La posta dei lettori
Il nutrizionista risponde
Buongiorno, vorrei sapere che tipo di alimentazione dovrei assumere per eliminare un accumulo non esagerato, ma ai miei occhi fastidioso, di grasso sui fianchi e sull'addome. Premetto che sono alto 14, peso ...
leggi tutto»
Salve,
mi chiamo Giuliana e ho 18 anni. Sono alta 1.60 e a dir la verità non mi peso da quando tre anni fa ho cominciato a correre tre volte a settimana per ...
leggi tutto»
Salve!
Le scrivo per avere dei chiarimenti sulla mia situazione. Sono una ragazza di 20 anni, sono alta 1.63 m e peso 42 kg, quindi sono sottopeso.
Qualche anno fa avevo un'alimentazione molto più ...
leggi tutto»
Buongiorno,non credo di essere grassa, sono alta 1.63 m e peso 53 kg, sono sempre stata bene comunque un po' stitica ma sempre bene. Dopo la gravidanza ho perso quasi tutti i ...
leggi tutto»
Gentile dott.re / ssa,
ho 17 anni sono alto 1,86 m e non faccio tanta attività fisica a parte a scuola e correre con amici ogni tanto.
Non riesco a mangiare alcun tipo di ...
leggi tutto»
Buongiorno, mi chiamo Silvia, sto per terminare i miei studi e conseguire la laurea specialistica in Biotecnologie Mediche presso la Federico II di Napoli.Vorrei diventare nutrizionista e vorrei avere informazioni su quale ...
leggi tutto»
Salve! Ho 22 anni, attualmente peso 38 kg e sono alta 152 cm; so di essere sottopeso e che dovrei assumere tante kcal, il problema è che ora sono così a causa ...
leggi tutto»
Gentili dottori,sono una ragazza di 24 anni. Sono alta 1.60 m circa e peso 46 kg. Ho perso molto peso da un paio d'anni a questa parte, in maniera del tutto involontaria. ...
leggi tutto»
Buonasera, le scrivo perchè avrei bisogno di un suo parere. Mi sono state consigliate proteine di soia per appiattire la pancia. Ho 24 anni, sono normopeso, faccio sport regolarmente da sempre, non ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono una donna di 50 anni, in menopausa da 7 anni e da 3 giorni in terapia con cortisone per una tiroidite subacuta che dovrò assumere per 4 mesi.
Soffro anche di malattia ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si ...
leggi tutto»
I cavolini di Bruxelles, chiamati anche cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Hanno una dimensione molto piccola, più o meno quella di una noce, e sono strettamente incappucciati, piuttosto sodi ...
leggi tutto»
Il primo metodo per capire se un ananas è buono è usare il proprio naso. L'odore deve infatti essere dolce e intenso.In secondo luogo occorre esaminare attentamente le foglie, che devono ...
leggi tutto»
Come aprire una bottiglia di vinoL'apertura di una bottiglia di vino è un'operazione delicata, che bisogna saper realizzare al meglio. Indispensabile dotarsi di un buon cavatappi, tagliare con cura la capsula al ...
leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ...
leggi tutto»
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
La bistecchiera in ghisa è ottima per la cottura di carne, pesce o verdura in breve tempo e con pochi grassi. Il materiale è ottimo per una distribuzione omogenea del calore e ...
leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ...
leggi tutto»
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Salve,innanzitutto complimenti per il sito, veramente ben strutturato! Ottimi anche i consigli nutrizionali, sono tutti molto sensati e parlo per esperienza personale di biologa con indirizzo fisiopatologico!Detto questo vorrei conoscere la ricetta ...
leggi tutto»
Gentile redazione,scrivo per chiedere se è possibile cuocere i legumi (lenticchie, ceci, soia azuki, soia verde, fagioli borlotti, lupini) e i cereali integrali (miglio, riso integrale, grano saraceno, quinoa, farro) con una ...
leggi tutto»
Buongiorno sono Manu,vorrei sapere la ricetta della salamoia alla bolognese e farvi tanti complimenti per il sito. Uno dei migliori che ho visitato!
leggi tutto»
Ho notato che nella maggioranza dei vostri primi è incluso il brodo vegetale. Addirittura l'ho trovato per caso anche nelle ricette delle frittate. Perchè? E' necessario? Ho paura di non avere tempo ...
leggi tutto»
Buongiorno! Vorrei sapere se è obbligatorio far bollire i funghi Chiodini (quelli freschi, raccolti nei boschi) prima di prepararli in qualsiasi altro modo... e se sì PER QUANTO TEMPO? Perché me lo ...
leggi tutto»
Salve,
gradirei sapere come si fa a decorticare o sgusciare i semi di zucca.
GrazieEsther da Pavia
leggi tutto»
Salve,il burro e lo strutto in cosa si differenziano e quali dei due è preferibile usare?Serena
leggi tutto»
Buona sera,ho dei problemi con il forno elettrico appena comprato. Prima avevo il forno a gas. Non riesco a cuocere bene i cibi, sopra vengono cotti e sotto no. Ho provato sia ...
leggi tutto»
Buongiorno,
come posso utilizzare il sale grosso al tartufo? Ho anche delle tagliatelle al tartufo, le butto nell'acqua salata con questo sale? Come posso condirle?
Debora
leggi tutto»
BuongiornoSi può congelare la pasta della pizza? E quanto tempo dura?Grazie.Jenny da Udine
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Questo tipo di cottura si può anche definire cottura per scambio di elementi. Verdure, aromi, vino, acqua e carne vengono cotti insieme e poi raffinati per potere essere serviti e gustati apprezzando ...
leggi tutto»
Alcuni consigli da utilizzare a tavola, soprattutto nelle situazioni più rigorose, quando non sappiamo come comportarci:SpaghettiNon devono essere tagliati, ma avvolti attorno alla forchetta e mangiati subito. Non aiutarsi con il cucchiaio ...
leggi tutto»
Avete utilizzato la zucca ed ora siete pieni di semi? Lavateli accuratamente sotto acqua fresca corrente e togliete tutte le parti filamentose. Coprire una teglia con carta da forno, mettervi i semi ...
leggi tutto»
E' tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta. Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è uno fra ...
leggi tutto»
L'intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l'allergia al latte, che ...
leggi tutto»
La distillazione è un'arte molto antica, la cui origine si confonde con altre numerose pratiche agricole tradizionali; già alcuni documenti risalenti al 2000 a.C. dimostrano che i cinesi conoscevano metodi e sistemi ...
leggi tutto»
Capita assai di frequente che nel barattolo delle olive in salamoia si formi una sottile pellicola di muffa. Ogni volta che vorremmo quindi mangiarne qualcuna, ci troviamo costretti ad armarci di pazienza ...
leggi tutto»
Riprendiamo il tema di come si apparecchia la tavola con questo articolo sulla disposizione degli invitati.La tradizione ed il galateo anche in questo caso ci danno delle linee guida su come comportarci, ...
leggi tutto»
Legume particolarmente versatile, la prima ricetta documentata contenente fagioli la troviamo nel taccuino storico "De re coquinaria", ricettario scritto da Marco Gavio Apicio, ricco patrizio romano vissuto presumibilmente nella Roma Imperiale del ...
leggi tutto»
Il tuono in lontananza, quando il carro del sole già da alcune ore ha lasciato il passo al mantello dell’oscurità. E dopo il tuono la pioggia: sembra la serata ideale per scrivere ...
leggi tutto»