News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,trovo questo sito molto interessante e bello per cui ho deciso di scrivervi. Innanzitutto da due anni ho avuto una gravidanza, durante la quale ho preso circa 20 kg!! Ne ho persi ...
leggi tutto»
Salve, mi chiamo Daniela ho 32 anni e vivo a Bologna. Sono nettamente in sovrappeso (165 cm x 95 kg) ho provato a fare una dieta con un nutrizionista e devo dire ...
leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 20 anni e avrei una domanda da porre... vorrei sapere come il nutrizionista affronta un caso di cirrosi epatica, mi spiego meglio, quando si presenta un paziente ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho fatto da poco il test delle intolleranze alimentari, perchè avevo sempre la pancia gonfia e fitte all'addome durante la deigestione. I risultati sono stati i seguenti:Alternaria 205Cladosporium >300Mucor 195Pennicillium >300
La mia ...
leggi tutto»
valve,Vorrei un consiglio per perdere dei chili ma in una zona ben precisa "i fianchi". Soffro di ritenzione idrica, può consigliarmi che alimenti mangiare? Devo preferire le proteine ai carboidrati?
Penso di fare ...
leggi tutto»
Sono Rosaria, ho 43 anni e problemi di ritenzione idrica. Cosa posso mangiare per aiutare ad eliminare i liquidi in eccesso?
GrazieRosaria da Gela
leggi tutto»
Salve!Sono Giulia, ho 22 anni, sono una studentessa universitaria e vorrei un parere sulla mia alimentazione! Sono alta 1,67 cm e peso 52 kg. Anche se alcuni dicono che sono troppo magra... ...
leggi tutto»
Salve,volevo porre una domanda sull'alimentazione che seguo, per sapere se è corretta (non per dimagrire, ma per mantenere il fisico in salute e bello).Colazione: tazza di latte parzialmente scremato, 80 g di ...
leggi tutto»
Salve, sono una studentessa di 18 anni, lo scorso giugno a termine del mio IV anno di liceo pedagogico ho deciso di cambiare la mia alimentazione, durante l'anno scolastico a causa dei ...
leggi tutto»
Salve,ho 33 anni, sono alta 156 cm e peso 45 Kg, ho un figlio di due anni. Preciso che ho una costituzione ossea piccola e che il mio peso è sempre oscillato ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
La besciamella è una salsa molto semplice da preparare, buona e gustosa, ma allo stesso tempo delicata se non si stempera bene il latte perché si possono formare i grumi.Innanzitutto le dosi. ...
leggi tutto»
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
Il pesce può essere congelato, purché sia freschissimo. Per riconoscere se è veramente fresco occorre osservarlo attentamente e valutare che abbia un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il ...
leggi tutto»
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le triglie, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: il pesce, forbici da cucina, un coltello non troppo affilato (oppure l'apposito attrezzo per squamare).Io consiglio inoltre di indossare un paio di ...
leggi tutto»
Prima di cimentarci nella pulizia e nella cottura di un alimento dobbiamo come sempre avvicinarci ad esso e imparare a conoscerlo. Gli asparagi sono dei germogli di una pianta della famiglia delle ...
leggi tutto»
E’ possibile conservare le patate surgelandole, ma occorre dare loro una breve cottura. Bisogna innanzitutto lavarle accuratamente sotto acqua corrente, quindi tagliarle a cubetti o a fiammifero e scottarle per 1 minuto ...
leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ...
leggi tutto»
Usare il mortaio oggi è gran dono alle antiche tradizioni della cucina ligure, infatti il mortaio nasce per fare il pesto alla genovese, ma oggi viene usato comunemente anche per la preparazione ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Carissimo spicchio d' aglio, ogni giorno il tuo aiuto e soprattutto il tuo consiglio oserei dire è diventato indispensabile nella mia vita quotidiana.Ho preso in gestione un bar, e mi occupo anche ...
leggi tutto»
Buongiorno sono Manu,vorrei sapere la ricetta della salamoia alla bolognese e farvi tanti complimenti per il sito. Uno dei migliori che ho visitato!
leggi tutto»
Avrei un quesito da risolvere: é indipensabile spelare il Branzino al Cartoccio?... e perché? Si puo ritenere che é un prodotto "in umido"?Grazie per la risposta.Sergio
leggi tutto»
Carissima redazione,siccome domenica per pranzo ho degli ospiti, e quindi vorrei fare un gran figurone, chiedo a voi un aiutino. Amo molto la pasta sfoglia, e considerando che il pranzo è a ...
leggi tutto»
Ho comprato una piastra in ghisa e volevo sapere come trattarla prima di usarla, se esistono delle istruzioni particolari per la prima pulizia.Grazie in anticipo.Marilena
leggi tutto»
Salve, ho provato varie volte a realizzare la crema chantilly ma il risultato non è stato buono poiché non riesco a trovare la giusta dose fra crema pasticcera e la panna d'aggiungere, ...
leggi tutto»
Salve,ho imbottigliato del liquore di cedrina fatto in casa che, nonostante abbia seguito attentamente la ricetta in merito alle dosi di acqua ed alcool, risulta troppo forte. Com'è possibile ridurre il tasso ...
leggi tutto»
Buongiorno,potete dirmi come fare le "foglie di ulivo"?.Grazie.Patrizia da Roma
leggi tutto»
Salve
Ho notato spesso in pescheria che al posto del luogo di provenienza è indicato un numero. Cosa significa?
Grazie!Lara da Savona
leggi tutto»
Vorrei sapere se per raddoppiare la dose di pasta frolla bisogna raddoppiare tutti gli ingredienti oppure si usa un rapporto diverso per alcuni componenti, come ad esempio uova o burro.Vi ringrazio anticipatamente.Ciao ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Capita spesso d'estate! Per riutilizzarlo passarlo nel frullatore assieme ad un filetto di alice, quindi mescolarlo ad un po' di maionese. Ne verrà un ottimo patè da spalmare sul pane per un ...
leggi tutto»
Il burro, in molte cucine straniere, è un ingrediente irrinunciabile; e anche in Italia, specialmente al nord prima della diffusione dell’olio di oliva, ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Un buon risotto, ...
leggi tutto»
Questo sistema di cottura, dopo un periodo di stasi, è tornato ad essere ampiamente utilizzato, essendo un metodo assai facile, rapido, e che non utilizza grassi. Se ben impiegato rispetta quasi completamente ...
leggi tutto»
Idealmente le bottiglie di vino andrebbero conservate coricate orizzontalmente in una cantina buia a temperatura ed umidità quasi costante, 10-12 gradi centigradi e 60-70% di umidità, in assenza di vibrazioni. Infatti una ...
leggi tutto»
DefinizioneEssa consiste in cottura in vapor d'acqua, che può essere effettuata mediante apposite pentole in cui il vapore viene liberato durante l'ebollizione dell'acqua posta al di sotto di un apposito recipiente forato ...
leggi tutto»
E' una delle tecniche di cotture più antiche, è considerata una cottura naturale, e se ne fa un gran uso. Prima di accingerci a cucinare alla griglia è fondamentale essere in grado ...
leggi tutto»
Il termine affogare indica un tipo di cottura lento e delicato, che non aggredisce le parti esterne degli alimenti e non dà ne doratura, ne rosolatura. E' una cottura dolce, che mantiene ...
leggi tutto»
Il pesce presenta una struttura proteica un po' diversa rispetto alla carne. Ha più proteine fibrose e meno collagene ed elastina. Se tale composizione lo rende un alimento molto digeribile richiede però ...
leggi tutto»
Una combinazione di tempi e temperatura calcolati in relazione al peso, consentono di cucinare arrosti perfetti. Ciò si ottiene regolando la temperatura del forno a 200°-250° per il manzo e a 180°-220° ...
leggi tutto»
Gli arrosti rappresentano il punto di forza del cucinare, ed è in questa cottura che si riconosce la mano esperta. Per le carni le cotture si suddividono in due categorie: per carni ...
leggi tutto»