II nutrizionista risponde
Il nutrizionista risponde
Buonasera,
mi chiamo Alexandra, ho 20 anni, peso 42 kg e non sono mai arrivata oltre i 46 kg.
Lavoro molto e sono molto stressata e questo mi porta a fumare eccessivamente, ho troppe ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho 31 anni, sono alto 181 cm e peso 91 kg, ho un fisico abbastanza muscoloso soprattutto in cosce polpacci, braccia e spalle.
Da qualche anno ho una pancia gonfia che non riesco ...
leggi tutto»
Salve,sono una ragazza di 26 anni e frequento corsi di gag, pilates e zumba 4 volte a settimana dalle ore 20.30 alle ore 21.30.Volevo sapere se è preferibile mangiare prima o dopo ...
leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 21 anni peso 51 kg e sono alta 1.63 m, soffro da 1 anno di reflusso gastroesofageo e gastrite non atrofica erosiva di grado A.
Sono in trattamento farmacologico ...
leggi tutto»
Salve sono un ragazzo di 20 anni sono alto 178 cm e faccio qualche esercizio ogni giorno a casa (45 addominali e 60 flessioni). Pesavo all'inizio della dieta 75 e mezzo dopo ...
leggi tutto»
Da due mesi ho ripreso l'attività fisica (aerobica e step 3 volte alla settimana) che avevo sospeso per un periodo di 9 mesi e che praticavo da 15 anni circa.Vorrei sapere come ...
leggi tutto»
Gentile dottore, ho 29 anni sono alto 1.75 e peso 82 kg, sto cercando di seguire una corretta alimentazione abbinata a tanta attività sportiva.
A pranzo mangio pasta scondita 90 g 2 volte ...
leggi tutto»
Salve... sono un ragazzo di 25 anni, sono di statura piuttosto bassa (1,61) e di corporatura piuttosto massiccia (mi hanno sempre detto che ho le ossa grosse..:-) ma comunque non ho mai ...
leggi tutto»
Buonasera,
ho 26 anni, sono alta 1,55 m e peso 59 kg. Dopo una dieta, circa 4 anni fa, ho perso 15 kg (da 65 a 50). Adesso vorrei perdere peso ma non ...
leggi tutto»
Ciao,
sono una ragazza di quasi 17 anni e sono veramente troppo magra. Mangio diverse volte al giorno, mi piace molto la pasta e per così dire le solite schifezze. Mangio poco pesce, ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
Nel precedente articolo abbiamo visto come preparare la pasta all'uovo. Vediamo ora come si fa a tirarla con la macchinetta in sfoglia sottile, adatta per la preparazione di tagliatelle, tagliolini, lasagne, ma ...
leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ...
leggi tutto»
Prima di cimentarci nella pulizia e nella cottura di un alimento dobbiamo come sempre avvicinarci ad esso e imparare a conoscerlo. Gli asparagi sono dei germogli di una pianta della famiglia delle ...
leggi tutto»
E’ possibile conservare le patate surgelandole, ma occorre dare loro una breve cottura. Bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, quindi tagliarle a cubetti o a fiammifero e scottarle per 1 minuto ...
leggi tutto»
Per schiumare il brodo è necessario filtrarne la superficie con una ramina a maglie fini, detta anche "schiumarola".Il momento migliore per effettuare l'operazione è quando il brodo raggiunge il bollore ed ...
leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
Per fare dorare l'aglio velocemente in poco olio è importante che sia fuori dal suo guscio. Ponendolo direttamente a contatto con l’olio e il calore raggiunge velocemente la sua doratura.E' possibile ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buona sera,
vorrei preparare delle bottigliette di olio aromatizzato, possiedo un orto e ho erbe aromatiche in abbondanza. Mi sono cimentata nel preparare il sale aromatico, seccando al sole vari aromi, e macinandoli ...
leggi tutto»
BuongiornoVorrei avere qualche ricetta per i cipolotti (o porri), oltre alla canonica frittata o sfornato, possibilmente leggera!Grazie e Buona giornataSara da Savona
leggi tutto»
Buon giorno,inanzittutto complimenti per il sito, proprio bello!!! Però vorrei fare un appunto sulla preparazione del pesto, in quanto genovese!!!Nella parte relativa alla preparazione con il mixer gli ingredienti non bisogna metterli ...
leggi tutto»
Si può usare l'olio per le crostate o la margarina?Simona da Frosinone
leggi tutto»
Gentile Redazione,vorrei sapere cone si fa a togliere la "pellicina" che si trova sulle nocciole una volta che rompiamo il guscio.Vi ringrazio dell'attenzioneFrancesca da Castelluccio Inferiore
leggi tutto»
Buongiorno,mi associo da subito a quanti, presumo innumerevoli, Vi hanno già manifestato il proprio plauso per il Vostro interessantissimo sito. Da quando Vi seguo siete divenuti il mio unico riferimento in cucina ...
leggi tutto»
Buongiorno
Sono un nuovo lettore che ha trovato interessante il Vostro sito e desideravo chiederVi una semplicissima cosa.
Desidero acquistare sia un setaccio che una spatola entrambi per dolci e gradirei che Voi mi ...
leggi tutto»
Ciao a tutti,non sono capace di fare le zucchine gratinate al forno, a me piacciono tagliate a fette e poi condite con semplice pangrattato, olio e prezzemolo, ma sbaglio qualcosa nella cottura ...
leggi tutto»
Buonasera,
ho acquistato una vaporiera ma ho dei dubbi: la spia dell'elemento riscaldante si accende e si spegne e il vapore non è costante.
È normale?
Grazie
leggi tutto»
Buongiorno,
ho acquistato una vaporiera in vetro ceramica e non so quanta acqua devo mettere. Il livello deve toccare il cestello (anch'esso in pirex) o deve essere appena sotto il cestello?
Grazie,Amalia
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Da molti anni la granita è considerata un rito, ad Acitrezza in provincia di Catania dalle prime ore del mattino la granita è la più gettonata in tutti i sui gusti accompagnata ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nella cottura dell'alimento in un certo quantitativo di grassi liquidi (prevalentemente grassi vegetali, ma anche talvolta grassi animali liquefatti).Viene considerato come la metodologia di cottura maggiormente implicata nel determinare lo scatenarsi ...
leggi tutto»
Le vitamine sono micronutrienti fondamentali per la corretta fisiologia del corpo umano. Dal punto di vista chimico, si tratta di composti organici implicati in molteplici vie metaboliche, la cui carenza può portare ...
leggi tutto»
DefinizioneEssa consiste in cottura in vapor d'acqua, che può essere effettuata mediante apposite pentole in cui il vapore viene liberato durante l'ebollizione dell'acqua posta al di sotto di un apposito recipiente forato ...
leggi tutto»
Per fare un buon soffritto la prima regola è quella di utilizzare l'olio extravergine d'oliva in sostituzione di grassi come il burro e la margarina.Inoltre un buon soffritto va sempre irrorato o ...
leggi tutto»
Riflettiamoci un attimo. Dalle feste natalizie appena trascorse, passando per il Carnevale che sta per entrare nel vivo, fino alla domenica di Pasqua, c'è un protagonista ricorrente in tavola: il cioccolato. Sotto ...
leggi tutto»
Abbiamo finito il burro, è tardi e i negozi sono ormai chiusi. La cena che abbiamo preparato per i nostri nuovi amici è quasi pronta, manca solo la salsa al burro e ...
leggi tutto»
La brigata è l'insieme del personale che lavora in cucina.La composizione della brigata varia a seconda del settore di ristorazione in cui si opera, della qualità del servizio, del tipo di menu, ...
leggi tutto»
Autunno, tempo di foglie rosse e di lunghe passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi, soprattutto quelli saporiti come i porcini, i gallinacci i cardoncelli. Purtroppo, assieme alle specie del tutto ...
leggi tutto»
UN PO' DI STORIAPer rendere gli alimenti più gradevoli, l'uomo nel corso della storia è ricorso nella preparazione all'ebollizione, l'arrostimento, l'affumicamento e alla frittura. E' una tecnica di cottura estremamente semplice che ...
leggi tutto»
