News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Salve,
volevo farle una domanda riguardante le calorie contenute nelle verdure.
Io consumo grandi quantità di verdure e ho visto in rete che le calorie di un prodotto crudo cambiano quando esso viene cotto ...
leggi tutto»
Salve sono un ragazzo di 25 anni, corporatura magra alto 1,80 per 70 kg. Sono uno sportivo, gioco a calcio da sempre, e faccio palestra, ma ho un problema che non riesco ...
leggi tutto»
Cari dottori,sono un'assidua lettrice dello spicchio d'aglio e devo ringraziarvi per quanto avete fatto per me, pur senza saperlo. Leggo con assiduità la vostra rubrica e grazie alle vostre risposte e alle ...
leggi tutto»
Gentile redazione,vorrei alcuni chiarimenti sulla mia alimentazione.A colazione alterno frutta a 6/7 frollini, a pranzo 50 g di pasta o riso alternati con legumi o verdure (se ho ancora fame prendo un ...
leggi tutto»
Buongiorno,fin da piccola sono sempre stata un pò "grassottella" anche se avrò fatto nella mia vita tantissime diete.Nel 2008 sono andata da un endocrinologo e mi ha trovato 2 noduli alla tiroide ...
leggi tutto»
Salve,
sono intollerante al lattosio è vorrei sapere cosa posso mangiare, so che posso mangiare dei gelati ma non so quali, mozzarelle, gorgonzola e altri tipi di formaggi!! Mi potrebbe aggiornare di più??
La ...
leggi tutto»
Gentile Dottoressa,ho 27 anni, maschio e peso all’incirca 62 kg.Le vorrei porre dei quesiti in merito al mio regime alimentare. La ringrazio per il tempo che vorrà dedicarmi.Non pratico sport (qualche esercizio ...
leggi tutto»
Buongiorno!
Avrei un paio di domande da porvi: informandomi, ho letto che l'ideale sarebbe consumare 5 pasti al giorno, ma dal momento che quasi mai ho l'occasione per fare merenda e spuntino di ...
leggi tutto»
Gentilissimi Dottori,a seguito di gonfiori addominali, ripetuti episodi di prurito sul corpo e gonfiore delle palpebre con lacrimazione, ho fatto una visita da un allergologo il quale mi ha prescritto questo esame ...
leggi tutto»
Salve,
vorrei sapere quante uova si possono consumare alla settimana. Mi è stato detto che il fatto di limitarle a due uova alla settimana è solo una leggenda metropolitana. Qual'è la verità?
GrazieMartina da ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ...
leggi tutto»
Per fare dorare l'aglio velocemente in poco olio è importante che sia fuori dal suo guscio. Ponendolo direttamente a contatto con l’olio e il calore raggiunge velocemente la sua doratura.E' possibile ...
leggi tutto»
Il primo metodo per capire se un ananas è buono è usare il proprio naso. L'odore deve infatti essere dolce e intenso.In secondo luogo occorre esaminare attentamente le foglie, che devono ...
leggi tutto»
Alcune informazioni sulla gelatinaLe origini della gelatina non sono perfettamente note, ma si sa che già Egiziani e Romani la conoscevano. Probabilmente fu scoperta notando che, cuocendo a lungo certi pezzi di ...
leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ...
leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ...
leggi tutto»
La besciamella è una salsa molto semplice da preparare, buona e gustosa, ma allo stesso tempo delicata se non si stempera bene il latte perché si possono formare i grumi.Innanzitutto le dosi. ...
leggi tutto»
La pulizia dei carciofi è spesso considerata lunga e difficile. Sebbene richieda un pochino di tempo, è però molto semplice una volta che si sa cosa bisogna fare ed il modo migliore ...
leggi tutto»
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
Per montare la panna occorre innanzitutto utilizzare panna fresca, di buona qualità. Quella a lunga conservazione spesso non monta bene e la resa in sapore non è comunque paragonabile.Per ottenere buoni risultati ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Ciao a tutti,mi hanno regalato dei tartufi, li ho conservati in un barattolo con del riso, in frigorifero, sto cercando di inventarmi delle ricette perché trovo poco e niente sul loro utilizzo.
Qualcuno ...
leggi tutto»
Salve
Non riesco a lavorare la pasta frolla perché si appiccica ovunque. Consigli?
GrazieNadia
leggi tutto»
Salve,ho acquistato un bbq a gas con pietra lavica su suggerimento di un mio amico che ne era entusiasta. Ora il mio amico se ne è andato senza lasciare recapiti e io ...
leggi tutto»
Salve,ho provato la farina di tapioca, proveniente da coltivazione diretta... è buonissima per preparare dolci. Adesso la cerco disperatamente in commercio, ma non la trovo, potete aiutarmi su dove posso trovarla in ...
leggi tutto»
Buonasera. Abbiamo appena letto l'articolo rigurdante la pulizia e cottura dei fagiolini. Ci è sorta una domanda alla quale non siamo stati capaci di rispondere: ma per quale ragione vengono elimate le ...
leggi tutto»
Buongiorno,domenica vorrei cucinare la pepata di cozze, ma vado sabato a comprarle.Come le conservo nel frattempo? Le pulisco subito o prima di cucinarle?Grazie mille, arrivederciAlice
leggi tutto»
Gentile redazione,scrivo per chiedere se è possibile cuocere i legumi (lenticchie, ceci, soia azuki, soia verde, fagioli borlotti, lupini) e i cereali integrali (miglio, riso integrale, grano saraceno, quinoa, farro) con una ...
leggi tutto»
Buonasera,
ho intenzione di prepare il risotto con carciofi e gamberetti, le dosi scritte sono per due persone, noi siamo in 8, devo moltiplicare tutto per 4? Mi sembra esagerato, ad esempio per ...
leggi tutto»
Salve,mi complimento con voi per il sito...fantastico!! Volevo chiedere come utilizzare la pasta avanzata ed in particolare gli spaghetti, premetto non conditi ma semplicemente cotti in acqua salata.GrazieValeria da Catania
leggi tutto»
Cara Barbara,mi piacerebbe tanto sapere come si svolge il vostro lavoro, in cosa consiste sperimentare le ricette... Vi immagino alle prese con gli ingredienti più diversi, in mezzo a farina e uova, ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
La frittura è tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta.Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è ...
leggi tutto»
Quando si vuole improvvisare una cena veloce tra amici, magari dopo un cinema o un teatro, la scelta cade inevitabilmente su due primi piatti: spaghetti col tonno (se si ha un po' ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina B5 è largamente presente in tantissimi alimenti. Le fonti principali sono però i cereali integrali, le carni in genere, le arachidi ed alcuni legumi. Non dimentichiamo poi il ...
leggi tutto»
Il tuono in lontananza, quando il carro del sole già da alcune ore ha lasciato il passo al mantello dell’oscurità. E dopo il tuono la pioggia: sembra la serata ideale per scrivere ...
leggi tutto»
Con la cottura la carne diventa più tenera e più digeribile, acquista sapore ed aroma e risulta igienicamente più sicura in quanto eventuali microrganismi patogeni vengono distrutti se la temperatura di tutto ...
leggi tutto»
Quando si cuoce un uovo si passa da un alimento liquido a uno in forma solida. Questa prodigiosa trasformazione avviene grazie alle proteine. Quando le proteine dell'uovo vengono scaldate passano da una ...
leggi tutto»
Sia per i gourmet più raffinati che per gli estimatori della cucina rigorosamente "casereccia", le ricette della nostra gastronomia vivono dell'uso di spezie e aromi, anche come ingredienti con cui realizzare ad ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. L'alimento che ne è più ricco in assoluto è la crusca di frumento (ben 29 ...
leggi tutto»
Lavarle, sbucciarle e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta per 10 ...
leggi tutto»
Dopo aver trattato nelle scorse settimane i vari tipi di cottura, parleremo nelle prossime uscite dell'importanza che possiede il modo con cui vengono cucinati i cibi, perché in grado di modificare la ...
leggi tutto»
