II nutrizionista risponde
Pelle, unghie e capelli
Rubriche II nutrizionista risponde
Dott. Luigi Schiavo
Consigli alimentari per combattere i brufoli
Buongiorno Gentili Dottori, Sono Rosaria e ho 25 anni. Seguo molto il vostro sito-blog e leggo sempre attentamente i vostri consigli. Volevo gentilmente chiedere circa l'alimentazione giusta e/o possibilità di prendere integratori per un problema con la comparsa di brufoli ...
Dott. Luigi Schiavo
Consigli alimentari per la bellezza della pelle
Salve, per migliorare l'aspetto della pelle leggo da più parti l'importanza delle vitamine A ed E. Analizzando la composizione di cibi che contengono tali vitamine ho selezionato le mandorle e le albicocche secche. Volendo utilizzare tali cibi come ...
Dott.ssa Letizia Saturni
Problemi con la pelle a buccia di arancio
Buongiorno, sono Jennifer, ho 17 anni ed ho un problema di buccia di arancio alle cosce e ai glutei... vorrei sapere da voi come posso fare ad distruggere questo mio problema. Sono alta 1,50 e peso 45kg. ...
Dott. Luigi Schiavo
Alimentazione per capelli sani
Salve, sono una ragazza di 24 anni e da sempre ho il problema della forfora. E' davvero poca per cui non lo reputo un problema grave. Ho usato molti prodotti per eliminare questo problema, come shampoo indicati per ...
Dott. Luigi Schiavo
Alimentazione e capelli
Buongiorno, ho bisogno di un consiglio per quanto riguarda i miei capelli grassi, ho letto che è possibile migliorare questo problema assumendo regolarmente nella dieta quotidiana l'olio ma ho un pò di confusione su quale scegliere: olio di ...
Rubriche II nutrizionista risponde
Il nutrizionista risponde
Salve,
ho 23 anni sono alta 1,70 e peso 47 chili. Mi vedo e sono molto magra, quasi scheletrica e vorrei aumentare di peso ma nonostante i miei sforzi non ci riesco. Come ...
leggi tutto»
Buongiorno,
volevo un chiarimento riguardo alla zucca: mi piace molto, è saziante e soffrendo anche di stitichezza ne traggo benefici.
So che ha poche calorie ma posso considerarla una verdura "leggera", oppure come la ...
leggi tutto»
Salve dottore,
oggi ho ritirato le analisi: sono un uomo di 31 anni, peso 70 kg e sono altro 1,68 m; ho il colesterolo totale a 165, il colesterolo hdl a 33 e ...
leggi tutto»
Salve,
ho 22 anni, sono alta 162 cm e peso 58 kg. Sono una studentessa universitaria, conduco una vita quasi sempre fuori casa, pratico sport in palestra 4-5 volte alla settimana e bevo ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei chiederVi alcuni consigli per quanto concerne un problema che mi "affligge" da parecchio tempo. Soffro spesso di ipoglicemia, cali improvvisi e inarrestabili di zucchero che, a volte, compenso con miele o ...
leggi tutto»
Ciao!
Sono Marco e ho 21 anni. Sono alto 170 cm e mi aggiro sempre tra i 53 e i 55 kg.
Faccio palestra e questo mi ha aiutato un po' a migliorare, ma ...
leggi tutto»
Buonasera,
mi chiamo Laura e ho 31 anni. Vi scrivo poichè ho due domande a cui non riesco a dare risposta:
può far male mangiare quasi tutti i giorni yogurt (bianco o mousse magra)?
mangiare ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono un ragazzo pigro di 47 anni, non ho mai fatto sport e vorrei iniziare a fare pesi leggeri a casa, se poi vedo che la cosa mi appassiona andrò in palestra.
Per ...
leggi tutto»
Salve,
vorrei sapere se ci sono dei test molto attendibili per verificare tutte le allergie e/o intolleranze alimentari e non... ho avuto diversi disturbi in questi mesi e mi hanno fatto eliminare il ...
leggi tutto»
Salve ho 35 anni e mi capita ormai da diversi anni che all'arrivo del periodo estivo giugno-luglio aumento di peso di circa 4-5 kg. Infatti durante l'inverno peso circa 58 kg per ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Un paio di settimane fa mi ha scritto Flora da Barletta alle prese con problemi sulla riuscita delle frittate. In effetti devo ammettere che è un quesito che già diverse volte mi ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ...
leggi tutto»
Alcune informazioni sulla gelatinaLe origini della gelatina non sono perfettamente note, ma si sa che già Egiziani e Romani la conoscevano. Probabilmente fu scoperta notando che, cuocendo a lungo certi pezzi di ...
leggi tutto»
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ...
leggi tutto»
Per aprire la melagrana non la si deve tagliare a metà con un coltello, ma aprire rispettando la sua naturale conformità. In questo modo non solo non ci si sporcherà, ma ...
leggi tutto»
Credo che chiedendo a 10 persone diverse qual'è il vero segreto per fare un buon caffé con la moka avremmo inevitabilmente 10 risposte diverse. La mia nonna materna, che era napoletana, avvolgeva ...
leggi tutto»
Sciacquare il melone sotto acqua corrente e tamponarlo con carta da cucina.Mettere il melone sopra un tagliere e, con un coltello piuttosto grande a lama liscia applicare un taglio tutto intorno seguendo ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dell'estate le vongole sono veramente deliziose perchè iniziano il loro periodo migliore, che si spingerà fino a Natale. Sempre più spesso ricevo però mail di lettori che hanno necessità di ...
leggi tutto»
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Salve!
Preparo la pasta frolla con 300 g di farina contenente lievito (su suggerimento della mamma di un'amica), 150 g di burro, 150 g di zucchero, 1 uovo e 1 tuorlo.La stendo con ...
leggi tutto»
Gentile redazione,prima di tutto vi ringrazio per i preziosi consigli e le prelibate ricette che si trovano sul vostro sito. A tal proposito sono a richiederVi se potete pubblicare "on line" la ...
leggi tutto»
Cara Barbara, con quale formaggio posso sostituire il Taleggio nella preparazione di torte salate?
GraziePatrizia
leggi tutto»
BuonaseraAvrei una domanda da farvi. Ho letto della pasta phillo, che può essere farcita con vari ripieni. Può essere farcita anche con del gelato e friggerla? Come il gelato fritto che si ...
leggi tutto»
Buongiorno, sono una grande fan delle vostre ricette e del vostro sito.Le volevo chiedere, il tiramisù fatto in casa con uova, mascarpone, ecc... lo potrei conservare in congelatore? E per quanto tempo ...
leggi tutto»
Gentile Barbara.
Non sono un gran cuoco ma la gente viene volentieri a mangiare da me: sono piuttosto bravo con i risotti! :)) A questo proposito, se fosse possibile, sarebbe bello avere un ...
leggi tutto»
Una domanda riguardante i legumi. L'altro giorno ho mangiato i ceci, siccome mi piacciono molto le minestre invece di scolare i ceci dal liquido di cottura ho servito anche l'acqua. Dopo averli ...
leggi tutto»
Buongiorno!Approfitto per chiederVi un informazione sull'utilizzo della vaporiera Kenwood che ho acquistato poco tempo fa. Vorrei sapere se è possibile secondo Voi fare una cottura al cartoccio nella medesima, visto che non ...
leggi tutto»
BuongiornoOgni volta che si pubblica una ricetta, che sia dolce o salata, vengono quasi sempre specificate le dosi.Il problema non si pone se guarda caso la dose è quella che serve nel ...
leggi tutto»
Salve,
come faccio a ricavare le calorie della mia porzione su una ricetta fatta per più persone? (Tenendo conto che la mia dose può essere diversa dalle altre). Peso a crudo tutti gli ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
La distillazione è un'arte molto antica, la cui origine si confonde con altre numerose pratiche agricole tradizionali; già alcuni documenti risalenti al 2000 a.C. dimostrano che i cinesi conoscevano metodi e sistemi ...
leggi tutto»
Abbiamo aggiunto l'olio troppo in fretta e la maionese è impazzita. Buttare tutto, oltreché uno spreco, sarebbe una sconfitta. E poi perché arrendersi quando con poco si potrà riavere una maionese da ...
leggi tutto»
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»
Autunno, tempo di foglie rosse e di lunghe passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi, soprattutto quelli saporiti come i porcini, i gallinacci i cardoncelli. Purtroppo, assieme alle specie del tutto ...
leggi tutto»
La pianta L'Actinidia chinensis è un albero da frutto originario della Cina meridionale e più precisamente della vallata chiamata Yang-Tze, dove vive spontanea.Appartiene alla famiglia botanica delle Actinidiacee, che sono comprese nel ...
leggi tutto»
Per quanto possa sembrare bizzarro, i petali delle rose sono entrati prepotentemente in gastronomia, nella realizzazione di primi piatti e come accompagnamento alle carni. In principio, alcuni chef parigini hanno apprezzato esclusivamente ...
leggi tutto»
Quando si cuoce un uovo si passa da un alimento liquido a uno in forma solida. Questa prodigiosa trasformazione avviene grazie alle proteine. Quando le proteine dell'uovo vengono scaldate passano da una ...
leggi tutto»
Che parola dolce: "miele". Molto utilizzato in cucina, lo si ritrova come ingrediente anche nell'erboristica e nella cosmesi. Inoltre questo preziosissimo prodotto del lavoro delle api, soprattutto nel periodo invernale, ci soccorre ...
leggi tutto»
I grandi vini, i vini da ristorazione, vogliono essere bevuti in bicchieri di cristallo. La sua lucentezza, la sua trasparenza, la perfezione delle forme e la sottile costituzione esaltano il colore del ...
leggi tutto»
Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte ai cibi per garantire maggiore sicurezza e igiene, migliorarne la conservabilità, mantenerne le caratteristiche organolettiche, migliorarne l'appetibilità o le caratteristiche e facilitarne la preparazione.Più ...
leggi tutto»