La posta dei lettori
Il nutrizionista risponde
Buongiorno Dottoressa,
tempo fa ho fatto una dieta molto restrittiva, mangiando enormi quantità di verdure (a cena) e poco più, niente grassi/dolci/pasta/pane. Ebbene sono aumentata di 3kg! Non è gonfiore perchè sono proprio ...
leggi tutto»
Salve,in 13 giorni sono aumentata di 9 kg e 7 etti perchè soffrendo di fame nervosa, mi sono mangiata tutti sti giorni di TUTTO E DI PIU', inoltre in questi 13 giorni ...
leggi tutto»
Buongiorno,è da circa un anno che soffro di un evidente e fastidioso gonfiore nella zona sotto l'ombelico (vicino alle ovaie per intenderci), non riesco a spiegare il perché: non bevo, non fumo, ...
leggi tutto»
Salve,
ho un problema che mi imbarazza e mi crea disagio quando sono insieme ad altre persone. Faccio aria a livello intestinale con relativo rumore....c'è un prodotto naturale che posso prendere per ovviare ...
leggi tutto»
Buongiorno, ho 2 gemelli di 20 mesi e quando al supermercato acquisto il latte fresco per loro sono assalita dal seguente dubbio: meglio il latte fresco alta qualità (ma non biologico) o ...
leggi tutto»
Sono un ragazzo di 27 anni alto 1,76m e peso 115kg. Come fare per perdere peso?Giuseppe da Gravina in Puglia
leggi tutto»
Salve,mi chiamo Giulia e sono una studentessa 20 anni sono alta 170 cm e peso 60 kg, vorrei perdere qualche chilo ma non ci riesco. Mangio poche verdure e poca carne (perché ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono una ragazza di 36 anni, alta 1.58 m e peso 50 kg e volevo un consiglio. Inizio col premetterle che sono cosciente di essere normopeso, quindi non sono "fissata" per la ...
leggi tutto»
Mia figlia di 2 anni e 3 mesi si rifiuta di assaggiare qualsiasi cibo... Si limita a mangiare pane e suoi derivati, latte, yogurt e Philadelphia... come posso convincerla a provare anche ...
leggi tutto»
Salve, vorrei qualche indicazione.
Nell'ultimo anno sono aumentata molto di peso, pur mantenendo invariata la dieta. Ho fatto gli esami del sangue ed è tutto OK, anche gli ormoni. Poi però mi hanno ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Il soffritto con la sola cipolla è un fondo di cottura usato in moltissime preparazioni e di sicuro effetto. Sa infatti dare al piatto un particolare aroma esaltandone i naturali sapori. Vediamo ...
leggi tutto»
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica).
La sfoglia è pronta sul piano ...
leggi tutto»
Sciacquare il melone sotto acqua corrente e tamponarlo con carta da cucina.Mettere il melone sopra un tagliere e, con un coltello piuttosto grande a lama liscia applicare un taglio tutto intorno seguendo ...
leggi tutto»
Congelare le cozze è possibile, purché siano molto fresche e vengano prima cotte. Occorre pulirle, metterle in una capace pentola senza ulteriore acqua oltre quella che resta sul guscio dopo l’ultimo lavaggio ...
leggi tutto»
Vediamo come fare per pulire l'ananas al fine di ricavarne la sola polpa, da gustare in macedonia, ma anche come ingrediente di alcune preparazioni salate, come ad esempio il pollo.Vediamo come fare.
Dotiamoci ...
leggi tutto»
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si ...
leggi tutto»
Le canocchie sono un crostaceo di taglia piccola, dal corpo allungato, coperto da una corazza di colore bianco-grigio dai riflessi rosa, presente prevalentemente nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Vediamo come pulirle e scoprirne ...
leggi tutto»
E’ possibile conservare le patate surgelandole, ma occorre dare loro una breve cottura. Bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, quindi tagliarle a cubetti o a fiammifero e scottarle per 1 minuto ...
leggi tutto»
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ...
leggi tutto»
Farro e orzo sono ottime alternative al riso nelle classiche insalate in estate, mentre con il freddo si possono preparare delle buonissime zuppe calde. Anche in questo caso tutte le preparazioni che ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno, vorrei sapere come si fa ad ottenere la mezza cottura della pasta... mi spiego, non volendo scaldarla come faccio a portare a metà cottura la pasta, per accelerare poi i tempi ...
leggi tutto»
Salve!A fine agosto dovrò dare un paio di cene piuttosto impegnative: la prima con i parenti del mio compagno (8 persone!) e la seconda con tutti i nostri amici (12 persone!). Abbiamo ...
leggi tutto»
Salve,qualche volta mi è capitato di viaggiare in Germania o Svezia per lavoro ed ho assaggiato la "Garlic Sauce", sempre servita insieme alla carne alla griglia. Non ho mai trovato una ricetta ...
leggi tutto»
Ciao!Prima di tutto complimenti per il sito! Ormai in cucina siete la mia bibbia!Poi vi volevo chiedere... come posso fare delle lasagne al pesto non troppo pensati ma nello stesso tempo non ...
leggi tutto»
Cara redazione,vi chiedo gentilmente di aiutarmi a rifare esattamente un piatto di contorno gustosissimo, che la mia cara nonna mi faceva spesso. Si tratta di coste (delle bietole penso) farcite, se non ...
leggi tutto»
Salve, vi sarei grato se mi spiegaste il taglio della carne. Ad esempio, della noce di vitello, dove ci sono le striature devo tagliare nel loro verso o come nel filetto in ...
leggi tutto»
Cara Barbara, con quale formaggio posso sostituire il Taleggio nella preparazione di torte salate?
GraziePatrizia
leggi tutto»
Come gestiscono i ristoranti la preparazione della pasta espressa? Ci sono quei bollitori stile friggitrici, però cuocere di seguito diverse porzioni di pasta non aumenta la collosità dell'acqua? Quanta pasta si può ...
leggi tutto»
Salve. Approfitto della vostra esperienza per avere un consiglio. Ieri ho preparato i peperoncini tondi ripieni e durante la sterilizzazione due tappi non hanno tenuto pur essendo nuovi. Secondo voi devo buttare ...
leggi tutto»
Spett.le RedazioneDallo scorso anno ho acquistato un maiale da allevatore amico e tramite un buon macellaio ho realizzato 40 Kg di salami e qualche cotechino.Premesso che la qualità risultante è ottima, devo ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere ...
leggi tutto»
Tutti conoscono le virtù digestive del bicarbonato. Un pizzico nell'acqua, e si aiuta così una digestione un po' laboriosa. Meno note sono invece altre proprietà. Aggiunto ad esempio in minime dosi nell'impasto ...
leggi tutto»
Calcolare le calorie di quello che si sta mangiando è molto importante nell'ambito di una dieta controllata, sia essa per dimagrire o per ingrassare, ma ho notato dalle molte richieste dei ...
leggi tutto»
Le festività natalizie sono sempre una gioia per il cuore… e per il nostro apparato digerente, che è sottoposto ai lavori forzati. Pranzi, cenoni, a base soprattutto di grassi, zuccheri e proteine ...
leggi tutto»
La vitamina B12 è una vitamina essenziale per l'organismo umano, sia per la crescita dell'organismo, sia per il buon funzionamento del sistema nervoso. E' inoltre essenziale per la cura di alcuni tipi ...
leggi tutto»
Le sue qualità organoletticheIl "pesce azzurro" è una denominazione di uso generale e non corrisponde a un gruppo scientificamente definito di specie. Un po' come nel caso del "pesce bianco" o dei ...
leggi tutto»
Riconoscerli e gustarliCome si riconoscono i crostacei freschi? Si consiglia di comprarli vivi. In alternativa la lucentezza è un buon indizio di freschezza. Dopo la morte i crostacei perdono rapidamente acqua riducendo ...
leggi tutto»
Lavarle, sbucciarle e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta per 10 ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
Ottime dosi di biotina si riscontrano nelle carni animali (manzo, vitello, maiale, agnello e pollo) e nei vegetali (cavolfiore, funghi, carote, pomodori, spinaci, fagioli e piselli). Ne troviamo anche in ...
leggi tutto»
Sia per i gourmet più raffinati che per gli estimatori della cucina rigorosamente "casereccia", le ricette della nostra gastronomia vivono dell'uso di spezie e aromi, anche come ingredienti con cui realizzare ad ...
leggi tutto»