News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Gentile redazione,vorrei alcuni chiarimenti sulla mia alimentazione.A colazione alterno frutta a 6/7 frollini, a pranzo 50 g di pasta o riso alternati con legumi o verdure (se ho ancora fame prendo un ...
leggi tutto»
Buongiorno a tutta la Redazione.Nel fare i più sinceri complimenti per il sito, vado a porvi una domanda: consumando dell'uva è "giusto o sbagliato" mangiare i semini?
Su Wikipedia si può leggere <<L'uva ...
leggi tutto»
Sono un cuoco di una scuola materna e mi chiedevo se la trota salmonata è migliore del salmone, cucinando al forno entrambi.Se possibile volevo chiedere il valore calorico e il dosaggio per ...
leggi tutto»
Salve,
Avrei bisogno di qualche consiglio per adottare un corretto regime alimentare. Ho 31 anni, sono alta 1,58 cm e peso (ahimè) 75 kg. Il mio problema sono gli spuntini fuori pasto e ...
leggi tutto»
Salve,
sono un ragazzo di 23 anni, sono alto 1.60 m, peso 55 kg e sono magro.
Questo peso lo porto avanti da 10 anni, non sono mai riuscito ad aumentare. Vorrei sapere se ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho contratto nuovamente la candida e, informandomi su questo fungo, ho scoperto che la principale responsabile è l'alimentazione. Ho già eliminato dolci e alcolici, ma vorrei sapere quali sono i cibi che ...
leggi tutto»
Gentili Signori,sono una ragazza di 25 anni che soffre di anoressia da diversi anni. Dopo un anno di terapia sto decisamente migliorando dal punto di vista psicologico, ma non riesco ad aumentare ...
leggi tutto»
Ciao, sono Teresa,ho 36 anni sono alta 1.55 e peso 57 kg. Questo peso però l'ho raggiunto nell'ultimo anno e mezzo. Perchè prima pesavo sempre intorno ai 52 kg. Volevo dirvi che ...
leggi tutto»
Salve,
ogni tanto soffro di bruciore di stomaco dato prevalentemente dallo stress. Posso assumere cioccolato fondente a che percentuale? Qual è la dose giornaliera raccomandata per beneficiare dei suoi effetti?
Cordiali salutiKatia da Piacenza ...
leggi tutto»
Salve, mi chiamo Francesca e ho 27 anni.
Direi che il mio problema è uno dei soliti: pancia gonfia! Evidentemente pur pensando di stare attenta con il cibo sbaglio qualcosa.
Durante la settimana faccio ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Vediamo come fare per pulire l'ananas al fine di ricavarne la sola polpa, da gustare in macedonia, ma anche come ingrediente di alcune preparazioni salate, come ad esempio il pollo.Vediamo come fare.
Dotiamoci ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Alcuni tipi di frutta, quando sbucciata, si annerisce per effetto dell'ossidazione, un fenomeno dovuto all'aria che prende contatto con la polpa.Per evitarlo è sufficiente bagnare la frutta sbucciata con un'emulsione di acqua ...
leggi tutto»
Per conservare la cipolla una volta aperta è necessario coprirla con pellicola trasparente e riporla nel cassetto del frigorifero, quello per la frutta e verdura. In questo modo si conserva per 2-3 ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Continuiamo a parlare di pollo, che resta pur sempre una carne di buon sapore, facilmente reperibile e dal costo piuttosto abbordabile. Se acquistate le fette già pronte, solitamente hanno un prezzo più ...
leggi tutto»
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ...
leggi tutto»
Prima di cimentarci nella pulizia e nella cottura di un alimento dobbiamo come sempre avvicinarci ad esso e imparare a conoscerlo. Gli asparagi sono dei germogli di una pianta della famiglia delle ...
leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ...
leggi tutto»
Eliminare la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra.Contrariamente a quanto si ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buon giorno a chi legge.Cercando dei prospetti sulla "stagionalità degli ortaggi" ho trovato il vostro esauriente elenco.Mi viene però da chiedervi: la differenza di latitudine tra le nostre regioni potrebbe influenzare la ...
leggi tutto»
Vi saluto con stima per quanto avrete la cortesia di spiegarmi: vorrei sapere se i prodotti congelati devono o no essere scongelati prima di cuocerli al vapore.
Vi ringrazio e saluto cordialmenteGrazia da ...
leggi tutto»
Salve,da quando sono piccola mi ripetono che bisogna usare solo olio a crudo se non si vuole ingrassare. Quindi in casa mia ogni alimento viene sempre condito con olio a crudo. Ad ...
leggi tutto»
Buonasera,innanzitutto complimenti x il sito... ottimo!!! Mi riferisco a una ricetta del vs sito: MINI CROISSANT SPECK E FONTINA.Ho provato a farli.... e all'apparenza sembravano buoni ma non sono risultati molto cotti. ...
leggi tutto»
BuongiornoSi può congelare la pasta della pizza? E quanto tempo dura?Grazie.Jenny da Udine
leggi tutto»
Tra tutti gli ingredienti che ci sono perchè rovinare una frittata con il prezzemolo???Non mi aspetto una vostra risposta...Ciao by Maury ***
leggi tutto»
Ho seguito la vostra ricetta della pasta alla crema di peperoni. Buona, ma la crema non mi viene una crema, mi viene liquida, e cade sul fondo del piatto. Per farla ho ...
leggi tutto»
Buongiorno! Mi è stata regalata una magnifica tajine di ceramica, stupendamente dipinta, da amici di ritorno da una vacanza in Marocco.Dicono di aver mangiato carne di agnello cotta ed insaporita magnificamente dalle ...
leggi tutto»
Salve, avrei bisogno di chiedervi un chiarimento sul campo di applicazione del regolamento 2073/2005 sul campionamento dei prodotti alimentari. Il regolamento è altresì applicabile a centri cottura, mense, ristoranti, bar, ecc...?Vi ringrazio ...
leggi tutto»
Ho raccolto alcuni mirtilli, ma è "borsoso" pulirli dalle foglioline ed altro. Esiste un sistema pratico ed efficace?Grazie milleBarbara
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Legume particolarmente versatile, la prima ricetta documentata contenente fagioli la troviamo nel taccuino storico "De re coquinaria", ricettario scritto da Marco Gavio Apicio, ricco patrizio romano vissuto presumibilmente nella Roma Imperiale del ...
leggi tutto»
Tutti conoscono le virtù digestive del bicarbonato. Un pizzico nell'acqua, e si aiuta così una digestione un po' laboriosa. Meno note sono invece altre proprietà. Aggiunto ad esempio in minime dosi nell'impasto ...
leggi tutto»
Idealmente le bottiglie di vino andrebbero conservate coricate orizzontalmente in una cantina buia a temperatura ed umidità quasi costante, 10-12 gradi centigradi e 60-70% di umidità, in assenza di vibrazioni. Infatti una ...
leggi tutto»
Si parlava qualche tempo fa, con un caro amico biologo, di quelle belle castagne che si trovano spesso nei parchi pubblici delle nostre città e mi chiedeva perché non utilizzarle in cucina. ...
leggi tutto»
La toque è il berretto da cuoco.Una leggenda racconta che alcuni cuochi, alla fine del XVI secolo, si rifugiarono in un monastero greco ortodosso per sfuggire ad una persecuzione, e lì si ...
leggi tutto»
Calcolare le calorie di quello che si sta mangiando è molto importante nell'ambito di una dieta controllata, sia essa per dimagrire o per ingrassare, ma ho notato dalle molte richieste dei ...
leggi tutto»
DefinizioneLa cottura all'acqua può consistere nella bollitura, che è rappresentata dalla cottura di un alimento immerso in un liquido portato ad ebollizione (quindi ad una temperatura superiore od uguale a 100°C), oppure ...
leggi tutto»
Quando prepariamo una tisana c'è sempre un significato profondo nel gesto: vogliamo scendere per un po' dalla giostra impazzita che è la nostra quotidianità per rilassarci e riprender fiato. Tra i vari ...
leggi tutto»
Non è un gioco di parole l'elemento che si trasforma in alimento; ma la sintesi di quel processo fisico che a tutti è noto come cottura.Le verdure, le carni, i pesci, hanno ...
leggi tutto»
La carne di maiale era apprezzata già quattro secoli e mezzo prima di Cristo, quando il greco Ippocrate, padre della medicina, scriveva che tale carne era "quella che fornisce al corpo umano ...
leggi tutto»
