News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Salve,mi chiamo andrea ho 28 anni, sono alto 1,80 m e purtroppo in quasi 2 anni ho preso 20 kg (da 85 a 105), probabilamente per parecchio stress accumulato e per la ...
leggi tutto»
Sono una ragazza di 27 anni. Sono alta 1.68 e peso 56 kg. Sono in cura da un endocrinologo per tiroidite autoimmune (ipotiroidismo). Mi chiedevo se questo problema può influire sull'aumento del ...
leggi tutto»
Salve mi chiamo Donato ho 39 anni sono alto 1,70 è peso 57 kg. Sono stato sempre magro, anche da ragazzo il mio peso massimo raggiunto verso i 20 anni era di ...
leggi tutto»
Salve, ho appena finito una dieta in cui ho perso 22 kg in 23 settimane. Ora peso 68 kg e sono alto 172 cm quindi penso di essere nella media (normopeso). La ...
leggi tutto»
Salve,
sono uno sportivo di 20 anni, pratico sport 4 volte a settimana in modo intenso e volevo che mi consigliasse un esempio di dieta venga a da seguire.
Peso 78 kg per un ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mi chiamo Miriam e ho 16 anni.
Ho un problema con il mio peso. Sono 1.74 m e peso 110 kg, ho provato a seguire diverse diete da piccola ma dopo un po' ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho acquistato un dizionario delle calorie per farmi una cultura circa l’argomento; tra l’altro ho fatto delle sorprendenti scoperte nel senso che mi sono resa conto di molti luoghi comuni circa cibi ...
leggi tutto»
Salve,
sono un ragazzo di 20 anni che gioca a rugby ad un buon livello. Sono alto 1.73 cm e peso 75 kg. Vorrei sapere cosa sarebbe giusto mangiare prima di un allenamento ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono una giovane donna operata di appendicectomia. Dopo due gironi di digiuno ho ripreso l'alimentazione ma molto leggera. Il chirurgo mi ha consigliato di non mangiare verdure "sfilacciate" e tutti quegli alimenti ...
leggi tutto»
Mi chiamo Pamela, sono alta 1.65 m, peso 60 chili, sono un po' formosa, ma mi piaccio e mi sento bene così. Il mio peso è troppo? Faccio l'impiegata e mi tengo ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ...
leggi tutto»
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ...
leggi tutto»
Seguiamo passo passo la cottura di una bistecca. Le regole valgono per qualsiasi taglio di carne (fettina, braciola, filetto, eccetera) e per tutte le carni indistintamente (manzo, maiale, pollo, eccetera). A cambiare ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dei primi freddi il brodo caldo diventa uno dei protagonisti delle nostre tavole. Vediamo come prepararlo a regola d'arte.INFORMAZIONI
6 persone
70 KCal
difficoltà facile
pronta in 3 ore e ½
INGREDIENTI
2 carote (100 g ...
leggi tutto»
Mettere la pera in un sacchetto di carta e conservarla a temperatura ambiente. La naturale produzione di etilene del frutto favorirà una rapida maturazione, accelerata dalla presenza del sacchetto di carta, che ...
leggi tutto»
Le patate oltre ad essere veramente squisite non richiedono una pulizia complicata e, in generale, le tecniche di preparazione sono piuttosto semplici.
Per la maggior parte delle preparazioni è sufficiente sciacquare le patate ...
leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ...
leggi tutto»
La pulizia dei carciofi è spesso considerata lunga e difficile. Sebbene richieda un pochino di tempo, è però molto semplice una volta che si sa cosa bisogna fare ed il modo migliore ...
leggi tutto»
Il bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore troppo intenso, che può alterarne le proprietà, poiché la temperatura può essere facilmente controllata e la ...
leggi tutto»
Per conservare la cipolla una volta aperta è necessario coprirla con pellicola trasparente e riporla nel cassetto del frigorifero, quello per la frutta e verdura. In questo modo si conserva per 2-3 ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno,mi chiamo Lisa e vorrei sapere le calorie contenute in una porzione di pasta al ragù; fa differenza se la pasta è corta o lunga?Grazie per l'informazione e in attesa di gentile ...
leggi tutto»
Buongiorno,preparando la "Tarte Tatin" ho scoperto quant'è gustosa la frutta cotta caramellata con un po' di burro.Domanda: si può conservare tale frutta? Se sì, come, per quanto tempo, e dove?GrazieRoberta da Cuasso ...
leggi tutto»
Buongiorno!Per motivi di intolleranza alle farine di grano e di mais sono costretto ad usare farina di farro, di tapioca o di ceci.Dopo aver letto la risposta ad una lettrice sull'uso del ...
leggi tutto»
Ciao,perchè nella ricetta classica del ciambellone viene messo un bicchiere di olio? Poi si sente tanto il suo sapore e rimane pesante. In altre ricette viene usato il burro al suo posto, ...
leggi tutto»
Buonasera,vorrei sapere come lessare le verdure, in maniera corretta, in una comune pentola e non in quelle a pressione.Ad esempio per le scarole, i vari tipi di broccoli, verza, cavolo e cosi ...
leggi tutto»
Gentile Barbara,approfitto ancora della tua cortesia per richiederti qualche ricetta per le pere cotte, per intenderci quelle piccole marroncine che si cucinano intere al forno o anche in pentola a pressione, magari ...
leggi tutto»
Salve,ho provato la ricetta del plumcake ma ho avuto dei problemi. Il dolce non è per niente lievitato. Cosa può aver causato ciò?Grazie.Eligio
leggi tutto»
Una domanda: la besciamella si può congelare? Se sì come e quanto si conserva?
Grazie!Floriana
leggi tutto»
Ciao,ho scoperto per caso il vostro sito. Mi piace molto, è ben fatto.Approfitto per chiedervi la ricetta dei zuccherini bolognesi che una volta venivano regalati in occasione dei matrimoni. Li ho assaggiati ...
leggi tutto»
Salve,è vero che nella cottura dei ceci in brodo non occorre mescolare per non disfare i ceci?
Grazie sin d'ora.Leandro
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Se abbiamo acquistato o raccolto qualche bel ramo di basilico, il metodo migliore per conservarlo è con lo stelo a bagno nell'acqua, proprio come faremmo per dei fiori. Mi raccomando però: conservare ...
leggi tutto»
La tecnica del sottovuoto è stata applicata all'alimentazione nell'ultimo cinquantennio. Oggi il sottovuoto è usato sia come tecnica di conservazione che come sistema di cottura.Il sottovuoto consiste nel confezionamento del prodotto in ...
leggi tutto»
Le festività natalizie sono sempre una gioia per il cuore… e per il nostro apparato digerente, che è sottoposto ai lavori forzati. Pranzi, cenoni, a base soprattutto di grassi, zuccheri e proteine ...
leggi tutto»
Avete utilizzato la zucca ed ora siete pieni di semi? Lavateli accuratamente sotto acqua fresca corrente e togliete tutte le parti filamentose. Coprire una teglia con carta da forno, mettervi i semi ...
leggi tutto»
Sull'origine della parola "grappa" ci sono pareri discordanti. Per alcuni essa deriva da "grappulus", ossia "grappolo d’uva", in latino medievale, per altri il termine deriva dal tedesco "schnaps" che letteralmente significa acquavite ...
leggi tutto»
Capita spesso d'estate! Per riutilizzarlo passarlo nel frullatore assieme ad un filetto di alice, quindi mescolarlo ad un po' di maionese. Ne verrà un ottimo patè da spalmare sul pane per un ...
leggi tutto»
Il pesce presenta una struttura proteica un po' diversa rispetto alla carne. Ha più proteine fibrose e meno collagene ed elastina. Se tale composizione lo rende un alimento molto digeribile richiede però ...
leggi tutto»
Alcuni consigli da utilizzare a tavola, soprattutto nelle situazioni più rigorose, quando non sappiamo come comportarci:SpaghettiNon devono essere tagliati, ma avvolti attorno alla forchetta e mangiati subito. Non aiutarsi con il cucchiaio ...
leggi tutto»
La frittura è tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta.Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è ...
leggi tutto»
Cominciamo dagli "attrezzi" del sommelier e partiamo da uno di quelli meno conosciuti: il cestello portavino. E' un cestello che si usa per i vini particolarmente invecchiati e serve a trasportare la ...
leggi tutto»