News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,sono una donna di 54 anni e, dopo l'asportazione di noduli al seno, devo fare 6 cicli di chemioterapia come prevenzione.Tenuto conto degli oramai risaputi effetti collaterali che questo trattamento comporta, che ...
leggi tutto»
Buongiorno,ho 37 anni, sono alto 176 cm peso 97 kg. Ho fatto alcune diete ma sono ingrassato di nuovo secondo me perchè continuando a mangiare le solite cose mi sono stufato. La ...
leggi tutto»
Salve,
ho 51 anni e godo di ottima salute: sono alto 1,89 m e peso un quintale.
Tutti i giorni cammino per almeno 20 minuti. Al mattino faccio una colazione sostanziosa con caffè, latte ...
leggi tutto»
Sono una ragazza di 14 anni. Sono alta 1.57 m e peso 53 kg. Vorrei dimagrire 4-5 kg. Mangio molti dolci e schifezze e sebbene mangi anche molta frutta e la maggior ...
leggi tutto»
Salve, vorrei chiedere dei consigli... ho 18 anni, faccio nuoto da 3 anni a livello agonistico diciamo, e lo frequento 3 volte a settimana per un ora e 45 di nuoto a ...
leggi tutto»
Salve,
volevo sapere se al posto del latte scremato la mattina posso prendere uno yogurt magro.
Hanno gli stessi valori nutrizionali? Per una dieta di mantenimento va bene?
Grazie, Davide da Capaccio
leggi tutto»
Buongiorno,la mia domanda è la seguente: per un'alimentazione bilanciata è corretto evitare alcune combinazioni di alimenti in uno stesso pasto, come consigliato dalla "dieta dissociata" (proteine-proteine; carboidrati-proteine; carboidrati-carboidrati), oppure ogni pasto deve ...
leggi tutto»
Buongiorno,mi chiamo Angela e ho 40 anni, sono alta 160 cm.Da un anno circa ho messo su 3 kg in più rispetto al mio peso normale (ora peso 53 Kg) che non ...
leggi tutto»
Ciao,
sono una ragazza di quasi 17 anni e sono veramente troppo magra. Mangio diverse volte al giorno, mi piace molto la pasta e per così dire le solite schifezze. Mangio poco pesce, ...
leggi tutto»
Buongiorno,
vi scrivo perché sono ingrassata 5 kg, pesavo 55 kg ed ora ne peso 60. Sono alta 1.55cm. Mi sono iscritta in palestra e ci vado dalle due alle tre volte a ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica).
La sfoglia è pronta sul piano ...
leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ...
leggi tutto»
Credo che chiedendo a 10 persone diverse qual'è il vero segreto per fare un buon caffé con la moka avremmo inevitabilmente 10 risposte diverse. La mia nonna materna, che era napoletana, avvolgeva ...
leggi tutto»
Eliminare la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra.Contrariamente a quanto si ...
leggi tutto»
Innanzitutto facciamo un po' di chiarezza fra baccalà e stoccafisso, fresco o secco, eccetera. Bisogna sapere che comunque lo si chiami, si parla sempre di merluzzo. Solitamente si definisce:
MERLUZZO: il pesce fresco ...
leggi tutto»
Il soffritto con la sola cipolla è un fondo di cottura usato in moltissime preparazioni e di sicuro effetto. Sa infatti dare al piatto un particolare aroma esaltandone i naturali sapori. Vediamo ...
leggi tutto»
La besciamella è una salsa molto semplice da preparare, buona e gustosa, ma allo stesso tempo delicata se non si stempera bene il latte perché si possono formare i grumi.Innanzitutto le dosi. ...
leggi tutto»
I frutti subiscono una serie di trasformazioni a mano a mano che raggiungono la maturità biologica. Aumentano di peso, accumulano acqua, zuccheri, amido e acidi organici. Nella fase finale della maturazione spesso ...
leggi tutto»
Cuocere bene la pasta è il requisito fondamentale per la buona riuscita di una qualsiasi ricetta che la contiene. Non è infatti pensabile di rimediare ad una cattiva cottura con un buon ...
leggi tutto»
Il baccalà è una vera squisitezza. Si tratta di filetti di merluzzo conservati sotto sale, in modo da potersi così mantenere per lungo tempo. Per poterlo consumare è necessaria però una certa ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
BuongiornoDesiderei se è posssibile conoscere ricette di alimenti cotti con la vaporiera.GrazieIna da Palermo
leggi tutto»
BuongiornoIl nutrizionista mi ha dato da seguire una dieta, per poter dimagrire, misurando tutto e con pochissimi grassi. Per ogni piatto devo mettere solamente un cucchiaino d'olio d'oliva. Posso aggiungere, per il ...
leggi tutto»
Salve,tempo fa vi avevo chiesto la ricetta del profitterol e mi avete accontentato. Infatti ho anche provato a realizzarlo con grande successo.Ora vorrei provare a fare lo stesso profitterol nella versione bianca... ...
leggi tutto»
Ciao, vi scrivo spesso, ho una richiesta, volevo preparare una cenetta al mio ragazzo a base di pesce, mi interessava sapere come fare il granchio, ma senza i soliti spaghetti o il ...
leggi tutto»
Scusate se approfitto della Vostra disponibilità, ma sono da poco divorziato e devo imparare a fare tutto da me. Comincio col chiedervi come si ottiene il sugo detto in salsa rosa, se ...
leggi tutto»
Buongiorno.le calorie di un cibo vanno calcolate partendo dal cibo crudo o cotto? Perchè ho visto ad esempio che una verdura o anche un uovo pesano in modo diverso se cotti o ...
leggi tutto»
Buongiorno,prima di tutto complimenti per il Vs. sito: sono ricette interessanti, semplici ma esaurienti con un finale DOC.La mia domanda è: come si fa a non far diventare nera la macedonia di ...
leggi tutto»
Salve, volevo sapere a quanto corrisponde, in grammi, una porzione.Messaggio anonimo.
leggi tutto»
Buongiorno,come si cucinano i pomodori secchi per farli sott'olio?GrazieMari da Viareggio
leggi tutto»
Buon giorno vorrei un consglio per poter conservare il basilico fresco. Sono molto soddisfatto del vostro ricettario, e di far parte come iscritto.Saluti, Vincenzo
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Tra le prime citazioni esistenti riguardo ad un vino con le bollicine, vi è quella riportata nel Libro dei Salmi in cui Padre viene rappresentato con in mano una coppa di "spumante" ...
leggi tutto»
Abbiamo aggiunto l'olio troppo in fretta e la maionese è impazzita. Buttare tutto, oltreché uno spreco, sarebbe una sconfitta. E poi perché arrendersi quando con poco si potrà riavere una maionese da ...
leggi tutto»
Legume particolarmente versatile, la prima ricetta documentata contenente fagioli la troviamo nel taccuino storico "De re coquinaria", ricettario scritto da Marco Gavio Apicio, ricco patrizio romano vissuto presumibilmente nella Roma Imperiale del ...
leggi tutto»
Per un pranzo o una cena informali è sufficiente invitare gli ospiti una settimana prima, per telefono o a voce. Se invece l'occasione è più importante è bene invitare le persone almeno ...
leggi tutto»
DefinizioneLa cottura all'acqua può consistere nella bollitura, che è rappresentata dalla cottura di un alimento immerso in un liquido portato ad ebollizione (quindi ad una temperatura superiore od uguale a 100°C), oppure ...
leggi tutto»
Spesso i nutrizionisti consigliano di mangiare pesce, anche più volte alla settimana, per le sue proprietà nutritive. Altrettanto spesso si sente parlare però di pesce al mercurio, salmoni allevati con i coloranti ...
leggi tutto»
La settimana scorsa abbiamo visto come andrebbe apparecchiata la tavola secondo la tradizione e il galateo, ma, come già vi avevo anticipato, sempre più raramente trova applicazione nelle tavole moderne, che tendono ...
leggi tutto»
Il termine affogare indica un tipo di cottura lento e delicato, che non aggredisce le parti esterne degli alimenti e non dà ne doratura, ne rosolatura. E' una cottura dolce, che mantiene ...
leggi tutto»
E' una delle tecniche di cotture più antiche, è considerata una cottura naturale, e se ne fa un gran uso. Prima di accingerci a cucinare alla griglia è fondamentale essere in grado ...
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Provitamina:
Beta-carotene.
Dove si trova:
Condimenti
burro, olio extravergine di oliva
Carne
fegato, milza
Prodotti della pesca
anguilla, tonno fresco, sgombro, calamari, ostriche, salmone, acciughe, cozze, aringhe, dentice, sardine, seppie, polpo, cefalo, vongole, spigola, triglie, luccio
Latticini e formaggi
burro, Pecorino, Taleggio, ...
leggi tutto»