II nutrizionista risponde
Bambini e adolescenti
Rubriche II nutrizionista risponde
Dott.ssa Letizia Saturni
Problemi con il cibo
Buongiorno, sono una ragazza di 16 anni, sono alta 1,53 cm e peso 38 kg. Ho sempre avuto disordini alimentari fin da bambina, il peso massimo che ho mai avuto nella vita è di 45 kg l'anno scorso. ...
Rubriche II nutrizionista risponde
Il nutrizionista risponde
Salve,
la dieta che sto seguendo mi è stata data da una naturopata per perdere 2-3 kg soprattutto dalla vita in giù. Sono alta 1.66 m peso 57 kg (tutti concentrati dalla vita ...
leggi tutto»
Salve,quali verdure contegono fibre (per aiutare il mio intestino troppo pigro) per un corretto transito intestinale? Alcune le conosco ma altre non proprio. I peperoni mi piacciono moltissimo, ma il problema e ...
leggi tutto»
Buonasera,
io soffro di ipotiroidismo di Hashimoto e per dimagrire bevo molto, ho aumentato l'attività fisica e non mangio nè fritti e nè schifezze varie....
Mi può dare un metodo per aumentare il mio ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho 49 anni sono alta cm 1,67 e peso 50 kg. Da circa 6 mesi ho dei "salti" di ciclo mestruale dovuto alla fase di premenopausa (anche se dagli esami ormonali ancora ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono Jessica ho 20 anni, peso 41/42 kg e sono alta 1,56 m più o meno. Non eseguo attività fisica e non faccio sport.
Alimentazione: mangio di tutto, pasta, pane, carne, pesce, verdura ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sto facendo una dieta da 1200 Kcal datami da dietologo qualche anno fa, ho 61 anni e faccio una vita da impiegato pendolare con treno, molto sedentaria.
Quanto dovrei riuscire a perdere settimanalmente? ...
leggi tutto»
Salve,
ho 23 anni, a causa dello stress ho perso ben 7 kg. Prima ero 48 kg, ora sono 43 kg.
Mi sono rivolta a un nutrizionista che non ha fatto altro che darmi ...
leggi tutto»
Salve,
sono alta 1.61 m e peso 47 kg. Il mio problema sono un po' di pancetta (appena sotto all'ombelico) che fa sì che il mio addome non sia piatto, e la parte ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono una ragazza di 21 anni alta 1.58 peso 50.5. Premetto che non ho un'alimentazione regolare: non faccio colazione se non il sabato e la domenica, a parte del the dalle macchinette ...
leggi tutto»
Salve, sono un ragazzo di 18 anni e sto studiando all'estero (USA) per un anno. Per la prima volta mi vedo impegnato nella ricerca di una corretta e salutare alimentazione da seguire ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
E’ possibile conservare le patate surgelandole, ma occorre dare loro una breve cottura. Bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, quindi tagliarle a cubetti o a fiammifero e scottarle per 1 minuto ...
leggi tutto»
Le patate oltre ad essere veramente squisite non richiedono una pulizia complicata e, in generale, le tecniche di preparazione sono piuttosto semplici.
Per la maggior parte delle preparazioni è sufficiente sciacquare le patate ...
leggi tutto»
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ...
leggi tutto»
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ...
leggi tutto»
Il primo metodo per capire se un ananas è buono è usare il proprio naso. L'odore deve infatti essere dolce e intenso.In secondo luogo occorre esaminare attentamente le foglie, che devono ...
leggi tutto»
Farro e orzo sono ottime alternative al riso nelle classiche insalate in estate, mentre con il freddo si possono preparare delle buonissime zuppe calde. Anche in questo caso tutte le preparazioni che ...
leggi tutto»
Per aprire la melagrana non la si deve tagliare a metà con un coltello, ma aprire rispettando la sua naturale conformità. In questo modo non solo non ci si sporcherà, ma ...
leggi tutto»
Come aprire una bottiglia di vinoL'apertura di una bottiglia di vino è un'operazione delicata, che bisogna saper realizzare al meglio. Indispensabile dotarsi di un buon cavatappi, tagliare con cura la capsula al ...
leggi tutto»
Che cosa hanno in comune una meringa, un soufflè al formaggio, e una mousse al cioccolato? A parte essere buonissimi intendo :-) Tutte queste preparazioni, e molte altre, utilizzano gli albumi montati ...
leggi tutto»
Per montare la panna occorre innanzitutto utilizzare panna fresca, di buona qualità. Quella a lunga conservazione spesso non monta bene e la resa in sapore non è comunque paragonabile.Per ottenere buoni risultati ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buonasera,
ci piace molto l meringa italiana, quella che si usa per decorare crostate e torte varie, e la facciamo seguendo attentamente tutti i passaggi della ricetta.
Purtroppo, però, non riusciamo a farla durare ...
leggi tutto»
Ciao,ho eseguito la tua ricetta per le crescentine e sono venute fantastiche. E' perfetta.Avevo solo sbagliato il sale perché calcolare 5 grammi è veramente difficile (indicare nelle ricette anche il numero circa ...
leggi tutto»
Buonasera,
ho acquistato una vaporiera ma ho dei dubbi: la spia dell'elemento riscaldante si accende e si spegne e il vapore non è costante.
È normale?
Grazie
leggi tutto»
Buon pomeriggio a tutta la redazione.Cliccando su diversi siti per un mio problema di cucina ho trovato il vostro che mi sembra molto ben congegnato, vorrei, allora, porre a voi il mio ...
leggi tutto»
Vi saluto con stima per quanto avrete la cortesia di spiegarmi: vorrei sapere se i prodotti congelati devono o no essere scongelati prima di cuocerli al vapore.
Vi ringrazio e saluto cordialmenteGrazia da ...
leggi tutto»
Salve,è possibile pastellare le vedure e passarle in forno anzichè friggerle? In caso affermativo le sarei molto grata se potesse specificare come fare.
Dopo la cottura con forno a microonde si deve prevedere ...
leggi tutto»
Buongiorno,quello che so (OH che ignoranza!!!) della pasta fillo è che è fatta con farina di riso... é vero? E senza burro é vero? Poiché un componente della mia famiglia è ALLERGICO ...
leggi tutto»
Per prima cosa vi faccio ancora i complimenti perché le vostre ricette sono davvero un aiuto in cucina, vi consulto ogni giorno per avere un'idea per la cena della sera.Vi chiedevo se ...
leggi tutto»
SalveCome si può preparare il merluzzo? Di solito lo cucino scaldandolo e lo condisco con olio, limone e prezzemolo, ma ad essere sinceri mi sembra tanto un piatto da malati; esistono altri ...
leggi tutto»
Salve sono Claudia,per cuocere le fettine di pollo o di tacchino avete delle spiegazioni su come fare? Io ho provato nell'antiaderente ma fan acqua, e le tolgo sempre mezzora prima dal frigo! ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Per quanto possa sembrare bizzarro, i petali delle rose sono entrati prepotentemente in gastronomia, nella realizzazione di primi piatti e come accompagnamento alle carni. In principio, alcuni chef parigini hanno apprezzato esclusivamente ...
leggi tutto»
Il tuono in lontananza, quando il carro del sole già da alcune ore ha lasciato il passo al mantello dell’oscurità. E dopo il tuono la pioggia: sembra la serata ideale per scrivere ...
leggi tutto»
La vite era già conosciuta anche in Gallia, nelle cui province meridionali, con centro a Marsiglia, la sua introduzione pare dovuta ai greci. Se di là sia risalita fino al territorio dell'attuale ...
leggi tutto»
Quante volte vi è successo di invitare amici per una festa e dover buttare (se sono di carta) o lavare (se sono di vetro) una miriade di bicchieri? Beh, non possiamo pretendere ...
leggi tutto»
Sia per i gourmet più raffinati che per gli estimatori della cucina rigorosamente "casereccia", le ricette della nostra gastronomia vivono dell'uso di spezie e aromi, anche come ingredienti con cui realizzare ad ...
leggi tutto»
Conservando il melone nel frigorifero, spesso capita che il suo odore ne impregni l'interno. Per eliminarlo mettere su un ripiano una patata spellata e tagliata a metà.
leggi tutto»
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere ...
leggi tutto»
In alternativa alla cena seduti, vuoi perché si è in tanti, vuoi perché si vuol dare un tono meno formale all'evento, ecco che il buffet è un'ottima soluzione e, se organizzato bene, ...
leggi tutto»
Legume particolarmente versatile, la prima ricetta documentata contenente fagioli la troviamo nel taccuino storico "De re coquinaria", ricettario scritto da Marco Gavio Apicio, ricco patrizio romano vissuto presumibilmente nella Roma Imperiale del ...
leggi tutto»
Alcuni consigli da utilizzare a tavola, soprattutto nelle situazioni più rigorose, quando non sappiamo come comportarci:SpaghettiNon devono essere tagliati, ma avvolti attorno alla forchetta e mangiati subito. Non aiutarsi con il cucchiaio ...
leggi tutto»
