News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Buongiorno!Innanzitutto complimenti per la rubrica e per il lavoro che svolgete.Vi vorrei chiedere alcuni consigli sull'alimentazione da adottare in gravidanza. Nello specifico vorrei sapere quali alimenti possono attenuare un po' le nausee, ...
leggi tutto»
Il mio problema consiste nel non digerire. Sto attraversando un periodo molto stressante e qualsiasi cosa io mangi, non riesco a digerire. Come mi posso aiutare? Sto mangiando molta verdura e frutta ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono una studentessa di giurisprudenza di 22 anni ho problemi a memorizzare vorrei la c.d. dieta dello studente.GrazieVeronica da Napoli
leggi tutto»
Salve, mi chiamo Francesca e ho 27 anni.
Direi che il mio problema è uno dei soliti: pancia gonfia! Evidentemente pur pensando di stare attenta con il cibo sbaglio qualcosa.
Durante la settimana faccio ...
leggi tutto»
Buongiorno, ho acquistato latte fermentato: che caratteristiche ha? Cosa lo differenzia dallo yogurt?
GrazieLuisa da Givoletto
leggi tutto»
Il soffritto fa male? Io lo faccio, per due persone, con un cucchiaio d'olio, sedano, carota, cipolla ed un cucchiaio di brodo vegetale a fuoco lento.Grazie!Massimo da Modena
leggi tutto»
Gentile dottore,Le scrivo perché sono preoccupato per mia sorella che ha 15 anni e dal 15 agosto mangia pochissimo, circa 800-1000 KcalKcal al giorno. Nessuno riesce a farla mangiare e vuole andare ...
leggi tutto»
Salve,
ho 32 anni, alta 1,60 m e peso 54 kg. La mia bilancia è stata sempre ballerina e non me lo sono riuscita mai a spiegare, il peso oscilla tra i 57 ...
leggi tutto»
Salve, ho 32 anni, sono alta 1.60 e peso 57.5 Kg. Svolgo una vita sedentaria di almeno 12 ore (causa lavoro) non vado in palestra x mancanza di tempo (bimba) e l'unico ...
leggi tutto»
Buongiorno,
vi scrivo perché vorrei avere dei consigli per la mia alimentazione. Attualmente sono alla venticinquesima settimana di gravidanza. Ho 32 anni, sono alta 1,65 m e al momento peso 85 kg. Il ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o ...
leggi tutto»
La coda di rospo, o rana pescatrice, è un pesce di mare che vive sui fondali sabbioso-fangosi del Mediterraneo e dell'Atlantico. Molto comune in Sicilia, nell'Adriatico e nel Tirreno. Ha una testa ...
leggi tutto»
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ...
leggi tutto»
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ...
leggi tutto»
Quando si acquistano le seppie, spesso è possibile scegliere se comprare quelle già pulite, che hanno un bel colore bianco avorio e sono pronte per essere preparate, oppure quelle da pulire, meno ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ...
leggi tutto»
La bistecchiera in ghisa è ottima per la cottura di carne, pesce o verdura in breve tempo e con pochi grassi. Il materiale è ottimo per una distribuzione omogenea del calore e ...
leggi tutto»
I frutti subiscono una serie di trasformazioni a mano a mano che raggiungono la maturità biologica. Aumentano di peso, accumulano acqua, zuccheri, amido e acidi organici. Nella fase finale della maturazione spesso ...
leggi tutto»
Per schiumare il brodo è necessario filtrarne la superficie con una ramina a maglie fini, detta anche "schiumarola".Il momento migliore per effettuare l'operazione è quando il brodo raggiunge il bollore ed ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buon pomeriggio, scusatemi se vi disturbo ma mi piacerebbe sapere: come faccio se alcune ricette che vi ho inviato non sono state pubblicate?Grazie e scusatemiLaura
leggi tutto»
Vorrei sapere se è possibile ricevere tramite posta ordinaria un libro con tutte le ricette che ho trovato nel vostro sito.GrazieMonica da Lancenigo (Treviso)
leggi tutto»
Salve, sono curiosa di sapere se si può congelare la pasta della pizza che non viene uttilizzata. Una volta scongelata come devo procedere? Bisogna farla lievitare?La ringrazio tanto.Luisanna da Loculi
leggi tutto»
Buongiorno! Mi è stata regalata una magnifica tajine di ceramica, stupendamente dipinta, da amici di ritorno da una vacanza in Marocco.Dicono di aver mangiato carne di agnello cotta ed insaporita magnificamente dalle ...
leggi tutto»
Buongiorno,mi chiamo Lisa e vorrei sapere le calorie contenute in una porzione di pasta al ragù; fa differenza se la pasta è corta o lunga?Grazie per l'informazione e in attesa di gentile ...
leggi tutto»
Salve,volevo sapere come si possa rendere meno salato un prosciutto crudo intero casereccio marchigiano senza osso.Avevo pensato di immergerlo in acqua, ma prima di rovinare un così buon prosciutto ho pensato di ...
leggi tutto»
Vorrei sapere se è stato pubblicato un libro con le vostre ricette.Grazie.Silvia
leggi tutto»
Salve ho appena letto il vostro articolo "Usare correttamente la vaporiera elettrica" di Barbara Farinelli.Posso chiedere se la cottura a vapore nella pentola a pressione è altrettanto valida? Io ho sempre cotto ...
leggi tutto»
Ciao Barbara,ho intenzione di spellare i peperoni e ho letto la tua ricetta "peperoni al forno".Premetto che già almeno altre due volte ho provato a spellarli, ma o ci ho messo un'eternità, ...
leggi tutto»
SalveVorrei una ricetta per fare una buon piatto lenticchie e zampone, grazie!
Stefano da Cattolica
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Imbottigliare sempre con luna in cielo sereno e in assenza di vento.Assicurarsi che le bottiglie siano ben pulite e ben asciutte prima del riempimento.Una non perfetta igiene può alterare il naturale processo ...
leggi tutto»
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. L'alimento che ne è più ricco in assoluto è la crusca di frumento (ben 29 ...
leggi tutto»
L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior…(G. Carducci "Pianto antico", 1871) Nella fredda stagione autunnale il melograno assume un posto importante tra i prodotti della ...
leggi tutto»
Quante volte vi è successo di invitare amici per una festa e dover buttare (se sono di carta) o lavare (se sono di vetro) una miriade di bicchieri? Beh, non possiamo pretendere ...
leggi tutto»
UN PO' DI STORIAPer rendere gli alimenti più gradevoli, l'uomo nel corso della storia è ricorso nella preparazione all'ebollizione, l'arrostimento, l'affumicamento e alla frittura. E' una tecnica di cottura estremamente semplice che ...
leggi tutto»
Conservando il melone nel frigorifero, spesso capita che il suo odore ne impregni l'interno. Per eliminarlo mettere su un ripiano una patata spellata e tagliata a metà.
leggi tutto»
Sia per i gourmet più raffinati che per gli estimatori della cucina rigorosamente "casereccia", le ricette della nostra gastronomia vivono dell'uso di spezie e aromi, anche come ingredienti con cui realizzare ad ...
leggi tutto»
Questa cottura è fra le più rapide e vi si adattano tutti gli alimenti teneri. La cottura in padella implica una certa destrezza, prontezza, rapidità e decisione dell'esecutore.Per ottenere delle buone cotture ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato, interiora in genere, carne di maiale, wurstel, pollo, faraona, agnello, coniglio, carne bovina, zampone, mortadella, ...
leggi tutto»