News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Salve,sono un ragazzo di 30 anni dalla parte di mia madre sono tutti affetti da problemi renali. Vorrei sapere quali sono i cibi che hanno delle caratteristiche nutritive ottime per il rene, ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono un ragazzo di 22 anni e sono sempre stato magro, longilineo forse anche troppo, e il mio peso, specie ora che non pratico attività sportive e studio frequentemente, si aggira sempre ...
leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 22 anni e vorrei capire cosa mi sta succedendo e come fare per affrontare questo problema.
Ho sofferto di anoressia fino a gennaio di quest'anno, ero ossessionata dalle ...
leggi tutto»
Salve,quante calorie può avere una pizza mangiata in pizzeria con verdure e senza mozzarella? O con ricotta al posto della mozzarella?Grazie milleDonatella da Padova
leggi tutto»
Buongiorno, volevo farvi una domanda flash.A colazione bevo una spremuta d'arancia e yogurt con cereali integrali, se bevo un pezzetto di lievito di birra fresco (circa 5\10 grammi) sciolto in mezzo bicchiere ...
leggi tutto»
Buongiorno,
le scrivo per sapere, indicativamente, quante calorie dovrei assumere al giorno.
Innanzitutto, le spiego sinteticamente i miei trascorsi, in modo da chiarire la situazione: sono sempre stata molto magra, ma mangiavo regolarmente e ...
leggi tutto»
Gentile Specialista,
ho avuto un aborto spontaneo alla quinta settimana. Nei giorni precedenti ho avuto una forte nausea e disturbi gastrointestinali.
Secondo lei la perdita di liquidi così drastica può avere causato la perdita ...
leggi tutto»
Buongiorno,mi piacerebbe sapere la verità sul latte e i latticini che per alcuni sono veleni e causa di varie malattie: artriti, fibromatosi uterina, tumori e vaginiti a causa dell'accumulo di caseina; io ...
leggi tutto»
Gent.le dott.re,
cortesemente chiedo i valori nutrizionali e kcal del tupinambur che apprezzo e uso da tempo, però ho letto e avuto informazioni molto diverse sui relativi valori nutrizionali, alcuni nutrizionisti dicono che ...
leggi tutto»
Eccomi! Buongiorno... sono una ragazza di 20 anni sono alta 1.70 m e purtroppo peso 46 kg. Ho iniziato a perdere peso dalla metà di giugno, sono sempre stata intorno ai 52 ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Per poter congelare il succo di limone occorre metterlo in un contenitore con chiusura ermetica. Spremere il limone, filtrarlo e versare il succo nel contenitore ben lavato ed asciugato. Chiudere e mettere ...
leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ...
leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ...
leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ...
leggi tutto»
Un paio di settimane fa mi ha scritto Flora da Barletta alle prese con problemi sulla riuscita delle frittate. In effetti devo ammettere che è un quesito che già diverse volte mi ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dei primi freddi il brodo caldo diventa uno dei protagonisti delle nostre tavole. Vediamo come prepararlo a regola d'arte.INFORMAZIONI
6 persone
70 KCal
difficoltà facile
pronta in 3 ore e ½
INGREDIENTI
2 carote (100 g ...
leggi tutto»
Tradizionalmente la pasta all'uovo si prepara con 100 grammi di farina per ogni uovo. La dose della farina può essere appena diminuita per ottenere un impasto più umido, necessario ad esempio per ...
leggi tutto»
Usare il mortaio oggi è gran dono alle antiche tradizioni della cucina ligure, infatti il mortaio nasce per fare il pesto alla genovese, ma oggi viene usato comunemente anche per la preparazione ...
leggi tutto»
Per fare dorare l'aglio velocemente in poco olio è importante che sia fuori dal suo guscio. Ponendolo direttamente a contatto con l’olio e il calore raggiunge velocemente la sua doratura.E' possibile ...
leggi tutto»
Non ricordiamo più, tra le uova della dispensa, quali siano quelle vecchie di qualche giorno e quali le più fresche? In nostro aiuto un accorgimento che ci permetterà di controllarlo senza ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno,dovrei organizzare la cena per la festa di laurea di mia figlia. Vorrei preparare il giorno prima qualche piatto. Avete qualche suggerimento per uscire un po' dalla norma ma fare bella figura? ...
leggi tutto»
Ciao Barbara,ho bisogno di un consiglio sulla preparazione dell'arrosto di tacchino con i carciofini sott'olio.Quanto tempo bisogna far insaporire il tacchino nel limone e nell'olio prima di servirlo?Grazie milleUn salutoLina
leggi tutto»
Salve,avete delle ricette con l'utilizzo della farina di segale? Sto seguendo una dieta e mi è stata consigliata perché è più digeribile e non fa ingrassare.
Grazie Giusy da Piacenza
leggi tutto»
Salve,
vorrei fare un buon sugo alle melanzane per 2 persone. Una signora mi dice che occorre l'aglio, un'altra la cipolla. Potrei avere gli ingredienti giusti per questo sugo alle melanzane? Grazie.Anna Maria ...
leggi tutto»
Ciao,come si fa a conserare a lungo un frullato o una spremuta, in frigo o a temperatura ambiente, evitando che si annerisca?Tamara
leggi tutto»
Buongiorno sono Manu,vorrei sapere la ricetta della salamoia alla bolognese e farvi tanti complimenti per il sito. Uno dei migliori che ho visitato!
leggi tutto»
SalveVorrei una ricetta per fare una buon piatto lenticchie e zampone, grazie!
Stefano da Cattolica
leggi tutto»
Buonasera,
ho acquistato una vaporiera ma ho dei dubbi: la spia dell'elemento riscaldante si accende e si spegne e il vapore non è costante.
È normale?
Grazie
leggi tutto»
Gentilissima Barbara, potrebbe aiutarmi nell'utilizzo del microonde? Ad esempio per scongelare il pane o cuocere una pizza? Nel web vedo tante ricette, ne ho provate alcune ma non sono stata soddisfatta del ...
leggi tutto»
Salve,volevo sapere se nella tisana detossificante per il fegato è meglio mettere le foglie o i frutti del cardo mariano. Se sono i frutti è preferibile metterli interi o triturati?Grazie.Stefano da Treviso ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale.
Condimenti
nessuno
Carne
fegato, interiora in genere, carne di maiale, wurstel, pollo, faraona, agnello, coniglio, carne bovina, zampone, mortadella, ...
leggi tutto»
Sull'origine della parola "grappa" ci sono pareri discordanti. Per alcuni essa deriva da "grappulus", ossia "grappolo d’uva", in latino medievale, per altri il termine deriva dal tedesco "schnaps" che letteralmente significa acquavite ...
leggi tutto»
Il congelamento e la surgelazione portano i prodotti alimentari a temperature inferiori allo zero che bloccano o rallentano la proliferazione batterica.I tempi di congelamento dipendono dallo spessore e dalla grandezza dell'alimento. La ...
leggi tutto»
Alcuni consigli da utilizzare a tavola, soprattutto nelle situazioni più rigorose, quando non sappiamo come comportarci:SpaghettiNon devono essere tagliati, ma avvolti attorno alla forchetta e mangiati subito. Non aiutarsi con il cucchiaio ...
leggi tutto»
Il pesce presenta una struttura proteica un po' diversa rispetto alla carne. Ha più proteine fibrose e meno collagene ed elastina. Se tale composizione lo rende un alimento molto digeribile richiede però ...
leggi tutto»
Se abbiamo acquistato o raccolto qualche bel ramo di basilico, il metodo migliore per conservarlo è con lo stelo a bagno nell'acqua, proprio come faremmo per dei fiori. Mi raccomando però: conservare ...
leggi tutto»
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ...
leggi tutto»
Le vitamine sono micronutrienti fondamentali per la corretta fisiologia del corpo umano. Dal punto di vista chimico, si tratta di composti organici implicati in molteplici vie metaboliche, la cui carenza può portare ...
leggi tutto»
Tutti i prodotti da forno vanno incontro a notevoli trasformazioni dovute al calore. La cottura del pane raggiunge temperature elevatissime: fino a 300° C, ma la fase in cui si formano i ...
leggi tutto»
L'intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l'allergia al latte, che ...
leggi tutto»