Scrivi ai nostri nutrizionisti
Avvertenze
La rubrica "il nutrizionista risponde" mette in contatto i lettori dello spicchio d'aglio con i biologi nutrizionisti che collaborano con il nostro portale. La risposta è redatta a cura e sotto l’esclusiva responsabilità dei soggetti iscritti ai rispettivi ordini/collegi professionali.
La risposta arriverà entro il più breve tempo possibile, gratuitamente, compatibilmente al numero di domande pervenute. Lo spicchio d'aglio non assicura in alcun modo la risposta ai quesiti ricevuti. La redazione si riserva inoltre il diritto di non rispondere a quesiti giudicati non idonei. Le risposte che verranno ritenute di interesse generale saranno pubblicate, previa eliminazione dei dati personali atti ad identificare il mittente.
I consigli dati attraverso questa rubrica sono da considerarsi come un'indicazione, che non sostituisce la visita medica specialistica. La risposta ha valore meramente informativo e non costituisce consulenza.
Cose importanti da scrivere al nutrizionista
Se si chiede un consiglio alimentare è importante:
- descrivere sempre con cura la propria alimentazione;
- indicare età, peso e altezza;
- indicare se si esegue attività fisica, di che tipo e con che frequenza.
Ricordarsi sempre che attraverso questa rubrica non si possono prescrivere diete complete o terapie, ma soltanto dare consigli di carattere generale.
Poni il tuo quesito
Informativa privacy
Per inviare domande a lo spicchio d'aglio La preghiamo di compilare il form.
L'indirizzo di posta elettronica è l'unico dato personale che Le chiediamo di comunicarci, al solo fine di poterle eventualmente inviare la risposta, che sarà altresì pubblicata sul sito in forma del tutto anonima e in modo che sia impossibile individuare l'Utente.
In nessun caso il Suo indirizzo di posta elettronica sarà comunicato al soggetto che risponderà al quesito.
La preghiamo di non inserire nel quesito dati che consentano di risalire direttamente alla Sua persona, quali dati identificativi (cognome, codice fiscale, ecc.). In ogni caso, dal quesito saranno espunte quelle informazioni che possano consentire di individuarla.
Le mail saranno in ogni caso cancellate dai nostri data base dopo 6 mesi dal ricevimento. La risposta all'utente ed il relativo account saranno parimenti cancellati dai nostri data base entro 30 giorni dall'invio.
Titolare del trattamento dei dati personali è Giovanni Caprilli, Via del Faggiolo 74, 40132 Bologna, P. IVA 02679291209. Incaricati del trattamento sono Giovanni Caprilli e Barbara Farinelli.
I dati inviati dal richiedente sono conservati esclusivamente con strumenti elettronici, con l'applicazione delle misure di sicurezza previste dal Decreto Legislativo 196/2003.
Può esercitare i diritti previsti dall'articolo 7 del Decreto Legislativo 196/2003 scrivendo a redazione@lospicchiodaglio.it .
Inviando il quesito e spuntando la casella di consenso, autorizza lo spicchio d'aglio al trattamento dei dati come sopra esposto e alla pubblicazione sul sito del Suo quesito in forma anonima.
Il nutrizionista risponde
Salve, sono un ragazzo di 27 anni e sono uno sportivo, volevo sapere, in base ai principi della dissociata, se posso a pranzo mangiare riso (o pasta, ecc.) con lenticchie. Perchè non ...
leggi tutto»
Buongiorno!
E' possibile che l'organismo durante una dieta abbia bisogno di assimilare cibi diversi dal solito menage quotidiano per ripartire e bruciare i grassi?
Grazie Alessandra da Milano
leggi tutto»
Buongiorno,
vorrei avere un suo parere in merito al gonfiore che ho ai polpacci in qualsiasi periodo dell'anno, nonostante sia una ragazza magra.
La ringrazio anticipatamente.Chiara
leggi tutto»
B.sera!Io sono anemica, ho l'emoglobina e la ferritina bassa. Mi sento sempre stanca, debolezza ai muscoli, perdita di memoria.........! Questo va avanti da più anni, adesso ne risento di più! Però i ...
leggi tutto»
Salve,
sono vittoria ho 18 anni peso 53/54 kg per 1.61 m di altezza, il mio polso misura 14, la mia massa grassa è del 20%.
Pratico tennis a livello agonistico. Ultimamente sono ingrassata, riequilibrando ...
leggi tutto»
Salve prma di tutto volevo riportarle i miei dati... ho 22anni sono alto 1,75 e peso 47-50 kg. Soffro di celiachia e intolleranza al lattosio. Volevo un parere da voi anche se ...
leggi tutto»
Salve, avevo alcuni quesiti da porvi: io di solito faccio colazioni abbondanti tipo due tazze piene di cereali Kellog's con latte parzialmente scremato e yogurt, poi una mousse Vitasnella e un pacchettino ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho 37 anni, sono alta 1,60 m e peso 65 kg. Ho una vita molto frenetica suddivisa fra un lavoro molto impegnativo e la mia numerosa e meravigliosa famiglia per cui mi ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mi piacerebbe sapere quali verdure contengono ferro, oltre agli spinaci, e qual è il modo migliore per cuocerle.
Grazie,Loretta da Ancona
leggi tutto»
Buongiorno,volevo sapere se le lenticchie da sole possono sostituire le carni, mi sembra un po' strano che contengano le stesse proteine e vitamine visto che sono dei legumi.
Vi ringrazio della disponibilitàGiulio da Vittorio Veneto ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si ...
leggi tutto»
Come aprire una bottiglia di vinoL'apertura di una bottiglia di vino è un'operazione delicata, che bisogna saper realizzare al meglio. Indispensabile dotarsi di un buon cavatappi, tagliare con cura la capsula al ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: il pesce, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ...
leggi tutto»
Vediamo come si fa a castrare le castagne, ovvero a fare quell'incisione necessaria affinché non scoppino durante la cottura.
Innanzitutto dotiamoci del materiale necessario. In cucina, come in qualsiasi tipo di lavoro manuale, ...
leggi tutto»
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
I cavolini di Bruxelles, chiamati anche cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Hanno una dimensione molto piccola, più o meno quella di una noce, e sono strettamente incappucciati, piuttosto sodi ...
leggi tutto»
Alcuni tipi di frutta, quando sbucciata, si annerisce per effetto dell'ossidazione, un fenomeno dovuto all'aria che prende contatto con la polpa.Per evitarlo è sufficiente bagnare la frutta sbucciata con un'emulsione di acqua ...
leggi tutto»
Un paio di settimane fa mi ha scritto Flora da Barletta alle prese con problemi sulla riuscita delle frittate. In effetti devo ammettere che è un quesito che già diverse volte mi ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno, sono alle prime armi in cucina e il Vs sito mi è molto utile.Ho solo un piccolo problemino: sono un disastro a cucinare la carne (anche la braciola più semplice diventa ...
leggi tutto»
Per prima cosa vi faccio ancora i complimenti perché le vostre ricette sono davvero un aiuto in cucina, vi consulto ogni giorno per avere un'idea per la cena della sera.Vi chiedevo se ...
leggi tutto»
Barbara,seguo assiduamente le sue rubriche e provo le ricette che propone, eccezionali!Ne approfitto per chiederle un paio di consigli su come rendere al meglio la polenta: io seguo le istruzioni che ci ...
leggi tutto»
Faccio spesso il tiramisu e mi è stato detto che sarebbe meglio se pastorizzassi le uova.L'ho fatto, risultato: ho "caramellizzato" le uova.E' proprio necessario farlo, non basta lavare bene i gusci delle ...
leggi tutto»
Salve,mi complimento con voi per il sito...fantastico!! Volevo chiedere come utilizzare la pasta avanzata ed in particolare gli spaghetti, premetto non conditi ma semplicemente cotti in acqua salata.GrazieValeria da Catania
leggi tutto»
Buongiorno!Volevo innanzitutto fare i complimenti per la ricetta "Ciambellone di ricotta con gocce di cioccolato": l'ho provata domenica ed è venuta ottima! In più è leggera! Volevo però chiedere 2 cose di ...
leggi tutto»
Spesso mi trovo a cucinare l'arista al forno ma altrettanto spesso questa avanza. Come posso utilizzarla?GrazieBarbara da Firenze
leggi tutto»
SalveMi piacerebbe sapere come si utilizza in cucina il cavolo nero
E-mail anonima
leggi tutto»
Ho molti melograni, vorrei utilizzarli per fare della gelatina o altro, ma non so da dove incominciare, se sapete consigliarmi qualche ricetta, Vi ringrazio fin d'ora.Nicolina da Vicenza
leggi tutto»
A Vienna ho mangiato una minestra all'aglio molto cremosa, bianca e dal vago sapore di latte o panna... incredibilmente buona. Essendo io cuoco, volevo sapere se esiste una ricetta per questo piatto. ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Gruppo:
Liposolubile.
Provitamina:
Beta-carotene.
Dove si trova:
Condimenti
burro, olio extravergine di oliva
Carne
fegato, milza
Prodotti della pesca
anguilla, tonno fresco, sgombro, calamari, ostriche, salmone, acciughe, cozze, aringhe, dentice, sardine, seppie, polpo, cefalo, vongole, spigola, triglie, luccio
Latticini e formaggi
burro, Pecorino, Taleggio, ...
leggi tutto»
La presenza della vite è testimoniata sin dai primordi della storia umana; già la Bibbia cita l'uva più volte, da Noè a Mosè, fino all'episodio culminante dei Vangeli, l'ultima cena. Di certo ...
leggi tutto»
I grandi vini, i vini da ristorazione, vogliono essere bevuti in bicchieri di cristallo. La sua lucentezza, la sua trasparenza, la perfezione delle forme e la sottile costituzione esaltano il colore del ...
leggi tutto»
Sull'origine della parola "grappa" ci sono pareri discordanti. Per alcuni essa deriva da "grappulus", ossia "grappolo d’uva", in latino medievale, per altri il termine deriva dal tedesco "schnaps" che letteralmente significa acquavite ...
leggi tutto»
Bollire è la cottura più diffusa e si usa per qualsiasi tipo di alimento.
Per le verdure in particolar modo, è importante utilizzare casseruole capienti e con abbondante acqua bollente salata, in cui ...
leggi tutto»
Con la cottura la carne diventa più tenera e più digeribile, acquista sapore ed aroma e risulta igienicamente più sicura in quanto eventuali microrganismi patogeni vengono distrutti se la temperatura di tutto ...
leggi tutto»
Qualche giorno fa…. un seminario per gli specilizzandi della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo: il villaggio globale della celiachia.
Lo spunto viene dall'omonimo libro scritto dal ...
leggi tutto»
La morfologia esterna del fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese non si discosta molto da quella del normale fagiolo borlotto. Il microclima dell'altopiano di coltivazione del fagiolo di Lamon, non essendo riproducibile ...
leggi tutto»
La vitamina B6 definisce tre composti metabolicamente convertibili tra loro: la piridossina, il piridossale e la piridossamina. La sua funzione è quella di intervenire nel metabolismo di aminoacidi e sostanze azotate, pertanto ...
leggi tutto»
Riprendiamo il tema di come si apparecchia la tavola con questo articolo sulla disposizione degli invitati.La tradizione ed il galateo anche in questo caso ci danno delle linee guida su come comportarci, ...
leggi tutto»