News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Ciao,
sono Giulia, ho 16 anni, peso 58.5kg e sono alta 1,69.
So che il peso è proporzionale all'altezza ma io adoro fare attività fisica e vorrei raggiungere buoni obiettivi seguendo una dieta, vorrei ...
leggi tutto»
Buonasera dottore!
Mi servirebbe un consiglio, o meglio delle dritte. Ho cominciato la palestra circa 3 mesi e mezzo fa, partita da zero. Età 20 anni, alta 1.60 m e peso di partenza ...
leggi tutto»
Salve,sono una studentessa di 25 anni, sono alta circa 1.70 e peso 69 chili.Adotto un'alimentazione abbastanza equilibrata con un abbondante colazione (bevanda calda senza zucchero, biscotti integrali oppure fetta di torta alla ...
leggi tutto»
Salve
la dieta che sto seguendo mi è stata data da una naturopata per perdere 2-3 kg soprattutto dalla vita in giù. Sono alta 1.66 m peso 57 kg (tutti concentrati dalla vita ...
leggi tutto»
Salve, ho 25 anni e da 7 anni il mio bioritmo è cambiato: mi sveglio alle 13... bevo un caffè... verso le 15 faccio colazione... alle 17-18 mi viene fame e mangio ...
leggi tutto»
Buongiorno, sono una ragazza vegetariana e vi scrivo per sapere se il menù che seguo tutti i giorni vi sembra equilibrato o se è opportuno diminuire le dosi, considerando che sono in ...
leggi tutto»
Salve,
ho 19 anni sono alta 1,67 m e peso 48 kg, sono sempre stata sottopeso.
Vorrei prendere peso ma non ci riesco, il mio obiettivo è arrivare per lo meno a 55 kg. ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono un uomo di 44 anni donatore di sangue e alcune volte, durante i classi controlli di routine, mi vengono riscontrati valori leggermente bassi di Emoglobina (13,3 gr %) ed Ematocrito (40 ...
leggi tutto»
Buonasera,
mi chiamo Mariangela ho 21 anni, sono alta 1.53 m e peso 40 kg.
Parlando dell'alimentazione: la mattina bevo un caffè con una brioche, a pranzo un bel piatto di pasta, un secondo e ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho 65 anni e dopo la menopausa ho preso 30 kg.
Non posso fare più neanche una rampa di scale senza fatica, devo perdere almeno 15 kg nei prossimi mesi per questioni di ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Per fondere il cioccolato è necessario poco calore, quindi uno dei metodi migliori risulta il bagnomaria.Il bagnomariaIl bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore ...
leggi tutto»
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
Il soffritto con la sola cipolla è un fondo di cottura usato in moltissime preparazioni e di sicuro effetto. Sa infatti dare al piatto un particolare aroma esaltandone i naturali sapori. Vediamo ...
leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ...
leggi tutto»
Il "codino" di salmone è un taglio del pesce piuttosto versatile in cucina, la cui carne è particolarmente tenera ed indicata per preparazioni alla piastra, al vapore, ma anche per essere cubettato ...
leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
La coda di rospo, o rana pescatrice, è un pesce di mare che vive sui fondali sabbioso-fangosi del Mediterraneo e dell'Atlantico. Molto comune in Sicilia, nell'Adriatico e nel Tirreno. Ha una testa ...
leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ...
leggi tutto»
Non ricordiamo più, tra le uova della dispensa, quali siano quelle vecchie di qualche giorno e quali le più fresche? In nostro aiuto un accorgimento che ci permetterà di controllarlo senza ...
leggi tutto»
Seguiamo passo passo la cottura di una bistecca. Le regole valgono per qualsiasi taglio di carne (fettina, braciola, filetto, eccetera) e per tutte le carni indistintamente (manzo, maiale, pollo, eccetera). A cambiare ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Ciao, mi chiamo Luca e vi scrivo da Napoli, avevo 2 domandine per voi:
a cosa serve di preciso il coltello di ceramica? E' solo per le verdure? Quali?
ho mangiato in un ristorante ...
leggi tutto»
Salve! Ho appena comprato una vaporiera con 3 cestelli, ma il libretto di istruzioni per la cottura dei cibi è in tedesco e non sono riuscita bene a tradurlo e quindi volevo ...
leggi tutto»
Vorrei conoscere se possibile la ricetta dell'aglio marinato.Saluti e un grosso grazie.Virginio.
leggi tutto»
Salve, io volevo sapere cosa si intende per porzione nei piatti tipo le zuppe... quanti grammi sono una porzione?Chiara da Ala
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere la ricetta della torta pasqualina.Aldo da Milano
leggi tutto»
Ciao,il sito è sempre più ben fatto!!Mi sapreste spiegare passo passo come fare i peperoncini, quelli piccoli e tondi piccanti, ripieni di tonno e capperi e messi sott'olio?Non sono un esperto e ...
leggi tutto»
Salve,io ho un forno ventilato, comperato un anno fa, ha solo una funzione quella del ventilato e non anche elettrica, so che il termostato serve a tenere sempre la stessa temperatura, ma ...
leggi tutto»
Salve,
ho una bimba di 8 mesi e da una settimana abbiamo cominciato a variare il menù con tanti sapori. Il mio problema più grande è come cucinarle la carne... premetto che io ...
leggi tutto»
Buongiorno,è un po' che sono alla ricerca di un pesto alternativo al solito pesto di basilico.Non amo il basilico e mi piacerebbe trovare un'alternativa, anche da mettere via e gustare un primo ...
leggi tutto»
Salve,qualche volta mi è capitato di viaggiare in Germania o Svezia per lavoro ed ho assaggiato la "Garlic Sauce", sempre servita insieme alla carne alla griglia. Non ho mai trovato una ricetta ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Carne dura? Ecco come risolvere il problema.Se più volte capita di cucinare della carne che a guardarla sembra di ottimo taglio ma poi cucinandola risulta dura, basterà che prima che la cuciniate ...
leggi tutto»
Lo zenzero, che erboristi e produttori di liquori chiamano anche ginger, deriva da una pianta il cui nome scientifico è Zingiber officinale, appartenente alla famiglia botanica delle Zingiberacee; è originaria dei paesi ...
leggi tutto»
Gli arrosti rappresentano il punto di forza del cucinare, ed è in questa cottura che si riconosce la mano esperta. Per le carni le cotture si suddividono in due categorie: per carni ...
leggi tutto»
Idealmente le bottiglie di vino andrebbero conservate coricate orizzontalmente in una cantina buia a temperatura ed umidità quasi costante, 10-12 gradi centigradi e 60-70% di umidità, in assenza di vibrazioni. Infatti una ...
leggi tutto»
Gli ortaggi sono gli alimenti che con la cottura vengono maggiormente privati di importanti nutrienti. Pertanto, anche se la cottura li ammorbidisce, dovrebbero essere prese alcune precauzioni. Innanzitutto bisogna preferire alcuni metodi ...
leggi tutto»
La pianta L'Actinidia chinensis è un albero da frutto originario della Cina meridionale e più precisamente della vallata chiamata Yang-Tze, dove vive spontanea.Appartiene alla famiglia botanica delle Actinidiacee, che sono comprese nel ...
leggi tutto»
Riconoscerli e gustarliCome si riconoscono i crostacei freschi? Si consiglia di comprarli vivi. In alternativa la lucentezza è un buon indizio di freschezza. Dopo la morte i crostacei perdono rapidamente acqua riducendo ...
leggi tutto»
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»
Il nome "camomilla" evoca immagini di sonni tranquilli, raggiunti magari durante fredde e piovose notti invernali dopo aver bevuto una tisana. E se proviamo ad aprire una di quelle miracolose bustine, ...
leggi tutto»
La vitamina B6 definisce tre composti metabolicamente convertibili tra loro: la piridossina, il piridossale e la piridossamina. La sua funzione è quella di intervenire nel metabolismo di aminoacidi e sostanze azotate, pertanto ...
leggi tutto»
