutrizionista risponde
		Dott. Luigi Schiavo
		Consigli alimentari per combattere i brufoli
	
Buongiorno Gentili Dottori, Sono Rosaria e ho 25 anni. Seguo molto il vostro sito-blog e leggo sempre attentamente i vostri consigli. Volevo gentilmente chiedere circa l'alimentazione giusta e/o possibilità di prendere integratori per un problema con la comparsa di brufoli ...
		Dott. Luigi Schiavo
		Consigli alimentari per la bellezza della pelle
	
Salve, per migliorare l'aspetto della pelle leggo da più parti l'importanza delle vitamine A ed E. Analizzando la composizione di cibi che contengono tali vitamine ho selezionato le mandorle e le albicocche secche. Volendo utilizzare tali cibi come ...
		Dott.ssa Letizia Saturni
		Problemi con la pelle a buccia di arancio
	
Buongiorno, sono Jennifer, ho 17 anni ed ho un problema di buccia di arancio alle cosce e ai glutei... vorrei sapere da voi come posso fare ad distruggere questo mio problema. Sono alta 1,50 e peso 45kg. ...
		Dott. Luigi Schiavo
		Alimentazione per capelli sani
	
Salve, sono una ragazza di 24 anni e da sempre ho il problema della forfora. E' davvero poca per cui non lo reputo un problema grave. Ho usato molti prodotti per eliminare questo problema, come shampoo indicati per ...
		Dott. Luigi Schiavo
		Alimentazione e capelli
	
Buongiorno, ho bisogno di un consiglio per quanto riguarda i miei capelli grassi, ho letto che è possibile migliorare questo problema assumendo regolarmente nella dieta quotidiana l'olio ma ho un pò di confusione su quale scegliere: olio di ...
Rubriche II nutrizionista risponde
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,vorrei chiederVi alcuni consigli per quanto concerne un problema che mi "affligge" da parecchio tempo. Soffro spesso di ipoglicemia, cali improvvisi e inarrestabili di zucchero che, a volte, compenso con miele o  ...
	leggi tutto»
Salve, Vi scrivo per aiutarmi a capire come fare a superare questa mia "ossessione"!!Il problema è che sono da anni legata ad un regime alimentare che mi sono sempre costruita da sola.  ...
	leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 15 anni e seguo una dieta da 4 anni e ho perso 35 kg. Svolgo una regolare attività fisica. La mia domanda è se facendo una dieta si  ...
	leggi tutto»
Salve, sono un ragazzo di 15 anni, sono alto 1,78 e peso 75 Kg, faccio ciclismo ad alti livelli. Ho provato tutti i metodi possibili ma non riesco a perdere quei 4-5  ...
	leggi tutto»
Spett.le Dott.,
ho 30 anni, sono alta circa 1,65 m e il mio peso oscilla, ormai da anni, da 47 a 49 Kg. Premetto che non sono mai stata "grossa", ho sempre avuto  ...
	leggi tutto»
Salve,
sono una signora di 68 anni, peso Kg. 46 e sono alta 1.54, m.
Alla mattina mangio cornflakes, 1 galletta con marmellata, latte di riso o avena e a volte anche 3 biscotti.
Alle  ...
	leggi tutto»
Salve Dottore,le voglio occupare solo 1 secondo del suo tempo per porle una semplice domanda. Sto seguendo una dieta da un nutrizionista e mi sto trovando davvero tanto bene ma, non potendo  ...
	leggi tutto»
Salve,
vi scrivo perché è da poco più di un anno che sono passata al biologico e man mano ho eliminato (anzi ancora meglio sostituito) dalla mia routine alimentare pasta bianca con la  ...
	leggi tutto»
Buonasera,
ho 15 anni, peso 45.9 kg ma vorrei pesare di più.
Sono magra e vorrei aumentare di qualche chilo ed essere più formosa, cosa posso fare per poter ingrassare?
Grazie,Alessandra da Pioppo 
 
	leggi tutto»
Buonasera,
mi chiamo Mariangela ho 21 anni, sono alta 1.53 m e peso 40 kg.
Parlando dell'alimentazione: la mattina bevo un caffè con una brioche, a pranzo un bel piatto di pasta, un secondo e  ...
	leggi tutto»
Scuola di cucina
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché  ...
	leggi tutto»
Nel precedente articolo abbiamo visto come preparare la pasta all'uovo. Vediamo ora come si fa a tirarla con la macchinetta in sfoglia sottile, adatta per la preparazione di tagliatelle, tagliolini, lasagne, ma  ...
	leggi tutto»
Innanzitutto facciamo un po' di chiarezza fra baccalà e stoccafisso, fresco o secco, eccetera. Bisogna sapere che comunque lo si chiami, si parla sempre di merluzzo. Solitamente si definisce:
MERLUZZO: il pesce fresco  ...
	leggi tutto»
I cavolini di Bruxelles, chiamati anche cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Hanno una dimensione molto piccola, più o meno quella di una noce, e sono strettamente incappucciati, piuttosto sodi  ...
	leggi tutto»
Quando si acquistano le seppie, spesso è possibile scegliere se comprare quelle già pulite, che hanno un bel colore bianco avorio e sono pronte per essere preparate, oppure quelle da pulire, meno  ...
	leggi tutto»
Il soffritto con la sola cipolla è un fondo di cottura usato in moltissime preparazioni e di sicuro effetto. Sa infatti dare al piatto un particolare aroma esaltandone i naturali sapori. Vediamo  ...
	leggi tutto»
Mettere la pera in un sacchetto di carta e conservarla a temperatura ambiente. La naturale produzione di etilene del frutto favorirà una rapida maturazione, accelerata dalla presenza del sacchetto di carta, che  ...
	leggi tutto»
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si  ...
	leggi tutto»
Il "codino" di salmone è un taglio del pesce piuttosto versatile in cucina, la cui carne è particolarmente tenera ed indicata per preparazioni alla piastra, al vapore, ma anche per essere cubettato  ...
	leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il  ...
	leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno,mi piacerebbe fare le "pesche ripiene" però noto che ci sono alcune ricette che prevedono il tuorlo altre no. Qual è la differenza?
Grazie mille e buon lavoro.Roberta da Torino
	leggi tutto»
BuongiornoHo due quesiti da porre
La padella forata per le caldarroste ha un nome che ho sentito da una persona che partecipa tutti i giorni alla trasmissione di Antonella Clerici e che non  ...
	leggi tutto»
Ho messo gli spicchi d'aglio puliti a bagno nell'aceto bianco per 15 giorni, dopodiché dovrei scolare l'aceto e mettere l'aglio sott'olio con peperoncino e gusti vari, timo ecc..Senonché dopo 4 o 5  ...
	leggi tutto»
Ciao a tutti,mi hanno regalato dei tartufi, li ho conservati in un barattolo con del riso, in frigorifero, sto cercando di inventarmi delle ricette perché trovo poco e niente sul loro utilizzo.
Qualcuno  ...
	leggi tutto»
BuongiornoDesideravo sapere se esiste un libro (acquistandolo naturalmente) su come decantare un vino, quanti bicchieri si usano per avvinare il vino.Io ho fatto così: ho aperto il vino, l'ho fatto ossigenare e  ...
	leggi tutto»
Buongiorno,volevo sapere se la pasta sfoglia fatta in casa può essere surgelata e usata in seguito come quella che si acquista al supermercato?Grazie, Marica
	leggi tutto»
Spett. redazioneHo provato a fare le uova di cioccolato con moltissime difficoltà. Se fosse possibile avrei bisogno di avere alcuni chiarimenti.
Il cioccolato di copertura ed il cioccolato fondente sono la stessa cosa?
Se  ...
	leggi tutto»
Salve,qual'è la differenza di fare una torta montando gli albumi a neve piuttosto che amalgamarli contemporaneamente nel composto? Gli albumi a neve tendono a rendere il dolce più soffice?Simona da Capaci
	leggi tutto»
Carissima redazione,siccome domenica per pranzo ho degli ospiti, e quindi vorrei fare un gran figurone, chiedo a voi un aiutino. Amo molto la pasta sfoglia, e considerando che il pranzo è a  ...
	leggi tutto»
Ho acquistato una bottiglia di zucchero di canna liquido: volevo usarlo per fare dolci e meringhe. Sulla bottiglia fra i suggerimenti d'uso non parla di dolci da cuocere in forno ma di  ...
	leggi tutto»
Cucina e dintorni
La presenza della vite è testimoniata sin dai primordi della storia umana; già la Bibbia cita l'uva più volte, da Noè a Mosè, fino all'episodio culminante dei Vangeli, l'ultima cena. Di certo  ...
	leggi tutto»
L'intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l'allergia al latte, che  ...
	leggi tutto»
Carne dura? Ecco come risolvere il problema.Se più volte capita di cucinare della carne che a guardarla sembra di ottimo taglio ma poi cucinandola risulta dura, basterà che prima che la cuciniate  ...
	leggi tutto»
I molluschi sono divisi in numerose classi di cui le più importanti dal punto di vista commerciale sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi.I bivalvi sono molluschi filtratori il cui corpo  ...
	leggi tutto»
Qualche giorno fa…. un seminario per gli specilizzandi della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo: il villaggio globale della celiachia.
Lo spunto viene dall'omonimo libro scritto dal  ...
	leggi tutto»
Lavarle, sbucciarle e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta per 10  ...
	leggi tutto»
Il fagiolo è una pianta di notevole interesse per i suoi frutti, tipici della cucina povera del mondo agricolo e felicemente approdati nella dieta quotidiana.Appartiene alla famiglia botanica delle Fabaceae o Leguminose  ...
	leggi tutto»
DefinizioneConsiste nella cottura dell'alimento in un certo quantitativo di grassi liquidi (prevalentemente grassi vegetali, ma anche talvolta grassi animali liquefatti).Viene considerato come la metodologia di cottura maggiormente implicata nel determinare lo scatenarsi  ...
	leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina B5 è largamente presente in tantissimi alimenti. Le fonti principali sono però i cereali integrali, le carni in genere, le arachidi ed alcuni legumi. Non dimentichiamo poi il  ...
	leggi tutto»
L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior…(G. Carducci "Pianto antico", 1871) Nella fredda stagione autunnale il melograno assume un posto importante tra i prodotti della  ...
	leggi tutto»
			