Scrivi ai nostri nutrizionisti
Avvertenze
La rubrica "il nutrizionista risponde" mette in contatto i lettori dello spicchio d'aglio con i biologi nutrizionisti che collaborano con il nostro portale. La risposta è redatta a cura e sotto l’esclusiva responsabilità dei soggetti iscritti ai rispettivi ordini/collegi professionali.
La risposta arriverà entro il più breve tempo possibile, gratuitamente, compatibilmente al numero di domande pervenute. Lo spicchio d'aglio non assicura in alcun modo la risposta ai quesiti ricevuti. La redazione si riserva inoltre il diritto di non rispondere a quesiti giudicati non idonei. Le risposte che verranno ritenute di interesse generale saranno pubblicate, previa eliminazione dei dati personali atti ad identificare il mittente.
I consigli dati attraverso questa rubrica sono da considerarsi come un'indicazione, che non sostituisce la visita medica specialistica. La risposta ha valore meramente informativo e non costituisce consulenza.
Cose importanti da scrivere al nutrizionista
Se si chiede un consiglio alimentare è importante:
- descrivere sempre con cura la propria alimentazione;
- indicare età, peso e altezza;
- indicare se si esegue attività fisica, di che tipo e con che frequenza.
Ricordarsi sempre che attraverso questa rubrica non si possono prescrivere diete complete o terapie, ma soltanto dare consigli di carattere generale.
Poni il tuo quesito
Informativa privacy
Per inviare domande a lo spicchio d'aglio La preghiamo di compilare il form.
L'indirizzo di posta elettronica è l'unico dato personale che Le chiediamo di comunicarci, al solo fine di poterle eventualmente inviare la risposta, che sarà altresì pubblicata sul sito in forma del tutto anonima e in modo che sia impossibile individuare l'Utente.
In nessun caso il Suo indirizzo di posta elettronica sarà comunicato al soggetto che risponderà al quesito.
La preghiamo di non inserire nel quesito dati che consentano di risalire direttamente alla Sua persona, quali dati identificativi (cognome, codice fiscale, ecc.). In ogni caso, dal quesito saranno espunte quelle informazioni che possano consentire di individuarla.
Le mail saranno in ogni caso cancellate dai nostri data base dopo 6 mesi dal ricevimento. La risposta all'utente ed il relativo account saranno parimenti cancellati dai nostri data base entro 30 giorni dall'invio.
Titolare del trattamento dei dati personali è Giovanni Caprilli, Via del Faggiolo 74, 40132 Bologna, P. IVA 02679291209. Incaricati del trattamento sono Giovanni Caprilli e Barbara Farinelli.
I dati inviati dal richiedente sono conservati esclusivamente con strumenti elettronici, con l'applicazione delle misure di sicurezza previste dal Decreto Legislativo 196/2003.
Può esercitare i diritti previsti dall'articolo 7 del Decreto Legislativo 196/2003 scrivendo a redazione@lospicchiodaglio.it .
Inviando il quesito e spuntando la casella di consenso, autorizza lo spicchio d'aglio al trattamento dei dati come sopra esposto e alla pubblicazione sul sito del Suo quesito in forma anonima.
Il nutrizionista risponde
Salve,
sono una ragazza di 21 anni, sono alta 160 cm e peso 46 kg, mi vedo un po' magra così ho fatto alcuni accertamenti per capire il motivo della mia magrezza e ...
leggi tutto»
Salve, quante calorie consumo con 30 minuti di cyclette regolata a pendenza 50%? Ho una vecchia cyclette di 30 anni fa...
Grazie delle info!Pierluigi
leggi tutto»
Buongiorno,
vorrei sapere esattamente quante calorie ha il cous cous. Alcuni dicono 110 altri 350 come la pasta integrale.
Grazie, Paolo da Firenze
leggi tutto»
Salve
ho 18 anni, sono alto 171 centimetri e pratico nuoto da quasi 3 anni ormai, ma continuo a pesare 55 kg. Sono sempre stato magro ma ho un alimentazione molto ricca, non ...
leggi tutto»
Vorrei sapere se il caffè e il peperoncino aumentano il metabolismo e in quale percentuale.
Grazie.Pier
leggi tutto»
Salve ho 26 anni, sono alta 1.55 m e peso 64 chili, dopo anni di dieta perchè pesavo 81 chili, oggi vorrei arrivare sui 58 chili ma non riesco a scendere, sono ...
leggi tutto»
Buongiorno, sono alta 1.62 m e peso 49 kg. Vorrei sapere se sono sottopeso e se il fumo influisce sulla mia magrezza. Vorrei sapere anche che posso fare per aumentare il mio ...
leggi tutto»
Salve a tutti,sono qui per chiedervi un consiglio. Non mi riesce facile scrivervi, ma vorrei cercar di capire se c'è da allarmarsi o no.Lavoro in ufficio, quindi il mio pasto consiste in ...
leggi tutto»
Buongiorno, vorrei gentilmente chiederVi un'informazione: ho 29 anni e da circa tre soffro di ipotiroidismo su base autoimmune in cura con Eutirox 50 alternato a 75. Mi è stata riscontrata anche una ...
leggi tutto»
Buonasera,
ho 15 anni, peso 45.9 kg ma vorrei pesare di più.
Sono magra e vorrei aumentare di qualche chilo ed essere più formosa, cosa posso fare per poter ingrassare?
Grazie,Alessandra da Pioppo
leggi tutto»
Scuola di cucina
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ...
leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ...
leggi tutto»
Continuiamo a parlare di pollo, che resta pur sempre una carne di buon sapore, facilmente reperibile e dal costo piuttosto abbordabile. Se acquistate le fette già pronte, solitamente hanno un prezzo più ...
leggi tutto»
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
Le melanzane sono verdure dall'ottimo sapore, a volte un po' troppo pungente ed amarognolo. Per mitigare questa caratteristica è possibile passarle nell'acqua e aceto e metterle brevemente sotto sale. Vediamo come.
Innanzitutto dotarsi ...
leggi tutto»
Per aprire la melagrana non la si deve tagliare a metà con un coltello, ma aprire rispettando la sua naturale conformità. In questo modo non solo non ci si sporcherà, ma ...
leggi tutto»
Che cosa hanno in comune una meringa, un soufflè al formaggio, e una mousse al cioccolato? A parte essere buonissimi intendo :-) Tutte queste preparazioni, e molte altre, utilizzano gli albumi montati ...
leggi tutto»
Il bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore troppo intenso, che può alterarne le proprietà, poiché la temperatura può essere facilmente controllata e la ...
leggi tutto»
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Cara Barbara, con quale formaggio posso sostituire il Taleggio nella preparazione di torte salate?
GraziePatrizia
leggi tutto»
Nonostante varie prove non riesco a cuocere il riso a vapore. Io ho preso la vaporiera con un poco di acqua e poi ho messo il riso nel cestello (dove si mettono ...
leggi tutto»
BuongiornoStavo leggendo la ricetta "Pasta acciughe e peperoni", ma siete proprio sicuri che il prezzemolo vada sofritto insieme agli altri ingredienti piuttosto che unirlo prima di servire? Ho sempre sentito che il ...
leggi tutto»
Salve, sono sempre io alla ricerca di cose nuove da cucinare, ma mi occorre sempre un vostro aiuto per far sì che le pietanze abbiano più possibilità di una buona riuscita.Vorrei provare ...
leggi tutto»
Ciao Barbara,complimenti per la nuova versione del sito.Vorrei avere il tuo parere a proposito della cottura dei dolci in quanto ho sentito dire che non bisogna usare il forno ventilato .Grazie mille ...
leggi tutto»
Come si fa... a non far annerire il pesto alla genovese fatto in casa?Nuccia
leggi tutto»
Volevo un'informazione sulla cottura della pasta, invece del sale grosso per l'acqua si può usare il sale fino e in che dosi per 100 gr di pasta?Domenica
leggi tutto»
Buongiorno,mi associo da subito a quanti, presumo innumerevoli, Vi hanno già manifestato il proprio plauso per il Vostro interessantissimo sito. Da quando Vi seguo siete divenuti il mio unico riferimento in cucina ...
leggi tutto»
Spett.le Redazione, mi è stato fatto assaggiare dell'aglio trattato in modo tale da non avere più l'odore ed il sapore caratteristico e contenuto in un vasetto. Gradirei sapere, se possibile, di cosa ...
leggi tutto»
Buonasera, vorrei chiedere un cosiglio.Dato che in una mail precedente consigliate di non usare la pectina per la marmellata di melone o di anguria, per quella di zucca posso mettere la pectina?Grazie ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
La frittura è tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta.Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è ...
leggi tutto»
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»
Bollire è la cottura più diffusa e si usa per qualsiasi tipo di alimento.
Per le verdure in particolar modo, è importante utilizzare casseruole capienti e con abbondante acqua bollente salata, in cui ...
leggi tutto»
Il termine affogare indica un tipo di cottura lento e delicato, che non aggredisce le parti esterne degli alimenti e non dà ne doratura, ne rosolatura. E' una cottura dolce, che mantiene ...
leggi tutto»
Da molti anni la granita è considerata un rito, ad Acitrezza in provincia di Catania dalle prime ore del mattino la granita è la più gettonata in tutti i sui gusti accompagnata ...
leggi tutto»
Dopo aver trattato nelle scorse settimane i vari tipi di cottura, parleremo nelle prossime uscite dell'importanza che possiede il modo con cui vengono cucinati i cibi, perché in grado di modificare la ...
leggi tutto»
La vitamina B6 definisce tre composti metabolicamente convertibili tra loro: la piridossina, il piridossale e la piridossamina. La sua funzione è quella di intervenire nel metabolismo di aminoacidi e sostanze azotate, pertanto ...
leggi tutto»
Lavarle, sbucciarle e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta per 10 ...
leggi tutto»
Lo zenzero, che erboristi e produttori di liquori chiamano anche ginger, deriva da una pianta il cui nome scientifico è Zingiber officinale, appartenente alla famiglia botanica delle Zingiberacee; è originaria dei paesi ...
leggi tutto»
La pianta L'Actinidia chinensis è un albero da frutto originario della Cina meridionale e più precisamente della vallata chiamata Yang-Tze, dove vive spontanea.Appartiene alla famiglia botanica delle Actinidiacee, che sono comprese nel ...
leggi tutto»