La posta dei lettori
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,
da qualche anno da ottobre a gennaio diciamo "faccio la cura dell'aglio".
Ingerisco uno spicchio d'aglio pulito al mattino a digiuno con un bicchiere d'acqua, vorrei sapere se è corretto e se posso ...
leggi tutto»
Signori buongiorno,mi è stata diagnosticata un'intolleranza al lattosio circa due anni fa tramite il breath test, a seguito di continui problemi di prurito al cuoio capelluto, passati dopo l'eliminazione totale di tutto ...
leggi tutto»
Buongiorno a voi, scrivo per avere qualche utile suggerimento per perdere peso. Sono alto 174 cm x 99 kg di peso e 49 anni. La mia attività fisica è leggera, cammino tutto ...
leggi tutto»
Buonasera,
dopo mesi di dieta si può verificare un blocco metabolico dove anche se si devono perdere altri chili, il peso corporeo si blocca. Vorrei sapere come si fa a sbloccare il metabolismo ...
leggi tutto»
Salve,ho 30 anni sono alta 160 cm per 97 kg il mio aumento di peso è dipeso da una cura fatta per l'epilessia con un farmaco che i medici hanno definito come ...
leggi tutto»
Spett.le Redazione Buongiorno.Un piccolo quesito:un mio amico, insiste a farmi partecipare a dei convegni "omeopatici e naturalisti", dove per ripulire l'organismo dalle tossine, in queste strutture generalmente alberghiere, si nutrono per sette, ...
leggi tutto»
Gent.le dott.re,
cortesemente chiedo i valori nutrizionali e kcal del tupinambur che apprezzo e uso da tempo, però ho letto e avuto informazioni molto diverse sui relativi valori nutrizionali, alcuni nutrizionisti dicono che ...
leggi tutto»
Buongiorno, sono alta 155 cm e da sempre mi sono tenuta sui 48 kg. Due anni fa ho iniziato a praticare nuoto e ho notato che sono dimagrita ben 8 kg e ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono una donna di 50 anni, in menopausa da 7 anni e da 3 giorni in terapia con cortisone per una tiroidite subacuta che dovrò assumere per 4 mesi.
Soffro anche di malattia ...
leggi tutto»
Salve,
mi chiamo Giovanni sono alto 1,85 e peso 62 chili, io pratico la boxe 2 volte a settimana e una volta vado anche in palestra a fare ginnastica. Vorrei chiedere come posso ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Molte volte capita che ci innervosiamo parecchio se dobbiamo portare a tavola una portata con frittata che si è rotta durante la cottura .Il primo accorgimento importante è quello di utilizzare ...
leggi tutto»
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ...
leggi tutto»
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ...
leggi tutto»
La besciamella è una salsa molto semplice da preparare, buona e gustosa, ma allo stesso tempo delicata se non si stempera bene il latte perché si possono formare i grumi.Innanzitutto le dosi. ...
leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ...
leggi tutto»
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ...
leggi tutto»
Vediamo come fare per cucinare a vapore utilizzando il classico cestello di metallo a petali richiudibili al posto delle più sofisticate vaporiere elettriche, delle quali vi abbiamo già svelato tutti i segreti.Innanzitutto ...
leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dei primi freddi il brodo caldo diventa uno dei protagonisti delle nostre tavole. Vediamo come prepararlo a regola d'arte.INFORMAZIONI
6 persone
70 KCal
difficoltà facile
pronta in 3 ore e ½
INGREDIENTI
2 carote (100 g ...
leggi tutto»
Il "codino" di salmone è un taglio del pesce piuttosto versatile in cucina, la cui carne è particolarmente tenera ed indicata per preparazioni alla piastra, al vapore, ma anche per essere cubettato ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Vorrei sapere se è possibile ricevere tramite posta ordinaria un libro con tutte le ricette che ho trovato nel vostro sito.GrazieMonica da Lancenigo (Treviso)
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere che cosa è la fregola che menziona la vostra ricetta "Fregola con le arselle" della regione della Sardegna.GrazieNicla da Monte Cremasco
leggi tutto»
Buonasera,con cosa posso sostituire i latte (in quanto intollerante) nella preparazione dei piatti dove questo è previsto?
In attesa di una Vostra cortese risposta porgo distinti saluti.Monica da Formigine
leggi tutto»
Ciao a tutti,non sono capace di fare le zucchine gratinate al forno, a me piacciono tagliate a fette e poi condite con semplice pangrattato, olio e prezzemolo, ma sbaglio qualcosa nella cottura ...
leggi tutto»
Cara Barbara,mi permetto di distrubarti ancora per chiederti un chiarimento in merito al congelamento degli alimenti: se acquisto un barattolo di pesto al supermercato, posso farne delle mini porzioni e congelarlo? Vivendo ...
leggi tutto»
Ciao,vorrei avere la ricetta dei piselli coi calamaretti in salsa...Giorgia, Svezia
leggi tutto»
Salve a tutto lo staff, ho una domanda credo banale, ma alla quale non so rispondere, è possibile congelare l'aglio o pietanze con aglio a pezzettini?Grazie!
leggi tutto»
Ho acquistato da qualche giorno una vaporiera Philips per poter cuocere al vapore gli alimenti per la mia bimba di otto mesi che sto svezzando. Dovrei cuocere più carni contemporaneamente (agnello, pollo, ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho letto che i baccelli di vaniglia si possono utilizzare più volte, ma non mi è chiaro come fare una volta usati: come conservarli, come farli asciugare e per quante volte si ...
leggi tutto»
Vi saluto con stima per quanto avrete la cortesia di spiegarmi: vorrei sapere se i prodotti congelati devono o no essere scongelati prima di cuocerli al vapore.
Vi ringrazio e saluto cordialmenteGrazia da ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Il tuono in lontananza, quando il carro del sole già da alcune ore ha lasciato il passo al mantello dell’oscurità. E dopo il tuono la pioggia: sembra la serata ideale per scrivere ...
leggi tutto»
DefinizioneIn questo metodo di cottura si utilizza il forno elettrico come mezzo riscaldante, oppure la brace, e si raggiungono temperature che possono variare dai 120°C ai 260° C.Alterazioni nutrizionaliQuando le temperature sono ...
leggi tutto»
L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior…(G. Carducci "Pianto antico", 1871) Nella fredda stagione autunnale il melograno assume un posto importante tra i prodotti della ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. L'alimento che ne è più ricco in assoluto è la crusca di frumento (ben 29 ...
leggi tutto»
La distillazione è un'arte molto antica, la cui origine si confonde con altre numerose pratiche agricole tradizionali; già alcuni documenti risalenti al 2000 a.C. dimostrano che i cinesi conoscevano metodi e sistemi ...
leggi tutto»
Per fare un buon soffritto la prima regola è quella di utilizzare l'olio extravergine d'oliva in sostituzione di grassi come il burro e la margarina.Inoltre un buon soffritto va sempre irrorato o ...
leggi tutto»
La vite era già conosciuta anche in Gallia, nelle cui province meridionali, con centro a Marsiglia, la sua introduzione pare dovuta ai greci. Se di là sia risalita fino al territorio dell'attuale ...
leggi tutto»
Una combinazione di tempi e temperatura calcolati in relazione al peso, consentono di cucinare arrosti perfetti. Ciò si ottiene regolando la temperatura del forno a 200°-250° per il manzo e a 180°-220° ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nella cottura dell'alimento in un certo quantitativo di grassi liquidi (prevalentemente grassi vegetali, ma anche talvolta grassi animali liquefatti).Viene considerato come la metodologia di cottura maggiormente implicata nel determinare lo scatenarsi ...
leggi tutto»
Conservando il melone nel frigorifero, spesso capita che il suo odore ne impregni l'interno. Per eliminarlo mettere su un ripiano una patata spellata e tagliata a metà.
leggi tutto»