II nutrizionista risponde
Pelle, unghie e capelli
Rubriche II nutrizionista risponde
Dott. Luigi Schiavo
Consigli alimentari per combattere i brufoli
Buongiorno Gentili Dottori, Sono Rosaria e ho 25 anni. Seguo molto il vostro sito-blog e leggo sempre attentamente i vostri consigli. Volevo gentilmente chiedere circa l'alimentazione giusta e/o possibilità di prendere integratori per un problema con la comparsa di brufoli ...
Dott. Luigi Schiavo
Consigli alimentari per la bellezza della pelle
Salve, per migliorare l'aspetto della pelle leggo da più parti l'importanza delle vitamine A ed E. Analizzando la composizione di cibi che contengono tali vitamine ho selezionato le mandorle e le albicocche secche. Volendo utilizzare tali cibi come ...
Dott.ssa Letizia Saturni
Problemi con la pelle a buccia di arancio
Buongiorno, sono Jennifer, ho 17 anni ed ho un problema di buccia di arancio alle cosce e ai glutei... vorrei sapere da voi come posso fare ad distruggere questo mio problema. Sono alta 1,50 e peso 45kg. ...
Dott. Luigi Schiavo
Alimentazione per capelli sani
Salve, sono una ragazza di 24 anni e da sempre ho il problema della forfora. E' davvero poca per cui non lo reputo un problema grave. Ho usato molti prodotti per eliminare questo problema, come shampoo indicati per ...
Dott. Luigi Schiavo
Alimentazione e capelli
Buongiorno, ho bisogno di un consiglio per quanto riguarda i miei capelli grassi, ho letto che è possibile migliorare questo problema assumendo regolarmente nella dieta quotidiana l'olio ma ho un pò di confusione su quale scegliere: olio di ...
Rubriche II nutrizionista risponde
Il nutrizionista risponde
Ciao mi chiamo Alex e ho 19 anni.Sono alto 1.85 e peso 65 kg. Secondo l'IMC che come saprete è un test scientifico abbastanza attendibile risulto quasi in sottopeso.Tutto ciò mi sconforta ...
leggi tutto»
Salve, per caso ho trovato il vostro sito e l'ho trovato completo e interessante.
Ho 33 anni sono alta 1.64 m, peso 68 kg, soffro di presione bassa (100/70) e vorrei perdere quei ...
leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 19 anni, sono alta 169 cm e ho appena incominciato una dieta molto valida ed equilibrata.
Premetto che prima di iniziare questa dieta pesavo 56.5 kg e avevo da sempre un'alimentazione sregolata a ...
leggi tutto»
Gent.le dottoressa,sono una ragazza di 15 anni con circa 10 chili di troppo. Posso fare una dieta dimagrante? Va bene una di 1500 calorie ?GrazieMonica
leggi tutto»
Salve, ho 29 anni, peso 80kg, sono alto 172 cm e da circa tre anni ho preso 5-6 kg e non riesco piu a riprendere il peso forma, premetto che l'aumento di ...
leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 30 anni, di costituzione robusta, attualmente peso 91 kg e sono alta 1.70. Vi racconto in breva quello che mi è successo.
Negli ultimi anni ho acculumato molti kg ...
leggi tutto»
Salve, sono celiaca e intollerante al lattosio. Ho 52 anni e non riesco a perdere peso. Può aiutarmi con qualche consiglio?Carmela da Contursi Terme
leggi tutto»
Gentilissimi Dottori,ho il problema di non riuscire a dimagrire, ho 46 anni, sono alta 164 cm e peso 74 kg, fino ai 30 anni sono rimasta stabile, il mio peso variava tra ...
leggi tutto»
Gentilissimi dottori,vi sarei immensamente grata se riuscite a risolvere il mio problema. Da tre anni ho iniziato una dieta prescrittami da un nutrizionista nella città in cui abito. La dieta è questa: 200 ...
leggi tutto»
Gentilissimo dottore,
le scrivo perché ho trovato le sue risposte alle altre lettrici molto interessanti.
Ho 31 anni, sono alta 1,56 kg e fino alla mia prima gravidanza ho mantenuto sempre il mio peso ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Per sgusciare i pinoli è necessario romperli utilizzando un piccolo martellino su una superficie dura. Per non rovinarli tenere con due dita il pinolo in verticale e dare un colpetto secco: si ...
leggi tutto»
Molte volte capita che ci innervosiamo parecchio se dobbiamo portare a tavola una portata con frittata che si è rotta durante la cottura .Il primo accorgimento importante è quello di utilizzare ...
leggi tutto»
Nel precedente articolo abbiamo visto come preparare la pasta all'uovo. Vediamo ora come si fa a tirarla con la macchinetta in sfoglia sottile, adatta per la preparazione di tagliatelle, tagliolini, lasagne, ma ...
leggi tutto»
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Le canocchie sono un crostaceo di taglia piccola, dal corpo allungato, coperto da una corazza di colore bianco-grigio dai riflessi rosa, presente prevalentemente nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Vediamo come pulirle e scoprirne ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le triglie, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dell'estate le vongole sono veramente deliziose perchè iniziano il loro periodo migliore, che si spingerà fino a Natale. Sempre più spesso ricevo però mail di lettori che hanno necessità di ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dei primi freddi il brodo caldo diventa uno dei protagonisti delle nostre tavole. Vediamo come prepararlo a regola d'arte.INFORMAZIONI
6 persone
70 KCal
difficoltà facile
pronta in 3 ore e ½
INGREDIENTI
2 carote (100 g ...
leggi tutto»
1. Prepararlo con cura e con amoreIl risotto è un piatto che richiede molta attenzione. Va sorvegliato, controllato, curato secondo tempi e modi ben precisi. Non abbandonarlo a se stesso, ma seguirlo ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Mi scusi le padelle moneta aria vanno in forno?
Grazie
Ornella
leggi tutto»
Buongiorno,
leggo sulla vostra pagina che per calcolare le calorie contenute in un alimento fritto è necessario aumentare mediamente il conteggio totale di 100 kcal/100g. Potete gentilmente indicare la fonte di questa informazione?
Ringrazio ...
leggi tutto»
Buon giorno a chi legge.Cercando dei prospetti sulla "stagionalità degli ortaggi" ho trovato il vostro esauriente elenco.Mi viene però da chiedervi: la differenza di latitudine tra le nostre regioni potrebbe influenzare la ...
leggi tutto»
Ciao,il sito è sempre più ben fatto!!Mi sapreste spiegare passo passo come fare i peperoncini, quelli piccoli e tondi piccanti, ripieni di tonno e capperi e messi sott'olio?Non sono un esperto e ...
leggi tutto»
Cara Barbara,per una cena in piedi vorrei proporre la ricetta "crostini di polenta e ragù" ma non saprei come servirli, devo fare più ciotoline con ragù per ciascun commensale?GraziePatrizia
leggi tutto»
ottimo sitosul kiwi: come mai a Roma, quartiere Flaminio, via Flaminia, vendono i kiwi della Nuova Zelanda da 70 gr. o 120 grammi, con tanto di bollino zespri green 4030', quando l'Italia è la prima nel mondo per la produzione di kiwi ...
leggi tutto»
Buongiorno! Vorrei sapere se è obbligatorio far bollire i funghi Chiodini (quelli freschi, raccolti nei boschi) prima di prepararli in qualsiasi altro modo... e se sì PER QUANTO TEMPO? Perché me lo ...
leggi tutto»
Buongiorno, volevo farvi una domanda sull'utilizzo di una pentola di pietra ollare.Ho acquistato una pentola di pietra ollare ad Aosta e l'ho usata sul gas in vetro ceramica e si è rotta. ...
leggi tutto»
Buongiorno,mi chiamo Lisa e vorrei sapere le calorie contenute in una porzione di pasta al ragù; fa differenza se la pasta è corta o lunga?Grazie per l'informazione e in attesa di gentile ...
leggi tutto»
Salve,
ho comprato su Amazon una pentola in acciaio, la classica vaporiera, della PRIMA, quindi non elettrica. Purtroppo ho provato in tutti i modi, ma l'acqua sale nel cestello e bagna il pesce, ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Il burro, in molte cucine straniere, è un ingrediente irrinunciabile; e anche in Italia, specialmente al nord prima della diffusione dell’olio di oliva, ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Un buon risotto, ...
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Dove si trova:
La vitamina E è contenuta in particolar modo nei semi in generale, nei cereali, nella frutta secca e negli oli vegetali. Poichè è particolarmente sensibile al fenomeno dell'ossidazione è bene ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina B5 è largamente presente in tantissimi alimenti. Le fonti principali sono però i cereali integrali, le carni in genere, le arachidi ed alcuni legumi. Non dimentichiamo poi il ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nel riscaldamento delle particelle di acqua contenute nell'alimento.Alterazioni nutrizionaliAnche questo tipo di cottura, come la cottura a vapore, permette di mantenere pressoché intatti i principi nutritivi dell'alimento (purché vengano rispettati i ...
leggi tutto»
Nei mercati orto-frutta d'Europa e nelle Botteghe del Commercio Equo e Solidale qui da noi in Italia, ha fatto la sua comparsa un frutto del Nuovo Mondo: il mangostano. Il suo gusto ...
leggi tutto»
Spesso i nutrizionisti consigliano di mangiare pesce, anche più volte alla settimana, per le sue proprietà nutritive. Altrettanto spesso si sente parlare però di pesce al mercurio, salmoni allevati con i coloranti ...
leggi tutto»
Mentre scrivo, percepisco i profumi di soffritti, sughi, e intingoli della preparazione di un pranzo domenicale. Alcune centinaia di recettori olfattivi captano il segnale e lo inviano al cervello. L'informazione, viene prima ...
leggi tutto»
Tra le prime citazioni esistenti riguardo ad un vino con le bollicine, vi è quella riportata nel Libro dei Salmi in cui Padre viene rappresentato con in mano una coppa di "spumante" ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
Ottime dosi di biotina si riscontrano nelle carni animali (manzo, vitello, maiale, agnello e pollo) e nei vegetali (cavolfiore, funghi, carote, pomodori, spinaci, fagioli e piselli). Ne troviamo anche in ...
leggi tutto»
Il congelamento e la surgelazione portano i prodotti alimentari a temperature inferiori allo zero che bloccano o rallentano la proliferazione batterica.I tempi di congelamento dipendono dallo spessore e dalla grandezza dell'alimento. La ...
leggi tutto»