II nutrizionista risponde
Bambini e adolescenti
Rubriche II nutrizionista risponde
Dott.ssa Letizia Saturni
Problemi con il cibo
Buongiorno, sono una ragazza di 16 anni, sono alta 1,53 cm e peso 38 kg. Ho sempre avuto disordini alimentari fin da bambina, il peso massimo che ho mai avuto nella vita è di 45 kg l'anno scorso. ...
Rubriche II nutrizionista risponde
Il nutrizionista risponde
Salve,
Mi chiamo Chiara, ho 22 anni, sono alta 1,60 m e peso 40 kg. Vorrei tanto riuscire a prendere chili. Seguo un'alimentazione varia e non pratico alcuna attività sportiva. La maggior parte ...
leggi tutto»
Gentile redazione,vorrei alcuni chiarimenti sulla mia alimentazione.A colazione alterno frutta a 6/7 frollini, a pranzo 50 g di pasta o riso alternati con legumi o verdure (se ho ancora fame prendo un ...
leggi tutto»
Salve, ho 17 anni sono alta 168 e peso 54 Kg... so di essere in normopeso ma la mia è una vera e propria ossessione. Un anno fa circa pesavo 49 kg ...
leggi tutto»
Salve,
sono Elena... premetto che sono una delle tante ragazze che si fanno mille complessi... e non mangia per paura di ingrassare... non ho un'alimentazione corretta e molto spesso salto i pasti... quando ...
leggi tutto»
Gentile Dottore,pratico abitualmente sport (corsa e calcio) e in genere sudo parecchio. Quando e cosa mi consiglia di bere? Può essere utile bere il latte dopo l'attività fisica?
La ringrazio per la disponibilitàCordiali ...
leggi tutto»
Ciao,
sono Stella, sapreste indicarmi un prodotto a ridotto contenuto di sale tipo la salsa di soia che posso usare al posto del sale da cucina?
Usavo sale grigio, rosa e novosal, ma la ...
leggi tutto»
Salve prma di tutto volevo riportarle i miei dati... ho 22anni sono alto 1,75 e peso 47-50 kg. Soffro di celiachia e intolleranza al lattosio. Volevo un parere da voi anche se ...
leggi tutto»
Salve,
facendo i test ho scoperto di essere allergica al nichel (xxx su xxx). Mi hanno consegnato un elenco lunghissimo di cibi da evitare, visto che ho intenzione di fare una dieta per ...
leggi tutto»
Buongiorno gentilissimi dottori,
avrei un dubbio che vi presento velocemente. So che ci sono semi (sesamo, lino ecc..) che fanno molto bene ma il problema è: come assumerli visto che sono piccolissimi?
Penso potrebbero ...
leggi tutto»
Salve sig. nutrizionista,
Sono una ragazza di 19 anni, alta 1.72 m e peso 77kg. Non mangio molto salutare, sempre di fretta e prendo ciò che capita!
Desidererei un suo parere!
Cordiali saluti,Sara da Morciano ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ...
leggi tutto»
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ...
leggi tutto»
I cavolini di Bruxelles, chiamati anche cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Hanno una dimensione molto piccola, più o meno quella di una noce, e sono strettamente incappucciati, piuttosto sodi ...
leggi tutto»
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Nel precedente articolo abbiamo visto come preparare la pasta all'uovo. Vediamo ora come si fa a tirarla con la macchinetta in sfoglia sottile, adatta per la preparazione di tagliatelle, tagliolini, lasagne, ma ...
leggi tutto»
Credo che esistano tante ricette per preparare la pizza quante sono le tradizioni popolari del nostro Bel Paese: a partire da quella più semplice con lievito, farina e acqua fino ad arrivare ...
leggi tutto»
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si ...
leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ...
leggi tutto»
Il pesce può essere congelato, purché sia freschissimo. Per riconoscere se è veramente fresco occorre osservarlo attentamente e valutare che abbia un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Gentile Barbara.
Non sono un gran cuoco ma la gente viene volentieri a mangiare da me: sono piuttosto bravo con i risotti! :)) A questo proposito, se fosse possibile, sarebbe bello avere un ...
leggi tutto»
BuongiornoHo visto 2 ricette con la pasta fillo, ma non sono riuscita a trovarla da nessuna parte! Non sarebbe possibile avere la ricetta così da poterla fare da sola?Grazie e complimenti per ...
leggi tutto»
Buongiorno,quello che so (OH che ignoranza!!!) della pasta fillo è che è fatta con farina di riso... é vero? E senza burro é vero? Poiché un componente della mia famiglia è ALLERGICO ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho trovato il vostro sito su internet ed è molto ben fatto. Ho bisogno di un consiglio: ho difficoltà a mettere il sale nelle patate arrosto, qualche volta sono salate a volte ...
leggi tutto»
Salve, volevo chiedere, x il ragù se possibile tempi brevi... tipo ho provato a mettere direttamente la carne a fuoco minimo, il macinato ha lasciato un po' della sua acqua e non ...
leggi tutto»
Salve, gentile redazione, vorrei sapere come si prepara lo sciroppo classico per bagnare il pan di spagna.Vi ringrazio, ciaoMaicol da Argenta
leggi tutto»
Ciao,come si fa a conserare a lungo un frullato o una spremuta, in frigo o a temperatura ambiente, evitando che si annerisca?Tamara
leggi tutto»
Buonasera,
ho acquistato una vaporiera ma ho dei dubbi: la spia dell'elemento riscaldante si accende e si spegne e il vapore non è costante.
È normale?
Grazie
leggi tutto»
Cara Barbara,grazie per aver pubblicato la ricetta delle lenticchie in umido! Proprio in questi giorni stavo pensando a come cucinare le lenticchie che ho a casa in un sacchettino regalatomi a Natale. ...
leggi tutto»
Salve, è possibile avere una scheda delle calorie di un numero molto considerevole di alimenti?? Su internet se ne trovano diverse ma nn sono molto precise... ad esempio, la testa di maiale ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Per quanto possa sembrare bizzarro, i petali delle rose sono entrati prepotentemente in gastronomia, nella realizzazione di primi piatti e come accompagnamento alle carni. In principio, alcuni chef parigini hanno apprezzato esclusivamente ...
leggi tutto»
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ...
leggi tutto»
Le festività natalizie sono sempre una gioia per il cuore… e per il nostro apparato digerente, che è sottoposto ai lavori forzati. Pranzi, cenoni, a base soprattutto di grassi, zuccheri e proteine ...
leggi tutto»
Il burro, in molte cucine straniere, è un ingrediente irrinunciabile; e anche in Italia, specialmente al nord prima della diffusione dell’olio di oliva, ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Un buon risotto, ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
Ottime dosi di biotina si riscontrano nelle carni animali (manzo, vitello, maiale, agnello e pollo) e nei vegetali (cavolfiore, funghi, carote, pomodori, spinaci, fagioli e piselli). Ne troviamo anche in ...
leggi tutto»
Lo zenzero, che erboristi e produttori di liquori chiamano anche ginger, deriva da una pianta il cui nome scientifico è Zingiber officinale, appartenente alla famiglia botanica delle Zingiberacee; è originaria dei paesi ...
leggi tutto»
Se abbiamo acquistato o raccolto qualche bel ramo di basilico, il metodo migliore per conservarlo è con lo stelo a bagno nell'acqua, proprio come faremmo per dei fiori. Mi raccomando però: conservare ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina B5 è largamente presente in tantissimi alimenti. Le fonti principali sono però i cereali integrali, le carni in genere, le arachidi ed alcuni legumi. Non dimentichiamo poi il ...
leggi tutto»
Quante volte avete preparato della pastella unendo della farina e del latte e vi si presentano dei grumi?Se volete evitare che questo accada basterà aggiungere alla farina un pizzico di sale prima ...
leggi tutto»
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»
