News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Salve,
ho 15 anni e sono 1.77 m per 59.6 kg. Dopo aver perso 18 kg volontariamente sto cercando di riprendere un po' di peso per uscire dall'amenorrea.
I miei genitori mi vogliono far ...
leggi tutto»
Sono una mamma di 29 anni. Il mio problema è non riuscire a ingrassare normalmente, per cui rimango con un viso terribilmente magro rispetto a 5 anni fa. Cercando di ingrassare aumento ...
leggi tutto»
Gentili dottori,
ho un bimbo di 18 mesi che ha continui problemi gastrici, ora mi è venuto un dubbio: non sarà che il suo stomaco non riesce a contenere tutto il cibo che ...
leggi tutto»
Buongiorno.Io ho una dieta senza dubbio non equilibrata, essendo completamente priva di alcuni alimenti fondamentali e vorrei sapere come porre rimedio a ciò e se questo può portare a problemi.Non mangio nessun ...
leggi tutto»
Buongiorno,mi chiamo Giancarlo, ho 36 anni, le volevo chiedere a proposito dell'utilizzo del dhea. La prima domanda è questa: è vero che dopo i 30 anni gli ormoni incominciano ad avere un ...
leggi tutto»
Salve,sono una ragazza di 19 anni alta 152 cm e peso 46 kg. Pratico sport 3-4 volte a settimana e vorrei sapere qual'è la corretta alimentazione da seguire per mantenere il mio ...
leggi tutto»
Buonasera,
ho 24 anni sono alta 1.61 m e peso 45/46 kg.
Son in amenorrea da circa 7 mesi e il ginecologo mi ha detto che devo riprendere peso corporeo.
Sono in serie difficoltà perché ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho 27 anni e da anni sono in amenorrea secondaria dovuta ad una perdita di peso repentina e stress psicofisico.
Ho provato ad assumere un integratore su consiglio della mia ginecologa, ma il ...
leggi tutto»
Buongiorno, volevo farvi una domanda flash.A colazione bevo una spremuta d'arancia e yogurt con cereali integrali, se bevo un pezzetto di lievito di birra fresco (circa 5\10 grammi) sciolto in mezzo bicchiere ...
leggi tutto»
Carissimi Dottori, vi scrivo per chiedervi delle informazioni su come poter ridurre la mia golosità sia di dolci sia di frutta, tutti elementi ai quali non riesco in nessun modo a rinunciare... ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Vediamo come si fa a castrare le castagne, ovvero a fare quell'incisione necessaria affinché non scoppino durante la cottura.
Innanzitutto dotiamoci del materiale necessario. In cucina, come in qualsiasi tipo di lavoro manuale, ...
leggi tutto»
Il bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore troppo intenso, che può alterarne le proprietà, poiché la temperatura può essere facilmente controllata e la ...
leggi tutto»
La besciamella è una salsa molto semplice da preparare, buona e gustosa, ma allo stesso tempo delicata se non si stempera bene il latte perché si possono formare i grumi.Innanzitutto le dosi. ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Alcune informazioni sulla gelatinaLe origini della gelatina non sono perfettamente note, ma si sa che già Egiziani e Romani la conoscevano. Probabilmente fu scoperta notando che, cuocendo a lungo certi pezzi di ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dell'estate le vongole sono veramente deliziose perchè iniziano il loro periodo migliore, che si spingerà fino a Natale. Sempre più spesso ricevo però mail di lettori che hanno necessità di ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Il "codino" di salmone è un taglio del pesce piuttosto versatile in cucina, la cui carne è particolarmente tenera ed indicata per preparazioni alla piastra, al vapore, ma anche per essere cubettato ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le triglie, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno!Tutte le settimane io e mia madre ci divertiamo a preparare gli gnocchi fatti in casa. Solitamente per un chilo di patate utilizziamo 250-300 grammi di farina, ma abbiamo un grosso problema ...
leggi tutto»
Vorrei ricevere un vostro ricettario e vorrei sapere se fate corsi di cucina.Grazie.Cordiali salutiMartina
leggi tutto»
Si possono congelare le verdure fresche, senza particolari conseguenze oppure sarebbe meglio prima farle cuocere??E come è meglio congelarle, per esempio i peperoni è meglio pulirli prima o lasciarli integri?!?Per quanto tempo ...
leggi tutto»
Ciao,per questioni di dieta devo evitare la panna, come si può sostituite nelle zuppe e nelle minestre?
Grazie ciaoRita da Genova
leggi tutto»
Buongiorno a tutti,
vorrei porvi una domanda e spero possiate aiutarmi: ho fatto un dolce riempito con la crema pasticcera e ricoperto con la panna che poi ho messo nel congelatore, vorrei sapere ...
leggi tutto»
Cari scusate il disturbo, ma ho una domanda. Ho comprato la vaporiera elettrica dove c'è memorizzato anche il programma automatico per cuocere il riso... per 200 g di riso 300 ml di ...
leggi tutto»
ottimo sitosul kiwi: come mai a Roma, quartiere Flaminio, via Flaminia, vendono i kiwi della Nuova Zelanda da 70 gr. o 120 grammi, con tanto di bollino zespri green 4030', quando l'Italia è la prima nel mondo per la produzione di kiwi ...
leggi tutto»
Salve,qualche volta mi è capitato di viaggiare in Germania o Svezia per lavoro ed ho assaggiato la "Garlic Sauce", sempre servita insieme alla carne alla griglia. Non ho mai trovato una ricetta ...
leggi tutto»
Salve,
come faccio a ricavare le calorie della mia porzione su una ricetta fatta per più persone? (Tenendo conto che la mia dose può essere diversa dalle altre). Peso a crudo tutti gli ...
leggi tutto»
Ciao Barbara,ho intenzione di spellare i peperoni e ho letto la tua ricetta "peperoni al forno".Premetto che già almeno altre due volte ho provato a spellarli, ma o ci ho messo un'eternità, ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Accogliere gli ospiti con calore ed eleganza è una delle prime regole per un pranzo o una cena ben riusciti. Ma quali sono i compiti principali dei padroni di casa?Accogliere gli ospiti... ...
leggi tutto»
Il massimo delle qualità aromatiche si ottiene con un caffé macinato al momento.Già dall’aspetto e dal sapore si può riconoscere un ottimo caffé: crema bruno-rossiccia con striature, corpo denso e sapore persistente ...
leggi tutto»
UN PO' DI STORIAPer rendere gli alimenti più gradevoli, l'uomo nel corso della storia è ricorso nella preparazione all'ebollizione, l'arrostimento, l'affumicamento e alla frittura. E' una tecnica di cottura estremamente semplice che ...
leggi tutto»
La vitamina B6 definisce tre composti metabolicamente convertibili tra loro: la piridossina, il piridossale e la piridossamina. La sua funzione è quella di intervenire nel metabolismo di aminoacidi e sostanze azotate, pertanto ...
leggi tutto»
Il concetto di Erboristeria, Erborista e tisana provoca sempre reazioni contrastanti tra la gente: c'è chi si affida volentieri a questi rimedi naturali e chi li considera poco più che cialtronerie. Eppure ...
leggi tutto»
La vitamina B12 è una vitamina essenziale per l'organismo umano, sia per la crescita dell'organismo, sia per il buon funzionamento del sistema nervoso. E' inoltre essenziale per la cura di alcuni tipi ...
leggi tutto»
Autunno, tempo di foglie rosse e di lunghe passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi, soprattutto quelli saporiti come i porcini, i gallinacci i cardoncelli. Purtroppo, assieme alle specie del tutto ...
leggi tutto»
Sull'origine della parola "grappa" ci sono pareri discordanti. Per alcuni essa deriva da "grappulus", ossia "grappolo d’uva", in latino medievale, per altri il termine deriva dal tedesco "schnaps" che letteralmente significa acquavite ...
leggi tutto»
Tutti conoscono le virtù digestive del bicarbonato. Un pizzico nell'acqua, e si aiuta così una digestione un po' laboriosa. Meno note sono invece altre proprietà. Aggiunto ad esempio in minime dosi nell'impasto ...
leggi tutto»
La vite era già conosciuta anche in Gallia, nelle cui province meridionali, con centro a Marsiglia, la sua introduzione pare dovuta ai greci. Se di là sia risalita fino al territorio dell'attuale ...
leggi tutto»
