Ultime ricette pubblicate
Involtini di golfetta
- 157 Kcal a porzione
- pronta in 30 minuti
- difficoltà facile
Gli involtini di golfetta sono un gustoso antipasto realizzato con fettine di Golfetta arrotolate su un ripieno di radicchio rosso e noci. E' molto veloce da preparare e si adatta sia come antipasto, sia come portata durante un buffet informale. Per preparare ottimi involtini di ...
Vai alla ricetta
Il nutrizionista risponde
Buonasera,
sono una ragazza di 24 anni sono alta 1.78 e peso 63kg ma ho un problema, nonostante io faccia una vita frenetica, pratico palestra e d'estate quando posso vado a correre, faccio ...
leggi tutto»
Buongiorno,
vorrei farle la seguente domanda: è scorretto fare colazione 2-3 ore dopo che ci si è svegliati?
Le spiego: io mi sveglio alle 7 e alle 7.35 esco di casa per prendere il ...
leggi tutto»
Gent.mo Dott. Schiavo,tanti complimenti per la rubrica. Spesso da piccola mia madre mi diceva di non mangiare certi cibi alla sera, perché sono pesanti e "rimangono sullo stomaco". In particolare mi ha ...
leggi tutto»
Buongiorno.
Vorrei farvi delle domande per essere più sicura nella mia alimentazione. Avrei bisogno di sapere quando si ingrassa e con quale facilità si tende ad ingrassare. Vorrei anche dei consigli per non ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mi chiamo susanna, ho 23 anni e peso 59kg.
Da quando mi sono trasferita in America ho notato che il mio corpo si è molto gonfiato. Se dovessi guardare solo il numero del ...
leggi tutto»
Mia figlia è vegetariana, non mangia la carne nemmeno il pesce. Mangia però latte e uova. Ora è incinta, può questa alimentazione nuocere al bambino? Può il bambino crescere sano con la ...
leggi tutto»
Salve dottori,
mi chiamo Daniele ho 37 anni, sono alto 1,70 m e peso 77 kg. Faccio tutti i giorni cyclette un'ora e esco durante la settimana a fare passeggiate e quindi cammino.
Però ...
leggi tutto»
Salve!
Mi chiamo Monica, ho 42 anni, sono alta 165 cm e peso 65 Kg.
Faccio attività fisica regolarmente (corro 30 minuti tutti i giorni, seguiti da un'altra mezz'oretta di esercizi come addominali, squat, ...
leggi tutto»
Salve dottore,
ho 20 anni, sono alta 1,57 m per 70 kg di peso. Sto seguendo una dieta datami da una specialista che prevede carne 2 volte la settimana; pesce 3-4 volte la ...
leggi tutto»
Salve ho un dilemma molto importante... so che ci sono persone che guardano le calorie delle verdure - come me - e altre no. Dicono di mangiare verdura A GOGO... tanto non ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ...
leggi tutto»
Le patate oltre ad essere veramente squisite non richiedono una pulizia complicata e, in generale, le tecniche di preparazione sono piuttosto semplici.
Per la maggior parte delle preparazioni è sufficiente sciacquare le patate ...
leggi tutto»
Credo che esistano tante ricette per preparare la pizza quante sono le tradizioni popolari del nostro Bel Paese: a partire da quella più semplice con lievito, farina e acqua fino ad arrivare ...
leggi tutto»
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica).
La sfoglia è pronta sul piano ...
leggi tutto»
Per poter congelare il succo di limone occorre metterlo in un contenitore con chiusura ermetica. Spremere il limone, filtrarlo e versare il succo nel contenitore ben lavato ed asciugato. Chiudere e mettere ...
leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
Arrostire i peperoni è molto semplice. Innanzitutto procurarsi dei peperoni che abbiano mediamente tutti la stessa dimensione, in modo che possano cuocere in modo omogeneo fra loro. Ricordo che per scegliere dei ...
leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ...
leggi tutto»
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Ciao sono Dany, vi ho scritto qualche tempo fa per la ricetta tonno in crosta di sesamo, ho provato ma il sapore è troppo amarognolo, l'avevo assaggiato in un ristorante e risultava ...
leggi tutto»
Ciao Barbara,stavo guardando la ricetta ”pollo e cipolline all’agrodolce”……mi chiedevo: il tempo di cottura si riferisce alle cipolline fresche o a quelle confezionate?Come al solito complimenti per le ricette…Buon lavoroLina
leggi tutto»
Salve,volevo sapere se nella tisana detossificante per il fegato è meglio mettere le foglie o i frutti del cardo mariano. Se sono i frutti è preferibile metterli interi o triturati?Grazie.Stefano da Treviso ...
leggi tutto»
Ciao Barbara
Mi sono sempre chiesta cosa significano tutti quei codicini che trovo scritti prima della data di scadenza sull'uovo. Tu me lo sai dire?
GrazieMaria da Bologna
leggi tutto»
Buon giorno, vi chiedo gentilmente un favore.Ho letto la vs ricetta del risotto alle patate ma ho alcuni dubbi per la preparazione:
quale tipo di patata è meglio usare? Rossa, gialla oppure bianca?
dopo ...
leggi tutto»
Si prega voler far conoscere la maniera più idonea per la conservazione, per un periodo superiore ad un mese, dell'aglio e della cipolla.Grato della risposta, porgo distinti ossequi. Amedeo
leggi tutto»
Per prima cosa vi faccio ancora i complimenti perché le vostre ricette sono davvero un aiuto in cucina, vi consulto ogni giorno per avere un'idea per la cena della sera.Vi chiedevo se ...
leggi tutto»
BuongiornoPosso congelare della carne o del fegato prima della scadenza stampata sulla confezione e mangiarla un mese dopo?GrazieGiovanni da Palermo
leggi tutto»
Buonasera,
ho acquistato una vaporiera ma ho dei dubbi: la spia dell'elemento riscaldante si accende e si spegne e il vapore non è costante.
È normale?
Grazie
leggi tutto»
Buongiorno, innanzitutto volevo complimentarmi per il vostro sito, veramente geniale e di gran aiuto!Vi scrivo per avere dei chiarimenti... avendo raccolto olive nere direttamente dalla pianta, vorrei sapere come posso conservarle e ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato, interiora in genere, carne di maiale, wurstel, pollo, faraona, agnello, coniglio, carne bovina, zampone, mortadella, ...
leggi tutto»
La vite era già conosciuta anche in Gallia, nelle cui province meridionali, con centro a Marsiglia, la sua introduzione pare dovuta ai greci. Se di là sia risalita fino al territorio dell'attuale ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nel riscaldamento delle particelle di acqua contenute nell'alimento.Alterazioni nutrizionaliAnche questo tipo di cottura, come la cottura a vapore, permette di mantenere pressoché intatti i principi nutritivi dell'alimento (purché vengano rispettati i ...
leggi tutto»
Bollire è la cottura più diffusa e si usa per qualsiasi tipo di alimento.
Per le verdure in particolar modo, è importante utilizzare casseruole capienti e con abbondante acqua bollente salata, in cui ...
leggi tutto»
Il massimo delle qualità aromatiche si ottiene con un caffé macinato al momento.Già dall’aspetto e dal sapore si può riconoscere un ottimo caffé: crema bruno-rossiccia con striature, corpo denso e sapore persistente ...
leggi tutto»
Il burro, in molte cucine straniere, è un ingrediente irrinunciabile; e anche in Italia, specialmente al nord prima della diffusione dell’olio di oliva, ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Un buon risotto, ...
leggi tutto»
La vitamina B6 definisce tre composti metabolicamente convertibili tra loro: la piridossina, il piridossale e la piridossamina. La sua funzione è quella di intervenire nel metabolismo di aminoacidi e sostanze azotate, pertanto ...
leggi tutto»
La vitamina B9 è nota, oltre che con il nome di acido folico, anche come acido pteroilglutammico o vitamina M o vitamina o folacina. Ha funzioni molto importanti nel nostro organismo in ...
leggi tutto»
Conservando il melone nel frigorifero, spesso capita che il suo odore ne impregni l'interno. Per eliminarlo mettere su un ripiano una patata spellata e tagliata a metà.
leggi tutto»
Qualche giorno fa…. un seminario per gli specilizzandi della Scuola di Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo: il villaggio globale della celiachia.
Lo spunto viene dall'omonimo libro scritto dal ...
leggi tutto»