News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Salve,sono una ragazza di 20 anni che alterna varie diete da circa un anno. Avevo qualche chiletto di troppo (pur essendo nei parametri da tabella) che però sul mio fisico non stava ...
leggi tutto»
Buonasera dottore,sono una ragazza di 22 anni, alta 1.62 e peso 41 kg. E' da un anno che ho problemi di cicli irregolari, ed ho perso 8 Kg a causa di un ...
leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 22 anni, alta 1,67 m circa con peso 51 kg.
Pratico fitness 3 volte alla settimana, quasi un'ora e mezza a lezione.
Nella palestra dove vado mi hanno scritto un'alimentazione ...
leggi tutto»
Buonasera,
vorrei chiederle un aiuto. Ho 18 anni, sono alto 1.81 m, mangio tanto ma non ingrasso.
Peso 50 kg e faccio palestra tre volte a settimana.
Può darmi una dieta ingrassante?
Grazie mille! Battista da ...
leggi tutto»
Salve,
ho essiccato e poi ridotto in polvere solo la buccia di pomodoro, voglio utilizzarla per cucinare alcuni piatti; visto che le bucce non sono digeribili è consigliabile utilizzarle? Quali problemi possono causare ...
leggi tutto»
Gent.mo Nutrizionista,
sono iscritto in palestra da poco più di un anno... e pensavo di "integrare" la mia dieta con qualcosa utile per "metter su" un po' di massa muscolare...
Leggendo da fonti variegate ...
leggi tutto»
Gentili dottori,sono una ragazza di 25 anni, peso circa 56 chili, e da un anno ho smesso di mangiare carne. Per questo motivo, e anche perché ero leggermente ingrassata, circa sei mesi ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho 65 anni e dopo la menopausa ho preso 30 kg.
Non posso fare più neanche una rampa di scale senza fatica, devo perdere almeno 15 kg nei prossimi mesi per questioni di ...
leggi tutto»
Salve, anzitutto vorrei farvi i più vivi complimenti per la gestione del vostro sito internet: è semplicemente meraviglioso e soprattutto molto utile.
Veniamo al mio "problema": non sto seguendo alcun tipo di dieta ...
leggi tutto»
Salve,
ho 59 anni, 70 kg x 160 cm di altezza (decisamente in sovrappeso). Ultimamente il medico mi ha trovato la pressione alta 180/110 e mi ha dato oltre la cura anche una ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Non ricordiamo più, tra le uova della dispensa, quali siano quelle vecchie di qualche giorno e quali le più fresche? In nostro aiuto un accorgimento che ci permetterà di controllarlo senza ...
leggi tutto»
A volte le operazioni più semplici in cucina, forse perchè proprio sottovalutate per la loro banalità, contribuiscono in modo essenziale alla buona riuscita di un piatto. Spesso piccoli accorgimenti ci aiutano ad ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dell'estate le vongole sono veramente deliziose perchè iniziano il loro periodo migliore, che si spingerà fino a Natale. Sempre più spesso ricevo però mail di lettori che hanno necessità di ...
leggi tutto»
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ...
leggi tutto»
La bistecchiera in ghisa è ottima per la cottura di carne, pesce o verdura in breve tempo e con pochi grassi. Il materiale è ottimo per una distribuzione omogenea del calore e ...
leggi tutto»
D'estate la pasta fredda è un piatto che si gusta molto volentieri. I formati che meglio si prestano sono quelli corti e rigati o di forma particolare. Raccolgono infatti bene il condimento ...
leggi tutto»
Di seguito il quesito che mi è stato posto da Angela, una nostra affezionata lettrice.
Ciao a tutti, vi scrivo spesso perchè mi piace il vostro sito e sono soddisfatta delle risposte che date ...
leggi tutto»
Un paio di settimane fa mi ha scritto Flora da Barletta alle prese con problemi sulla riuscita delle frittate. In effetti devo ammettere che è un quesito che già diverse volte mi ...
leggi tutto»
1. Prepararlo con cura e con amoreIl risotto è un piatto che richiede molta attenzione. Va sorvegliato, controllato, curato secondo tempi e modi ben precisi. Non abbandonarlo a se stesso, ma seguirlo ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
BuongiornoVorrei, per cortesia, sapere come e se si può preparare l'olio al basilico, quanto e come si conserva.Grazie infiniteAlessandro da Roma
leggi tutto»
Salve,non sono mai riuscita a sformare una crostata senza romperla. Esiste qualche trucco per ottenere una crostata perfetta? Che tipo di teglia è preferibile usare: in metallo o in silicone? Sapreste darmi ...
leggi tutto»
Salve,
volevo sapere: qui sul vostro sito le calorie riportate sulla sezione materie prime sono già conteggiate tenendo conto dello scarto? Quindi le calorie riportate per 100 grammi si riferiscono al prodotto pesato ...
leggi tutto»
Cara Barbara, una domanda sull' arista. Da tempo avevo abbandonato l'idea di cucinarla perché risulta sempre stopposa. Ultimamente, però ho voluto riprovare cuocendola nella pentola a pressione. Devo dire che il risultato ...
leggi tutto»
Buongiorno,non riesco a trovare in erboristeria il prodotto in oggetto. Vorrei gentilmente sapere dove acquistarlo.Grazie.Gianluca da Napoli
leggi tutto»
BuongiornoScusatemi, ma non so cosa sia lo spandifiamma...Ivano da Castel Madama (RM)
leggi tutto»
Buona sera,ho dei problemi con il forno elettrico appena comprato. Prima avevo il forno a gas. Non riesco a cuocere bene i cibi, sopra vengono cotti e sotto no. Ho provato sia ...
leggi tutto»
Salve,vorrei che mi spiegasse: come si pulisce la pescatrice?Grazie, aspetto una vostra rispostaElena da Napoli
leggi tutto»
Ciao Barbara,per favore, vorrei avere chiarimenti sulla preparazione dello zabaione, in quanto ottengo sempre una crema troppo liquida anche se la sbatto con la frusta.Inoltre, è possibile prepararlo in anticipo e riscaldarlo ...
leggi tutto»
Buon giorno vorrei un consglio per poter conservare il basilico fresco. Sono molto soddisfatto del vostro ricettario, e di far parte come iscritto.Saluti, Vincenzo
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Cosa succede agli alimenti quando li cuociamo? Oltre la formazione di sostanze diverse rispetto quelle originali, che danno sapore ed aromaticità alla preparazione, diamo al piatto in genere più digeribilità, morbidezza e ...
leggi tutto»
Autunno, tempo di foglie rosse e di lunghe passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi, soprattutto quelli saporiti come i porcini, i gallinacci i cardoncelli. Purtroppo, assieme alle specie del tutto ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E’ molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. L'alimento che ne è più ricco in assoluto è la crusca di frumento (ben 29 ...
leggi tutto»
Legume particolarmente versatile, la prima ricetta documentata contenente fagioli la troviamo nel taccuino storico "De re coquinaria", ricettario scritto da Marco Gavio Apicio, ricco patrizio romano vissuto presumibilmente nella Roma Imperiale del ...
leggi tutto»
DefinizioneEssa consiste in cottura in vapor d'acqua, che può essere effettuata mediante apposite pentole in cui il vapore viene liberato durante l'ebollizione dell'acqua posta al di sotto di un apposito recipiente forato ...
leggi tutto»
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»
DefinizioneLa cottura all'acqua può consistere nella bollitura, che è rappresentata dalla cottura di un alimento immerso in un liquido portato ad ebollizione (quindi ad una temperatura superiore od uguale a 100°C), oppure ...
leggi tutto»
Il concetto di Erboristeria, Erborista e tisana provoca sempre reazioni contrastanti tra la gente: c'è chi si affida volentieri a questi rimedi naturali e chi li considera poco più che cialtronerie. Eppure ...
leggi tutto»
UN PO' DI STORIAPer rendere gli alimenti più gradevoli, l'uomo nel corso della storia è ricorso nella preparazione all'ebollizione, l'arrostimento, l'affumicamento e alla frittura. E' una tecnica di cottura estremamente semplice che ...
leggi tutto»
Gli ortaggi sono gli alimenti che con la cottura vengono maggiormente privati di importanti nutrienti. Pertanto, anche se la cottura li ammorbidisce, dovrebbero essere prese alcune precauzioni. Innanzitutto bisogna preferire alcuni metodi ...
leggi tutto»