II nutrizionista risponde
Il nutrizionista risponde
Buongiorno, ho un quesito la cui risposta fatico a trovare, spero mi possa aiutare. Il latte liquido primi giorni ha una scadenza di un anno, quindi ben superiore rispetto ai tre mesi ...
leggi tutto»
Salve!mi chiamo Federica, ho 19 anni sono alta 1,56 e peso 43kg. Sono sempre stata robusta nella mia vita... eppure ho sempre mangiato pochissimo... proprio per questo ho sempre sofferto del fatto ...
leggi tutto»
Salve,
sono un ragazzo di 20 anni, sono alto 1,92 m e peso 70,8 kg. Mangio 4 volte al giorno.
A colazione: una tazza di latte con dei biscotti o tè con delle fette ...
leggi tutto»
Salve
Sono Sara, ho 28 anni, sono alta 160 cm circa e peso 61,7 kg. Sono ormai quasi tre mesi che seguo una dieta ipocalorica fatta da un nutrizionista dove alterno per pranzo ...
leggi tutto»
Buongiorno, sono Sara ed ho 29 anni sono alta 175 x 66 kg, volevo chiederVi dei consigli sulle calorie e porzioni da assumere durante la giornata per perdere 6 kg.
Sei mesi fa ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mio figlio ha quasi sei anni e fa pasti e spuntini credo nella norma per la sua età ma è sempre molto magro, alto 110 cm pesa 15 kg e ancora lo ...
leggi tutto»
Salve dottore!
Ho fatto un check up completo ieri e volevo sottoporglielo per sapere quanto ancora posso dimagrire per stare in forma!
Check up
struttura: normale
sesso: femminile
età: 19
altezza: 170 cm
peso: 56 kg
BMI: 19.4
MB: 1418 kcal
impedenza: ...
leggi tutto»
Gentili Esperti,approfitto della vostra vasta conoscenza per chiedervi un consiglio per me molto importante.Ecco il mio problema: a gennaio ho iniziato una dieta a basso contenuto di carboidrati per poter eliminare il ...
leggi tutto»
Salve,dopo un bruttissimo periodo di grassezza, 95 Kg per 176 cm, mi sono convinto a dimagrire... causa anche il lavoro... ed ora sono 56-57 Kg. Vorrei avere almeno la certezza di rimanere ...
leggi tutto»
Salve, vorrei sapere se é dannoso bere troppo, io sono una donna ho 43 anni e bevo circa 3 litri di acqua al giorno. Mi hanno detto che bere troppo puo far ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
I cavolini di Bruxelles, chiamati anche cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Hanno una dimensione molto piccola, più o meno quella di una noce, e sono strettamente incappucciati, piuttosto sodi ...
leggi tutto»
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ...
leggi tutto»
Credo che esistano tante ricette per preparare la pizza quante sono le tradizioni popolari del nostro Bel Paese: a partire da quella più semplice con lievito, farina e acqua fino ad arrivare ...
leggi tutto»
Le canocchie sono un crostaceo di taglia piccola, dal corpo allungato, coperto da una corazza di colore bianco-grigio dai riflessi rosa, presente prevalentemente nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Vediamo come pulirle e scoprirne ...
leggi tutto»
Per poter congelare il succo di limone occorre metterlo in un contenitore con chiusura ermetica. Spremere il limone, filtrarlo e versare il succo nel contenitore ben lavato ed asciugato. Chiudere e mettere ...
leggi tutto»
Il pesce può essere congelato, purché sia freschissimo. Per riconoscere se è veramente fresco occorre osservarlo attentamente e valutare che abbia un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il ...
leggi tutto»
La pulizia dei carciofi è spesso considerata lunga e difficile. Sebbene richieda un pochino di tempo, è però molto semplice una volta che si sa cosa bisogna fare ed il modo migliore ...
leggi tutto»
Il primo metodo per capire se un ananas è buono è usare il proprio naso. L'odore deve infatti essere dolce e intenso.In secondo luogo occorre esaminare attentamente le foglie, che devono ...
leggi tutto»
Non ricordiamo più, tra le uova della dispensa, quali siano quelle vecchie di qualche giorno e quali le più fresche? In nostro aiuto un accorgimento che ci permetterà di controllarlo senza ...
leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno,
volevo sapere se era possibile cuocere la polenta e il procedimento, tempo e istruzioni per farlo.
Grazie,Mirko
leggi tutto»
Spett.le redazione,vorrei avere delle indicazioni per una ricetta che riguarda un primo piatto: la salsa alle noci. Quali sono gli ingredienti giusti e come si prepara?Mi ricordo che molti anni fa avevo ...
leggi tutto»
Che cos'è il sistema HACCP?Marina
leggi tutto»
Salve,
ho una bimba di 8 mesi e da una settimana abbiamo cominciato a variare il menù con tanti sapori. Il mio problema più grande è come cucinarle la carne... premetto che io ...
leggi tutto»
BuongiornoHo due quesiti da porre
La padella forata per le caldarroste ha un nome che ho sentito da una persona che partecipa tutti i giorni alla trasmissione di Antonella Clerici e che non ...
leggi tutto»
Spett.le RedazioneDallo scorso anno ho acquistato un maiale da allevatore amico e tramite un buon macellaio ho realizzato 40 Kg di salami e qualche cotechino.Premesso che la qualità risultante è ottima, devo ...
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere quanto può stare in frigo la carne dopo essere stata scongelata.
Grazie.Simona
leggi tutto»
Salve,qualche volta mi è capitato di viaggiare in Germania o Svezia per lavoro ed ho assaggiato la "Garlic Sauce", sempre servita insieme alla carne alla griglia. Non ho mai trovato una ricetta ...
leggi tutto»
Salve, volevo sapere a quanto corrisponde, in grammi, una porzione.Messaggio anonimo.
leggi tutto»
Ciao a tutti, sono alla disperata ricerca del glucosio liquido per fare il fondente di zucchero. Sapete dirmi dove trovarlo a Bologna?
Grazie milleCiao Alessandra
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Quando si cuoce un uovo si passa da un alimento liquido a uno in forma solida. Questa prodigiosa trasformazione avviene grazie alle proteine. Quando le proteine dell'uovo vengono scaldate passano da una ...
leggi tutto»
La settimana scorsa abbiamo visto come andrebbe apparecchiata la tavola secondo la tradizione e il galateo, ma, come già vi avevo anticipato, sempre più raramente trova applicazione nelle tavole moderne, che tendono ...
leggi tutto»
Mentre scrivo, percepisco i profumi di soffritti, sughi, e intingoli della preparazione di un pranzo domenicale. Alcune centinaia di recettori olfattivi captano il segnale e lo inviano al cervello. L'informazione, viene prima ...
leggi tutto»
Quante volte vi è successo di invitare amici per una festa e dover buttare (se sono di carta) o lavare (se sono di vetro) una miriade di bicchieri? Beh, non possiamo pretendere ...
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Provitamina:
Beta-carotene.
Dove si trova:
Condimenti
burro, olio extravergine di oliva
Carne
fegato, milza
Prodotti della pesca
anguilla, tonno fresco, sgombro, calamari, ostriche, salmone, acciughe, cozze, aringhe, dentice, sardine, seppie, polpo, cefalo, vongole, spigola, triglie, luccio
Latticini e formaggi
burro, Pecorino, Taleggio, ...
leggi tutto»
Il termine affogare indica un tipo di cottura lento e delicato, che non aggredisce le parti esterne degli alimenti e non dà ne doratura, ne rosolatura. E' una cottura dolce, che mantiene ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nel riscaldamento delle particelle di acqua contenute nell'alimento.Alterazioni nutrizionaliAnche questo tipo di cottura, come la cottura a vapore, permette di mantenere pressoché intatti i principi nutritivi dell'alimento (purché vengano rispettati i ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nella cottura dell'alimento in un certo quantitativo di grassi liquidi (prevalentemente grassi vegetali, ma anche talvolta grassi animali liquefatti).Viene considerato come la metodologia di cottura maggiormente implicata nel determinare lo scatenarsi ...
leggi tutto»
Quando si vuole improvvisare una cena veloce tra amici, magari dopo un cinema o un teatro, la scelta cade inevitabilmente su due primi piatti: spaghetti col tonno (se si ha un po' ...
leggi tutto»
Gli ortaggi sono gli alimenti che con la cottura vengono maggiormente privati di importanti nutrienti. Pertanto, anche se la cottura li ammorbidisce, dovrebbero essere prese alcune precauzioni. Innanzitutto bisogna preferire alcuni metodi ...
leggi tutto»
