II nutrizionista risponde
Bambini e adolescenti
Rubriche II nutrizionista risponde
Dott.ssa Letizia Saturni
Problemi con il cibo
Buongiorno, sono una ragazza di 16 anni, sono alta 1,53 cm e peso 38 kg. Ho sempre avuto disordini alimentari fin da bambina, il peso massimo che ho mai avuto nella vita è di 45 kg l'anno scorso. ...
Rubriche II nutrizionista risponde
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,
vi chiedo cortesemente di aiutarmi a risolvere un problema che mi riguarda. Per farvi meglio comprendere la situazione, cercherò di spiegarvi la mia problematica.
Sono una ragazza di 28 anni, altezza 1.63 m, peso attuale 58 ...
leggi tutto»
Salve,
nella dispensa mi ritrovo delle bottiglie di passata di pomodoro fatta da mia suocera che risalgono a due anni fa. Posso ancora consumarle?
Grazie per la risposta.Laura da Roma
leggi tutto»
Salve,
mia figlia ha 15 anni, è alta 1,60 m e pesa 30 kg. Io non so più cosa fare.
Gode di un ottima salute, mangia, ma non riesce ad ingrassare.
Mi serve aiuto,grazie,Dina da Gallarate ...
leggi tutto»
Salve,vorrei avere qualche chiarimento riguardo la pizza ideale che posso mangiare tranquillamente. Ho piccoli problemi di colite che sto curando con fermenti lattici... riguardo la pizza non so come comportarmi. GrazieMary da ...
leggi tutto»
Salve,mi chiamo Mauro, sono alto 177 cm, peso 90 Kg e ho 17 anni. Esattamente l'anno scorso pesavo 95 Kg e il risultato ottenuto è buono. Ma adesso ho una forte paura ...
leggi tutto»
Salve,
sto facendo una dieta e ho eliminato pasta, pane, dolci e pizza.
La mattina mangio una mela, a pranzo carne, pesce, uova e abbondante insalata, al pomeriggio una mela e alla sera carne, ...
leggi tutto»
Ciao, sono una neomamma di 21 anni che allatta... il mio piccolo adesso ha 4 mesi io peso 59 kg, come si può fare a perdere qualche Kg e ritornare al peso ...
leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 21 anni, peso 47.4 kg e sono alta 1.50 m. Vorrei perdere almeno 3-4 kili, in quanto ho purtroppo un po' di grasso in eccesso sui fianchi.Da ...
leggi tutto»
Buongiorno,
vi scrivo per chiedervi un'informazione: sto seguendo una dieta Mediterranea e volevo sapere quante calorie hanno le mele e pere cotte e se posso mangiarle come spuntino.
Vi ringrazio, Maria da Genova
leggi tutto»
Salve!
Mi chiamo Monica, ho 42 anni, sono alta 165 cm e peso 65 Kg.
Faccio attività fisica regolarmente (corro 30 minuti tutti i giorni, seguiti da un'altra mezz'oretta di esercizi come addominali, squat, ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
Vediamo come fare per cucinare a vapore utilizzando il classico cestello di metallo a petali richiudibili al posto delle più sofisticate vaporiere elettriche, delle quali vi abbiamo già svelato tutti i segreti.Innanzitutto ...
leggi tutto»
Congelare le cozze è possibile, purché siano molto fresche e vengano prima cotte. Occorre pulirle, metterle in una capace pentola senza ulteriore acqua oltre quella che resta sul guscio dopo l’ultimo lavaggio ...
leggi tutto»
Per montare la panna occorre innanzitutto utilizzare panna fresca, di buona qualità. Quella a lunga conservazione spesso non monta bene e la resa in sapore non è comunque paragonabile.Per ottenere buoni risultati ...
leggi tutto»
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ...
leggi tutto»
Seguiamo passo passo la cottura di una bistecca. Le regole valgono per qualsiasi taglio di carne (fettina, braciola, filetto, eccetera) e per tutte le carni indistintamente (manzo, maiale, pollo, eccetera). A cambiare ...
leggi tutto»
Sciacquare il melone sotto acqua corrente e tamponarlo con carta da cucina.Mettere il melone sopra un tagliere e, con un coltello piuttosto grande a lama liscia applicare un taglio tutto intorno seguendo ...
leggi tutto»
Le melanzane sono verdure dall'ottimo sapore, a volte un po' troppo pungente ed amarognolo. Per mitigare questa caratteristica è possibile passarle nell'acqua e aceto e metterle brevemente sotto sale. Vediamo come.
Innanzitutto dotarsi ...
leggi tutto»
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ...
leggi tutto»
Molte volte capita che ci innervosiamo parecchio se dobbiamo portare a tavola una portata con frittata che si è rotta durante la cottura .Il primo accorgimento importante è quello di utilizzare ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Salve,vi scrivo innanzitutto per dirvi che trovo il vostro sito molto bello e interessante, e colgo l'occasione per porvi un quesito: fino a quando è possibile mantenere congelati gli albumi? Più precisamente ...
leggi tutto»
Salve,vorrei provare a fare la crema catalana ma non ho l'attrezzo adatto per far sciogliere lo zucchero sopra alla crema senza doverlo mettere in forno. Posso utilizzare anche i semplici accendini con ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono appassionata di torte salate, anzi sono la mia vera specialità!!!Domanda: il prossimo mese battezzeremo il mio terzo nipotino (sono zia) e per il buffet avevo pensato a delle torte salate.Posso mettermi ...
leggi tutto»
Buongiorno!Per motivi di intolleranza alle farine di grano e di mais sono costretto ad usare farina di farro, di tapioca o di ceci.Dopo aver letto la risposta ad una lettrice sull'uso del ...
leggi tutto»
Salve,
ho da poco acquistato la vaporiera, dopo l'utilizzo mi è venuto il dubbio su cosa fare se la vaschetta che raccoglie la condensa si riempie.
Come devo comportarmi?
Grazie
leggi tutto»
SalveHo sentito tante voci ma vorrei avere se possibile una risposta univoca su come e per quanto tempo posso congelare il brodo vegetale e soprattutto se posso farlo quando ci sono anche le ...
leggi tutto»
Cara redazione, ho appena letto la ricetta base per la pasta all'uovo, che identifico come alla bolognese, sia per gli ingredienti che per il metodo, ricetta ottima. Io sono anziana, ma mi ...
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere quanto può stare in frigo la carne dopo essere stata scongelata.
Grazie.Simona
leggi tutto»
Salve,tempo fa vi avevo chiesto la ricetta del profitterol e mi avete accontentato. Infatti ho anche provato a realizzarlo con grande successo.Ora vorrei provare a fare lo stesso profitterol nella versione bianca... ...
leggi tutto»
Buongiorno,si possono congelare le torte salate? Prima o dopo la cottura?Grazie!Mariella da Mozzate
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Il tuono in lontananza, quando il carro del sole già da alcune ore ha lasciato il passo al mantello dell’oscurità. E dopo il tuono la pioggia: sembra la serata ideale per scrivere ...
leggi tutto»
Il congelamento e la surgelazione portano i prodotti alimentari a temperature inferiori allo zero che bloccano o rallentano la proliferazione batterica.I tempi di congelamento dipendono dallo spessore e dalla grandezza dell'alimento. La ...
leggi tutto»
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»
Le proteine sono, insieme agli zuccheri e ai grassi, i costituenti fondamentali del nostro corpo, formando sia l'impalcatura vera e propria (proteine strutturali come quelle che compongono i muscoli), sia gli ingranaggi ...
leggi tutto»
Questo tipo di cottura si può anche definire cottura per scambio di elementi. Verdure, aromi, vino, acqua e carne vengono cotti insieme e poi raffinati per potere essere serviti e gustati apprezzando ...
leggi tutto»
DefinizioneIn questo metodo di cottura si utilizza il forno elettrico come mezzo riscaldante, oppure la brace, e si raggiungono temperature che possono variare dai 120°C ai 260° C.Alterazioni nutrizionaliQuando le temperature sono ...
leggi tutto»
Questa cottura è fra le più rapide e vi si adattano tutti gli alimenti teneri. La cottura in padella implica una certa destrezza, prontezza, rapidità e decisione dell'esecutore.Per ottenere delle buone cotture ...
leggi tutto»
La vitamina D non è una vitamina in senso stretto poichè viene sintetizzata dall'organismo e convertita nella pelle a provitamina D per azione della luce solare. La vitamina D può pertanto essere ...
leggi tutto»
Con la cottura la carne diventa più tenera e più digeribile, acquista sapore ed aroma e risulta igienicamente più sicura in quanto eventuali microrganismi patogeni vengono distrutti se la temperatura di tutto ...
leggi tutto»
Capita sovente di vedere nei ristoranti portare in sala un piatto flambè, cercare di ripeterlo a casa e fare una magra figura con gli ospiti per il mancato effetto scenografico, oppure dover ...
leggi tutto»