News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Mi è stata diagnosticata un'allergia al nichel che si manifesta, oltre che con eritemi localizzati nel punto di eventuale contatto, con un prurito violento a tronco e braccia esclusivamente nel mese di settembre, ...
leggi tutto»
Salve a tutti,sono qui per chiedervi un consiglio. Non mi riesce facile scrivervi, ma vorrei cercar di capire se c'è da allarmarsi o no.Lavoro in ufficio, quindi il mio pasto consiste in ...
leggi tutto»
Buonasera. Ho 35 anni e da qualche mese, periodicamente, faccio una giornata di digiuno (bevendo comunque acqua e tisane depurative) per aiutare gli organi emuntori ad eliminare le tossine. Dalle analisi del ...
leggi tutto»
Buongiorno! Volevo sapere... ma è vero che mangiando a pranzo un primo di pasta in brodo con verdure si ha l'alito cattivo dovuto alla fermentazione delle verdure??? Vorrei sapere quali possono essere ...
leggi tutto»
Salve... sono un ragazzo di 25 anni, sono di statura piuttosto bassa (1,61) e di corporatura piuttosto massiccia (mi hanno sempre detto che ho le ossa grosse..:-) ma comunque non ho mai ...
leggi tutto»
Signori buongiorno,mi è stata diagnosticata un'intolleranza al lattosio circa due anni fa tramite il breath test, a seguito di continui problemi di prurito al cuoio capelluto, passati dopo l'eliminazione totale di tutto ...
leggi tutto»
Salve,è vero che i pomodori verdi contengono particelle tossiche che se ingerite possono causare problemi all'organismo umano?Se si di che tipo ed, eventualmente, esistono trattamenti che annullano tale pericolosità?
Codiali saluti.Luigi da Mantova ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho un eccesso di istamine. Ho un elenco di alimenti permessi ed un'altro, altrettanto corposo, di alimenti non permessi.
Mi manca di capire se oltre alla farina di granoturco, miglio, avena,riso, farro, posso ...
leggi tutto»
Salve dott,
volevo chiederle se assumendo 1200 cal 6 giorni su 7, facendo attività fisica 6 su 7 giorni, corsa 10 km + esercizi addominali gambe glutei corda ecc.., e concedendomi 1 giorno ...
leggi tutto»
Buongiorno,
cosa ne pensa della scelta vegetariana? Da qualche tempo sto pensando a qs. possibilità.Elisabetta da Padova
leggi tutto»
Scuola di cucina
1. Prepararlo con cura e con amoreIl risotto è un piatto che richiede molta attenzione. Va sorvegliato, controllato, curato secondo tempi e modi ben precisi. Non abbandonarlo a se stesso, ma seguirlo ...
leggi tutto»
Vediamo come si fa a castrare le castagne, ovvero a fare quell'incisione necessaria affinché non scoppino durante la cottura.
Innanzitutto dotiamoci del materiale necessario. In cucina, come in qualsiasi tipo di lavoro manuale, ...
leggi tutto»
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ...
leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ...
leggi tutto»
Congelare le cozze è possibile, purché siano molto fresche e vengano prima cotte. Occorre pulirle, metterle in una capace pentola senza ulteriore acqua oltre quella che resta sul guscio dopo l’ultimo lavaggio ...
leggi tutto»
La bistecchiera in ghisa è ottima per la cottura di carne, pesce o verdura in breve tempo e con pochi grassi. Il materiale è ottimo per una distribuzione omogenea del calore e ...
leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
Per fondere il cioccolato è necessario poco calore, quindi uno dei metodi migliori risulta il bagnomaria.Il bagnomariaIl bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: il pesce, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno, vi scrivo in merito al vostro articolo riguardo l'uso della vaporiera elettrica
http://www.lospicchiodaglio.it/rubrica/usare-vaporiera-elettrica
Io ne ho un modello molto semplice che mi è stato regalato (di cui non dispongo del manuale d'uso), questo: http://www.eldomcat.com/vaporiera-giostyle-G051/product_image/big/1940642.
Ho ...
leggi tutto»
Buongiorno!Approfitto per chiederVi un informazione sull'utilizzo della vaporiera Kenwood che ho acquistato poco tempo fa. Vorrei sapere se è possibile secondo Voi fare una cottura al cartoccio nella medesima, visto che non ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono da poco titolare insieme alla mia socia di un bar. Vorrei qualche ricetta semplice per preparare stuzzichini o polpettine magari un po' piccantine da mettere sul banco nell'ora dello spritz o ...
leggi tutto»
Gentile redazione,ho un dubbio che mi attanaglia! Vorrei fare i cestini di Parmigiano ma... si mangiano poi vero? E se si mangiano, come posso riempirli di alimenti (ho trovato ricette varie) tipo ...
leggi tutto»
Buonasera gentile redazione.Volevo chiedervi se potete darmi informazioni riguardanti la lavorazione dello zucchero.Nelle mie lavorazioni, quando faccio i fili di zucchero, faccio caramellare lo zucchero poi lo raffreddo lentamente fino ad avere ...
leggi tutto»
Salve, è da un sacco di tempo che cerco informazioni sul setaccio e spero che qualcuno mi possa aiutare.
Ho letto molte ricette in cui c'è scritto di passare le verdure al passaverdura ...
leggi tutto»
Salve,devo acquistare una piastra per crepes "professionale", l'offerta commerciale propone piastre in ghisa e acciaio cromato da 30 o 40 cm (anche in teflon ma le escludo a priori). La mia domanda ...
leggi tutto»
Cara Redazione, come detto nel mio approccio con voi di alcuni giorni fa, cerco di leggere le vostre ricette, man mano. Se posso esprimere il mio parere, o le mie richieste, sono ...
leggi tutto»
Salve, vorrei sapere come calcolare le calorie di 100 gr di verdure surgelate e bollite (cavolfiori, bieta, broccoletti, carote, zucchine, fagiolino). Non conosco le quantità di cibo nè quella di acqua utilizzate, ...
leggi tutto»
Una curiosità: come posso fare per quantificare le porzioni che indicate nelle Vostre ricette?Esempio di pizza " tot calorie per porzione" cosa si intende pizza intera o fetta di pizza? O anche ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»
I grandi vini, i vini da ristorazione, vogliono essere bevuti in bicchieri di cristallo. La sua lucentezza, la sua trasparenza, la perfezione delle forme e la sottile costituzione esaltano il colore del ...
leggi tutto»
Quante volte avete preparato della pastella unendo della farina e del latte e vi si presentano dei grumi?Se volete evitare che questo accada basterà aggiungere alla farina un pizzico di sale prima ...
leggi tutto»
Cosa succede agli alimenti quando li cuociamo? Oltre la formazione di sostanze diverse rispetto quelle originali, che danno sapore ed aromaticità alla preparazione, diamo al piatto in genere più digeribilità, morbidezza e ...
leggi tutto»
Per un pranzo o una cena informali è sufficiente invitare gli ospiti una settimana prima, per telefono o a voce. Se invece l'occasione è più importante è bene invitare le persone almeno ...
leggi tutto»
Il pesce presenta una struttura proteica un po' diversa rispetto alla carne. Ha più proteine fibrose e meno collagene ed elastina. Se tale composizione lo rende un alimento molto digeribile richiede però ...
leggi tutto»
Che parola dolce: "miele". Molto utilizzato in cucina, lo si ritrova come ingrediente anche nell'erboristica e nella cosmesi. Inoltre questo preziosissimo prodotto del lavoro delle api, soprattutto nel periodo invernale, ci soccorre ...
leggi tutto»
Il congelamento e la surgelazione portano i prodotti alimentari a temperature inferiori allo zero che bloccano o rallentano la proliferazione batterica.I tempi di congelamento dipendono dallo spessore e dalla grandezza dell'alimento. La ...
leggi tutto»
Capita sovente di vedere nei ristoranti portare in sala un piatto flambè, cercare di ripeterlo a casa e fare una magra figura con gli ospiti per il mancato effetto scenografico, oppure dover ...
leggi tutto»
Lo zenzero, che erboristi e produttori di liquori chiamano anche ginger, deriva da una pianta il cui nome scientifico è Zingiber officinale, appartenente alla famiglia botanica delle Zingiberacee; è originaria dei paesi ...
leggi tutto»