News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Gent.ma dottoressa,ho 28 anni, sono alta 155 per 43-44 kg e soffro di una colite pressoché cronica. Il mio modo di mangiare non è esemplare probabilmente... colazione con caffè d'orzo, yogurt e ...
leggi tutto»
Salve.Vi espongo il mio problema: sono un ragazzo alto 180 cm e peso 67 kg. Non dico di essere sottopeso però non sto bene con questo peso, vorrei raggiungere un peso di ...
leggi tutto»
Buongiorno dottore,
sono una ragazza di quasi 26 anni e peso 42 kg, vorrei ingrassare un pò. Come fare? Sono alta 1,50 m, dicono che sono nervosa anche se non mi sembra di esserlo.
Potreste ...
leggi tutto»
Salve,sono una ragazza di 16 anni, alta 1.67 m e un po' troppo abbondante. Mi sono sottoposta a diete da quando avevo 16 anni, ma oltre un certo peso non sono mai ...
leggi tutto»
E' diventata un'ossessione! Ho paura di ritornare a casa la sera per cena. Faccio una dieta equilibrata durante il giorno: colazione, spuntino con frutta, pranzo, spuntino e cena... poi dopo cena mangio ...
leggi tutto»
Buonasera,vorrei sapere che tipo di indirizzo dovrei scegliere all'Università per diventare nutrizionista o dietologa.GrazieStefania
leggi tutto»
Buongiorno!
Sono una ragazza di 31 anni, alta 1.76 peso 53 kg. Lo so sono magra, non mi lamento di questo! Ultimamente ho sempre la pancia gonfia, mi sento proprio pesante. E' una ...
leggi tutto»
Buongiorno, mi chiamo Silvia, sto per terminare i miei studi e conseguire la laurea specialistica in Biotecnologie Mediche presso la Federico II di Napoli.Vorrei diventare nutrizionista e vorrei avere informazioni su quale ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono al sesto mese di gravidanza e non so come mi è presa questa abitudine di mangiare pasta confezionata di semola cruda in attesa che quella messa in pentola giunga alla cottura.Arrivo ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho 30 anni, sono alta 1.63, peso 53 Kg (corporatura normale) e vorrei perdere 3 kg. Non riesco a seguire una dieta perchè non riesco a non mangiare cose dolci, ho provato ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Nel precedente articolo abbiamo visto come preparare la pasta all'uovo. Vediamo ora come si fa a tirarla con la macchinetta in sfoglia sottile, adatta per la preparazione di tagliatelle, tagliolini, lasagne, ma ...
leggi tutto»
Le patate oltre ad essere veramente squisite non richiedono una pulizia complicata e, in generale, le tecniche di preparazione sono piuttosto semplici.
Per la maggior parte delle preparazioni è sufficiente sciacquare le patate ...
leggi tutto»
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ...
leggi tutto»
Il pesce può essere congelato, purché sia freschissimo. Per riconoscere se è veramente fresco occorre osservarlo attentamente e valutare che abbia un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il ...
leggi tutto»
Per montare la panna occorre innanzitutto utilizzare panna fresca, di buona qualità. Quella a lunga conservazione spesso non monta bene e la resa in sapore non è comunque paragonabile.Per ottenere buoni risultati ...
leggi tutto»
Continuiamo a parlare di pollo, che resta pur sempre una carne di buon sapore, facilmente reperibile e dal costo piuttosto abbordabile. Se acquistate le fette già pronte, solitamente hanno un prezzo più ...
leggi tutto»
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ...
leggi tutto»
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ...
leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
SalveCome si fa a fare gli spiedini con il formaggio...? Io faccio i pezzetti di formaggio, li metto nell'uovo sbattuto e li ricopro di pangrattato, li infilzo nello steccone, poi li metto ...
leggi tutto»
Gentilissimi, sono una Vostra "lettrice" e trovo molto interessante il vostro sito di ricette. Visto che sto attenta alla linea, prediligo le vostre ricette light.Ero interessata alla Vostra ricetta "pasta alla crema ...
leggi tutto»
Salve,
avete delle ricette con l'utilizzo della farina di segale? Sto seguendo una dieta e mi è stata consigliata perché è + digeribile e non fa ingrassare.
GrazieGiusy da Piacenza
leggi tutto»
Buonasera,
ho intenzione di prepare il risotto con carciofi e gamberetti, le dosi scritte sono per due persone, noi siamo in 8, devo moltiplicare tutto per 4? Mi sembra esagerato, ad esempio per ...
leggi tutto»
Salve,qual'è la differenza di fare una torta montando gli albumi a neve piuttosto che amalgamarli contemporaneamente nel composto? Gli albumi a neve tendono a rendere il dolce più soffice?Simona da Capaci
leggi tutto»
Cara Barbara,per una cena in piedi vorrei proporre la ricetta "crostini di polenta e ragù" ma non saprei come servirli, devo fare più ciotoline con ragù per ciascun commensale?GraziePatrizia
leggi tutto»
...ho fatto il ciambellone alla ricotta.. .buonissimo... volevo sapere come conservarlo... in frigo temperatura ambiente... ricoprirlo con cosa.... e se vale lo stesso con la torta paradiso.Grazie claudia
leggi tutto»
Questa domenica con il mio fidanzato siamo andati a mangiare in un paese della provincia pavese che si chiama Nicorvo.La signora della trattoria ci ha portato tra gli antipasti una trentina di ...
leggi tutto»
Salve, mia suocera mi ripete da tempo che le patate cotte non si conservano e non si possono mettere in frigo; mi dice che sviluppano tossine, è vero?Grazie
Roberta
leggi tutto»
Salve sono una vostra affezionata lettrice, e visto che vi considero molto bravi vorrei sapere come posso fare per realizzare una buona mousse alla liquirizia, l'ho assaggiata una volta in un ristorante ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Riprendiamo il tema di come si apparecchia la tavola con questo articolo sulla disposizione degli invitati.La tradizione ed il galateo anche in questo caso ci danno delle linee guida su come comportarci, ...
leggi tutto»
La pianta L'Actinidia chinensis è un albero da frutto originario della Cina meridionale e più precisamente della vallata chiamata Yang-Tze, dove vive spontanea.Appartiene alla famiglia botanica delle Actinidiacee, che sono comprese nel ...
leggi tutto»
La tecnica del sottovuoto è stata applicata all'alimentazione nell'ultimo cinquantennio. Oggi il sottovuoto è usato sia come tecnica di conservazione che come sistema di cottura.Il sottovuoto consiste nel confezionamento del prodotto in ...
leggi tutto»
Il burro, in molte cucine straniere, è un ingrediente irrinunciabile; e anche in Italia, specialmente al nord prima della diffusione dell’olio di oliva, ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Un buon risotto, ...
leggi tutto»
I molluschi sono divisi in numerose classi di cui le più importanti dal punto di vista commerciale sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi.I bivalvi sono molluschi filtratori il cui corpo ...
leggi tutto»
Dopo aver trattato, nelle scorse settimane, un po' tutti gli argomenti inerenti la preparazione di una bella tavola, aver dato alcune regole comportamentali, vorrei affrontare l'argomento menù. Spesso, infatti, ricevo richieste di ...
leggi tutto»
L'azoto è un gas inerte, incolore, insapore e non tossico che compone il 79% dell'atmosfera terrestre. Grazie alla sua abbondanza in natura e alla sua incapacità di formare legami chimici, trova impieghi ...
leggi tutto»
Spesso i nutrizionisti consigliano di mangiare pesce, anche più volte alla settimana, per le sue proprietà nutritive. Altrettanto spesso si sente parlare però di pesce al mercurio, salmoni allevati con i coloranti ...
leggi tutto»
Con la cottura la carne diventa più tenera e più digeribile, acquista sapore ed aroma e risulta igienicamente più sicura in quanto eventuali microrganismi patogeni vengono distrutti se la temperatura di tutto ...
leggi tutto»
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ...
leggi tutto»
