News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Salve,
sono una ragazza di 17 anni, 1.56 m di altezza ed ho cominciato a seguire una dieta di 967,5 kcal partendo da un peso iniziale di 61,8. Il problema è che raggiungendo ...
leggi tutto»
Buongiorno,avrei cortesemente bisogno, se possibile, di alcune indicazioni per me di fondamentale importanza; riguardano il mio compagno: è uno sviluppatore di software, conduce una vita piuttosto sedentaria e, talvolta, sregolata e stressata ...
leggi tutto»
Egr. Dott.ssa,sono una ragazza di 26 anni, peso (purtroppo!!!) 60 kg e sono alta 1.65.Il mio peso è uno yo yo e non è mai costante... due anni fa ero magrissima, stavo ...
leggi tutto»
Salve,volevo porre una domanda sull'alimentazione che seguo, per sapere se è corretta (non per dimagrire, ma per mantenere il fisico in salute e bello).Colazione: tazza di latte parzialmente scremato, 80 g di ...
leggi tutto»
Salve,
sono alta 1.55 e peso 57 kg. Nel corso di 3 mesi ho seguito svariate diete prese da internet senza che mi portassero a nessun risultato. Da gennaio a giugno ho praticato ...
leggi tutto»
Buongiorno dottore,
ho due figli di anni 17 che praticano la pallanuoto agonistica con allenamenti giornalieri di circa 3 ore tra palestra e acqua. La dieta è molto varia. Vorrebbero tutti i giorni ...
leggi tutto»
Buonasera, avrei un quesito da porLe.Seguo sempre un'alimentazione corretta, non mangio mai fuori pasto e cerco di fare movimento nei limiti delle mie possibilità, lavorando parecchie ore al giorno.Capita però, sporadicamente, che ...
leggi tutto»
Salve sono una studentessa universitaria di 22 anni, alta 1,65 m e peso 53 Kg.
Le mie giornate sono molto intense perché corro tra una lezione e l'altra e devo dividermi tra studio, ...
leggi tutto»
Salve, ho 60 anni, soffro di ipotiroidismo subclinico autoimmune. Attualmente assumo 75 mg/dì di euritox 75. Nel bugiardino del farmaco ho letto che alcuni cibi (ad esempio la soia) possono interagire con ...
leggi tutto»
Salve mi chiamo Donato ho 39 anni sono alto 1,70 è peso 57 kg. Sono stato sempre magro, anche da ragazzo il mio peso massimo raggiunto verso i 20 anni era di ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Con l'arrivo dei primi freddi il brodo caldo diventa uno dei protagonisti delle nostre tavole. Vediamo come prepararlo a regola d'arte.INFORMAZIONI
6 persone
70 KCal
difficoltà facile
pronta in 3 ore e ½
INGREDIENTI
2 carote (100 g ...
leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ...
leggi tutto»
Il soffritto con la sola cipolla è un fondo di cottura usato in moltissime preparazioni e di sicuro effetto. Sa infatti dare al piatto un particolare aroma esaltandone i naturali sapori. Vediamo ...
leggi tutto»
La bistecchiera in ghisa è ottima per la cottura di carne, pesce o verdura in breve tempo e con pochi grassi. Il materiale è ottimo per una distribuzione omogenea del calore e ...
leggi tutto»
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le cozze, una paglietta da cucina, un coltello a lama liscia.
Lavare bene le cozze sotto acqua fredda corrente, quindi tappare il lavandino ...
leggi tutto»
Credo che chiedendo a 10 persone diverse qual'è il vero segreto per fare un buon caffé con la moka avremmo inevitabilmente 10 risposte diverse. La mia nonna materna, che era napoletana, avvolgeva ...
leggi tutto»
Vediamo come fare per cucinare a vapore utilizzando il classico cestello di metallo a petali richiudibili al posto delle più sofisticate vaporiere elettriche, delle quali vi abbiamo già svelato tutti i segreti.Innanzitutto ...
leggi tutto»
Il pesce può essere congelato, purché sia freschissimo. Per riconoscere se è veramente fresco occorre osservarlo attentamente e valutare che abbia un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Salve, avrei bisogno di chiedervi un chiarimento sul campo di applicazione del regolamento 2073/2005 sul campionamento dei prodotti alimentari. Il regolamento è altresì applicabile a centri cottura, mense, ristoranti, bar, ecc...?Vi ringrazio ...
leggi tutto»
Buongiorno, sono Floriana!Innanzitutto complimenti per il vostro sito, davvero interessante e molto utile!Volevo avere qualche suggerimento su come utilizzare al meglio i "fagioli zolfini", fagioli molto pregiati dell'area toscana. Mi potete suggerire ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho a disposizione tanti finocchi volevo sapere come conservarli, ma non in frigo... tipo la giardiniera... le conserve di finocchio diciamo, per poterlo mangiare anche tra 2 mesi.
GrazieSabina
leggi tutto»
Salve, vorrei preparare la crema bruciata, mi potreste dare la ricetta?GrazieOrniello da Milano
leggi tutto»
Buon pomeriggio,volevo chiedere se avevate qualche suggerimento per preparare una torta salata con la zucca perché mi era venuta un'idea ma non vorrei sbagliare...Grazie mille a prestoMaria Cristina da Brescia
leggi tutto»
Buongiorno,volevo sapere se è possibile surgelare gli albumi e come?GrazieAnna da Bonate Sotto
leggi tutto»
Ciao Barbara,
per cortesia, avrei bisogno di alcuni chiarimenti.
Ho acquistato un termometro a sonda per la cottura delle carni e mi sono venuti mille dubbi sull'uso dello stesso.
Ho letto che bisogna conficcarlo nella ...
leggi tutto»
Salve,il burro e lo strutto in cosa si differenziano e quali dei due è preferibile usare?Serena
leggi tutto»
Quando preparo gli arancini con i frutti di mare all'interno non sono umidi come potrei fare?GrazieGiuseppe da Foggia
leggi tutto»
Buongiorno,
come posso utilizzare il sale grosso al tartufo? Ho anche delle tagliatelle al tartufo, le butto nell'acqua salata con questo sale? Come posso condirle?
Debora
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Incidere con un coltello a lama liscia e ben affilata le estremità, quindi grigliarli con un peso sopra (ad esempio un batticarne).Semplice, ma molto efficace!
leggi tutto»
Quando prepariamo una tisana c'è sempre un significato profondo nel gesto: vogliamo scendere per un po' dalla giostra impazzita che è la nostra quotidianità per rilassarci e riprender fiato. Tra i vari ...
leggi tutto»
Lo zenzero, che erboristi e produttori di liquori chiamano anche ginger, deriva da una pianta il cui nome scientifico è Zingiber officinale, appartenente alla famiglia botanica delle Zingiberacee; è originaria dei paesi ...
leggi tutto»
Fragile e facile a rompersi, può accadere che al ritorno dalla spesa si trovi tra i vari acquisti un uovo con il guscio incrinato. Ovviamente il problema non si pone se per ...
leggi tutto»
E' una delle tecniche di cotture più antiche, è considerata una cottura naturale, e se ne fa un gran uso. Prima di accingerci a cucinare alla griglia è fondamentale essere in grado ...
leggi tutto»
Si parlava qualche tempo fa, con un caro amico biologo, di quelle belle castagne che si trovano spesso nei parchi pubblici delle nostre città e mi chiedeva perché non utilizzarle in cucina. ...
leggi tutto»
L'intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l'allergia al latte, che ...
leggi tutto»
La biologia Forse non tutti sanno che i tartufi sono funghi ipogei (cioè che crescono e si sviluppano nel sottosuolo), appartenenti alla divisione degli Ascomiceti, un gruppo comprendente oltre 15.000 specie di ...
leggi tutto»
La giovane ninfa dai capelli color cenere, bellissima da togliere il fiato ma orgogliosa e volubile: Cynara il suo nome. Per non essersi concessa al potente Zeus, padre degli dei e degli ...
leggi tutto»
Gli ortaggi sono gli alimenti che con la cottura vengono maggiormente privati di importanti nutrienti. Pertanto, anche se la cottura li ammorbidisce, dovrebbero essere prese alcune precauzioni. Innanzitutto bisogna preferire alcuni metodi ...
leggi tutto»
