News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,sono una ragazza di 26 anni e vorrei chiedervi un parere. Premetto che ho un buon metabolismo, mangio in maniera sana ed equilibrata, non ho mai fatto diete, anche se ultimamente sto ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho una figlia di 14 anni è alta 166 cm e pesa 45 kg. Il suo BMI è di 16,33 periodico, mi sono informata ed è gravemente sottopeso come posso fare
Non so ...
leggi tutto»
Buongiorno, ho un quesito la cui risposta fatico a trovare, spero mi possa aiutare. Il latte liquido primi giorni ha una scadenza di un anno, quindi ben superiore rispetto ai tre mesi ...
leggi tutto»
Gentili dottori,sono una ragazza di 25 anni, peso circa 56 chili, e da un anno ho smesso di mangiare carne. Per questo motivo, e anche perché ero leggermente ingrassata, circa sei mesi ...
leggi tutto»
Buongiorno dottore,
la mia altezza è di 1,57 m per 44 kg. Mi vedo magra, secondo lei ho bisogno di qualche kg in più? Recentemente ho perso circa 2 kg a causa di ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mi trovo in grossa difficolta su cosa far mangiare a mio figlio di 12 anni di peso 62.3 kg ed alto 1.61 m prima e dopo un allenamento di pallanuoto che inizia ...
leggi tutto»
Salve,
peso 82 kg e età 51 ciclo ancora normale ma il ginecologo dice che sono entrata in pre menopausa per questo non riesco più a perdere kg mi può dare qualche consiglio? ...
leggi tutto»
Ho 22 anni, sono alta 1,72 m e peso 58 kg. E' da un po' di tempo a questa parte che mi sono resa conto che mangiare mi appaga. Ho passato dei ...
leggi tutto»
Salve, volevo porre la mia problematica.
Non sono chiatto (poca pancetta) ma ho le dita della mani e il viso gonfio cosa posso fare? Come posso sgonfiarmi? Grazie spero in una risposta
Ettore da ...
leggi tutto»
Ciao,mi chiamo Chiara e ho 18 anni, peso 55 Kg e sono alta 167 cm e vorrei perdere 5 Kg. Mi potresti dare una dieta sapendo che a pranzo non posso andare ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ...
leggi tutto»
Dopo aver cotto le canocchie nel modo più classico, ovvero dopo averle lessate, occorre pulirle per liberare la polpa. Vediamo come.
Prendiamo le canocchie una per una e cominciamo con l'operazione di pulizia.Innanzitutto ...
leggi tutto»
Per schiumare il brodo è necessario filtrarne la superficie con una ramina a maglie fini, detta anche "schiumarola".Il momento migliore per effettuare l'operazione è quando il brodo raggiunge il bollore ed ...
leggi tutto»
Per montare la panna occorre innanzitutto utilizzare panna fresca, di buona qualità. Quella a lunga conservazione spesso non monta bene e la resa in sapore non è comunque paragonabile.Per ottenere buoni risultati ...
leggi tutto»
Il primo metodo per capire se un ananas è buono è usare il proprio naso. L'odore deve infatti essere dolce e intenso.In secondo luogo occorre esaminare attentamente le foglie, che devono ...
leggi tutto»
1. Prepararlo con cura e con amoreIl risotto è un piatto che richiede molta attenzione. Va sorvegliato, controllato, curato secondo tempi e modi ben precisi. Non abbandonarlo a se stesso, ma seguirlo ...
leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ...
leggi tutto»
Per conservare la cipolla una volta aperta è necessario coprirla con pellicola trasparente e riporla nel cassetto del frigorifero, quello per la frutta e verdura. In questo modo si conserva per 2-3 ...
leggi tutto»
Il bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore troppo intenso, che può alterarne le proprietà, poiché la temperatura può essere facilmente controllata e la ...
leggi tutto»
La cottura più classica delle castagne o dei marroni prevede l'utilizzo dell'apposita padella forata da mettere sulle braci del camino, soluzione non spesso praticabile però perché ormai sempre meno case ne dispongono. ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Carissimo spicchio d' aglio, ogni giorno il tuo aiuto e soprattutto il tuo consiglio oserei dire è diventato indispensabile nella mia vita quotidiana.Ho preso in gestione un bar, e mi occupo anche ...
leggi tutto»
Gentile Redazione,ieri ho fatto lo strudel di mele. E' venuto molto buono ma durante la cottura è uscito un po' del liquido delle mele. Come si può evitare?Per fare lo strudel ho ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho letto che i baccelli di vaniglia si possono utilizzare più volte, ma non mi è chiaro come fare una volta usati: come conservarli, come farli asciugare e per quante volte si ...
leggi tutto»
Ciao,vorrei fare una cena tra amiche, premettendo che tutte e tre adoriamo la verdura ed in particolare le patate, vorrei fare un menù con questi ingredienti, facendo come antipasto le ciambelle di ...
leggi tutto»
Gentile Barbara,approfitto ancora della tua cortesia per richiederti qualche ricetta per le pere cotte, per intenderci quelle piccole marroncine che si cucinano intere al forno o anche in pentola a pressione, magari ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono alle miei prime esperienze in cucina....io e mio marito facciamo pranzo in ufficio e mi piacerebbe ogni tanto preparare del riso. A me piace molto anche in bianco con un filo ...
leggi tutto»
Buongiorno,avrei una domanda da porre circa il caramello. Mi è capitato spesso di fare il caramello ma solo ieri lo zucchero mi si è cristallizzato anziché sciogliersi e poi scurirsi. Come mai?Non ...
leggi tutto»
Salve,vi faccio una domanda che prevedo farà ridere, ma io sono in difficoltà, tutte le volte che congelo i tortelli di bietole/ricotta, esattamente come ho trovato indicato nella vostra rubrica, quando li ...
leggi tutto»
BuongiornoSi può congelare la pasta della pizza? E quanto tempo dura?Grazie.Jenny da Udine
leggi tutto»
Buongiorno Potreste chiarirmi che differenza c'è tra l'amido di mais (che credo sia la stessa cosa della Maizena) e la fecola di patate? Sono equivalenti? In caso contrario quando devo preferire l'utilizzo ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
I grandi vini, i vini da ristorazione, vogliono essere bevuti in bicchieri di cristallo. La sua lucentezza, la sua trasparenza, la perfezione delle forme e la sottile costituzione esaltano il colore del ...
leggi tutto»
Accogliere gli ospiti con calore ed eleganza è una delle prime regole per un pranzo o una cena ben riusciti. Ma quali sono i compiti principali dei padroni di casa?Accogliere gli ospiti... ...
leggi tutto»
Il burro è un'emulsione di minuscole goccioline d'acqua disperse in un grasso. Queste goccioline vengono tenute in sospensione dalle sostanze emulsionanti naturalmente presenti nel latte, che cercano di impedire che acqua e ...
leggi tutto»
La brigata è l'insieme del personale che lavora in cucina.La composizione della brigata varia a seconda del settore di ristorazione in cui si opera, della qualità del servizio, del tipo di menu, ...
leggi tutto»
Se abbiamo acquistato o raccolto qualche bel ramo di basilico, il metodo migliore per conservarlo è con lo stelo a bagno nell'acqua, proprio come faremmo per dei fiori. Mi raccomando però: conservare ...
leggi tutto»
Riflettiamoci un attimo. Dalle feste natalizie appena trascorse, passando per il Carnevale che sta per entrare nel vivo, fino alla domenica di Pasqua, c'è un protagonista ricorrente in tavola: il cioccolato. Sotto ...
leggi tutto»
L'intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l'allergia al latte, che ...
leggi tutto»
Per un pranzo o una cena informali è sufficiente invitare gli ospiti una settimana prima, per telefono o a voce. Se invece l'occasione è più importante è bene invitare le persone almeno ...
leggi tutto»
La presenza della vite è testimoniata sin dai primordi della storia umana; già la Bibbia cita l'uva più volte, da Noè a Mosè, fino all'episodio culminante dei Vangeli, l'ultima cena. Di certo ...
leggi tutto»
DefinizioneLa cottura all'acqua può consistere nella bollitura, che è rappresentata dalla cottura di un alimento immerso in un liquido portato ad ebollizione (quindi ad una temperatura superiore od uguale a 100°C), oppure ...
leggi tutto»