News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,
sono un ragazzo di 27 anni peso 90 kg sto seguendo una dieta povera di carboidrati e ricca di verdura e proteine (esclusi i formaggi) volevo chiedere se l'olio di riso puo ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mi è capitato di avere dei sintomi simili ad un attacco allergico dopo qualche cena particolarmente pesante, ma si sono presentati solo dopo essere andata a letto ed essermi addormentata, non in ...
leggi tutto»
Salve,
ho 39 anni peso 87 kg e sono 6 anni che lavoro come autista, e mi sono ingrassato notevolmente. Forse dipende dal mio lavoro?
Non so... ho fatto 4 anni di ginnastica yoga ...
leggi tutto»
Salve,
sono un ragazzo di 23 anni, sono alto 1.60 m, peso 55 kg e sono magro.
Questo peso lo porto avanti da 10 anni, non sono mai riuscito ad aumentare. Vorrei sapere se ...
leggi tutto»
Buongiorno, sono una ragazza vegetariana e vi scrivo per sapere se il menù che seguo tutti i giorni vi sembra equilibrato o se è opportuno diminuire le dosi, considerando che sono in ...
leggi tutto»
Caro Dottore,
sono in sovrappeso di parecchi chili (donna, 30 anni, peso 80 kg e sono alta 165 cm). Da quando riesco a pensare ho problemi di peso. 5 anni fa avevo perso ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho un problema che mi assila: la fame notturna.
La sera, ceno normalmente, di solito un secondo con un contorno o un piatto di pasta. Non riesco a fare un sonno a lungo, ...
leggi tutto»
Salve dottore.Io avrei intenzione di perdere qualche chilo e di aumentare la massa muscolare degli arti superiori in particolare braccia e pettorali. Qualcuno in palestra mi ha consigliato di assumere proteine in ...
leggi tutto»
Buongiorno.Vorrei chiedere se il the verde ha effetti collaterali. Se ne può bere in abbondanza o c’è un limite?Vi ringrazio tanto in anticipoCordiali salutiLorella
leggi tutto»
Salve,
volevo sapere se lo yogurt greco (magro) è indicato per un eventuale spuntino prima di una seduta di allenamento in palestra. Qualcuno anzi mi diceva che si dovrebbe prendere intero e non ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
La besciamella è una salsa molto semplice da preparare, buona e gustosa, ma allo stesso tempo delicata se non si stempera bene il latte perché si possono formare i grumi.Innanzitutto le dosi. ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
La coda di rospo, o rana pescatrice, è un pesce di mare che vive sui fondali sabbioso-fangosi del Mediterraneo e dell'Atlantico. Molto comune in Sicilia, nell'Adriatico e nel Tirreno. Ha una testa ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le cozze, una paglietta da cucina, un coltello a lama liscia.
Lavare bene le cozze sotto acqua fredda corrente, quindi tappare il lavandino ...
leggi tutto»
Per aprire la melagrana non la si deve tagliare a metà con un coltello, ma aprire rispettando la sua naturale conformità. In questo modo non solo non ci si sporcherà, ma ...
leggi tutto»
Che cosa hanno in comune una meringa, un soufflè al formaggio, e una mousse al cioccolato? A parte essere buonissimi intendo :-) Tutte queste preparazioni, e molte altre, utilizzano gli albumi montati ...
leggi tutto»
Le melanzane sono verdure dall'ottimo sapore, a volte un po' troppo pungente ed amarognolo. Per mitigare questa caratteristica è possibile passarle nell'acqua e aceto e metterle brevemente sotto sale. Vediamo come.
Innanzitutto dotarsi ...
leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ...
leggi tutto»
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
Usare il mortaio oggi è gran dono alle antiche tradizioni della cucina ligure, infatti il mortaio nasce per fare il pesto alla genovese, ma oggi viene usato comunemente anche per la preparazione ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Vorrei avere se è possibile la ricetta per la crema al latte per farcire le torte.Sonia
leggi tutto»
Vorrei sapere se per raddoppiare la dose di pasta frolla bisogna raddoppiare tutti gli ingredienti oppure si usa un rapporto diverso per alcuni componenti, come ad esempio uova o burro.Vi ringrazio anticipatamente.Ciao ...
leggi tutto»
Cara Barbara,
sono un vecchio veronese e, come tutti i veneti, adoro il soffritto di cipolla, lo metterei dovunque, ho provato anche al mattino ne caffèlatte, ma non è stata una gran trovata.Litigo ...
leggi tutto»
Buongiorno,volevo sapere come si cucinano le seppie ripiene, intendiamoci, quelle di dimensioni medie o grosse. Vorrei cucinarle senza pomodoro perché sono intollerante e se è possibile stando attenta per il ripieno e ...
leggi tutto»
Mi piacerebbe avere la ricetta di questo meraviglioso aglio che non sa di aglio ed è croccante sotto i denti.Grazie, Renza
leggi tutto»
Ciao Barbara,per favore, vorrei avere chiarimenti sulla preparazione dello zabaione, in quanto ottengo sempre una crema troppo liquida anche se la sbatto con la frusta.Inoltre, è possibile prepararlo in anticipo e riscaldarlo ...
leggi tutto»
Come posso fare un' ottima giardiniera? GrazieGiusy
leggi tutto»
Salve,vorrei sapere come poter fare il tortino agli spinaci con la pasta fillo, e dove trovarla fresca.GrazieVittorio da Roma
leggi tutto»
Salve,io ho un forno ventilato, comperato un anno fa, ha solo una funzione quella del ventilato e non anche elettrica, so che il termostato serve a tenere sempre la stessa temperatura, ma ...
leggi tutto»
Ciao Barbara,
per cortesia, avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
Ho acquistato un termometro a sonda per la cottura delle carni e mi sono venuti mille dubbi sull'uso dello stesso.
Ho letto che bisogna conficcarlo nella ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Per aperitivo il suggerimento è uno spumante delicato e fruttato, da accompagnare a tartine e stuzzichini. Con il primo piatto, specie se condito con sughi marinari, va provato un Metodo Classico giovane ...
leggi tutto»
Gli ortaggi sono gli alimenti che con la cottura vengono maggiormente privati di importanti nutrienti. Pertanto, anche se la cottura li ammorbidisce, dovrebbero essere prese alcune precauzioni. Innanzitutto bisogna preferire alcuni metodi ...
leggi tutto»
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ...
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Dove si trova:
La vitamina K si trova comunemente negli ortaggi a foglia verde (spinaci, lattuga, broccoli, cavoli). Quantità meno importanti, ma comunque apprezzabili, si trovano nei cereali, nella carne e nei latticini.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato
Prodotti ...
leggi tutto»
Alcuni consigli da utilizzare a tavola, soprattutto nelle situazioni più rigorose, quando non sappiamo come comportarci:SpaghettiNon devono essere tagliati, ma avvolti attorno alla forchetta e mangiati subito. Non aiutarsi con il cucchiaio ...
leggi tutto»
Quante volte vi è successo di invitare amici per una festa e dover buttare (se sono di carta) o lavare (se sono di vetro) una miriade di bicchieri? Beh, non possiamo pretendere ...
leggi tutto»
Dopo aver trattato, nelle scorse settimane, un po' tutti gli argomenti inerenti la preparazione di una bella tavola, aver dato alcune regole comportamentali, vorrei affrontare l'argomento menù. Spesso, infatti, ricevo richieste di ...
leggi tutto»
Avete utilizzato la zucca ed ora siete pieni di semi? Lavateli accuratamente sotto acqua fresca corrente e togliete tutte le parti filamentose. Coprire una teglia con carta da forno, mettervi i semi ...
leggi tutto»
Il burro è un'emulsione di minuscole goccioline d'acqua disperse in un grasso. Queste goccioline vengono tenute in sospensione dalle sostanze emulsionanti naturalmente presenti nel latte, che cercano di impedire che acqua e ...
leggi tutto»
Sempre più spesso amici e lettori mi chiedono di parlare loro di come si apparecchia la tavola e quali sono i trucchi per un bell'effetto cromatico.Per parlare di questo vorrei quindi ...
leggi tutto»
