News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Salve, gradirei sapere le qualità benefiche di uno spicchio d'aglio naturale paragonato con quello in vasetto sott'olio o simili. Entrambi hanno stessa efficacia sul colesterolo? E' un vasodilatatore? In compresse è qualitativamente ...
leggi tutto»
Gentilissimo nutrizionista,sono una donna di 35 anni che da anni soffre di digestione lenta e a volte di reflussi gastroesofagei. Ultimamente ho notato un peggioramento della digestione della carne rossa, nel senso ...
leggi tutto»
Buonasera,
mi chiamo Mariangela ho 21 anni, sono alta 1.53 m e peso 40 kg.
Parlando dell'alimentazione: la mattina bevo un caffè con una brioche, a pranzo un bel piatto di pasta, un secondo e ...
leggi tutto»
Buonasera,
prima di porvi il mio quesito ho bisogno di spiegarvi una cosa; ho due figli, ho 31 anni, sono alta 1,68 e peso 86 kg.Il problema non sono assolutamente le gravidanze, anzi ...
leggi tutto»
Dott. Luigi Schiavo,le scrivo per chiederle consigli alimentari per il mio ragazzo.
Il mio ragazzo ha 34 anni, pesa 102 chilogrammi, è alto 180 cm, di corporatura robusta (giocava a Rugby), non fa ...
leggi tutto»
Salve,sono intollerante al glutine e al lievito di birra... come faccio a fare il pane?
Enrica da Pescara
leggi tutto»
Salve,ho alcune domande da sottoporle:
Quali prodotti naturali mi può consigliare per abbassare il colesterolo?
Quali i migliori tra compresse di Riso Rosso, compresse di Omega 3, granuli di Lecitina di soia, bevande di ...
leggi tutto»
Salve Luigi,sono Alessandro e sono uno studente iscritto al secondo anno di specialistica in biologia (biosanitario) presso l'Università del Sannio. Ho frequentato diversi tuoi corsi e mi piacerebbe in futuro intraprendere la carriera ...
leggi tutto»
Buongiorno!
E' possibile che l'organismo durante una dieta abbia bisogno di assimilare cibi diversi dal solito menage quotidiano per ripartire e bruciare i grassi?
Grazie Alessandra da Milano
leggi tutto»
Alla sera faccio fatica a adormentarmi, ci sono cibi che rendono più difficoltoso andare a letto? E ci sono cibi che aiutano? Rispondete, grazie, Fabio
leggi tutto»
Scuola di cucina
Quando si acquistano le seppie, spesso è possibile scegliere se comprare quelle già pulite, che hanno un bel colore bianco avorio e sono pronte per essere preparate, oppure quelle da pulire, meno ...
leggi tutto»
Eliminare la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra.Contrariamente a quanto si ...
leggi tutto»
Alcuni tipi di frutta, quando sbucciata, si annerisce per effetto dell'ossidazione, un fenomeno dovuto all'aria che prende contatto con la polpa.Per evitarlo è sufficiente bagnare la frutta sbucciata con un'emulsione di acqua ...
leggi tutto»
La cottura più classica delle castagne o dei marroni prevede l'utilizzo dell'apposita padella forata da mettere sulle braci del camino, soluzione non spesso praticabile però perché ormai sempre meno case ne dispongono. ...
leggi tutto»
Il primo metodo per capire se un ananas è buono è usare il proprio naso. L'odore deve infatti essere dolce e intenso.In secondo luogo occorre esaminare attentamente le foglie, che devono ...
leggi tutto»
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ...
leggi tutto»
1. Prepararlo con cura e con amoreIl risotto è un piatto che richiede molta attenzione. Va sorvegliato, controllato, curato secondo tempi e modi ben precisi. Non abbandonarlo a se stesso, ma seguirlo ...
leggi tutto»
La bistecchiera in ghisa è ottima per la cottura di carne, pesce o verdura in breve tempo e con pochi grassi. Il materiale è ottimo per una distribuzione omogenea del calore e ...
leggi tutto»
Innanzitutto facciamo un po' di chiarezza fra baccalà e stoccafisso, fresco o secco, eccetera. Bisogna sapere che comunque lo si chiami, si parla sempre di merluzzo. Solitamente si definisce:
MERLUZZO: il pesce fresco ...
leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Ciao Mi sapete dire qual'è o quali sono gli ingredienti che fanno montare la panna?Grazie mille Silvia
leggi tutto»
Ciao,come si fa a conserare a lungo un frullato o una spremuta, in frigo o a temperatura ambiente, evitando che si annerisca?Tamara
leggi tutto»
Ciao Barbara
Sono Nadia, ti scrivo da Roma e ti seguo con interesse da tanti anni. Ho sentito parlare delle specie di pesce "neglette". Mi sai dire meglio di cosa si tratta? E' ...
leggi tutto»
BuongiornoVorrei sapere come conservare le acciughe sotto sale.Mio cugino mi ha spedito l'anno scorso un barattolo da 1 Kg di acciughe sotto sale.A me piacciono moltissimo e le uso per fare la ...
leggi tutto»
Salve, sono qui a chiedervi un consiglio su come cuocere i finocchi in padella. Vi ringrazio anticipatamente, buona giornata Stefania da Porto Sant'Elpidio
leggi tutto»
Per prima cosa vi faccio ancora i complimenti perché le vostre ricette sono davvero un aiuto in cucina, vi consulto ogni giorno per avere un'idea per la cena della sera.Vi chiedevo se ...
leggi tutto»
Il giorno di tutti i Santi avrò ospite degli amici ai quali siamo molto affezionati, siccome non hanno mai cucinato l' agnello e tanto meno mangiato vorrei proporre loro una ricetta che ...
leggi tutto»
Ciao sono Dany, vi ho scritto qualche tempo fa per la ricetta tonno in crosta di sesamo, ho provato ma il sapore è troppo amarognolo, l'avevo assaggiato in un ristorante e risultava ...
leggi tutto»
Vorrei avere la ricetta per la preparazione dei fagioli alla messicana.Sonia
leggi tutto»
Buon giorno,
ho scoperto questo sito solo da poco ma lo trovo fantastico ho già cucinato alcune cose da voi proposte e sono venute benissimo; complimenti è strutturato molto bene, semplice ma chiaro; ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
E' molto diffusa sia negli alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale. I vegetali ne sono più ricchi, ma essendo idrosolubile una buona percentuale viene persa durante ...
leggi tutto»
Mentre scrivo, percepisco i profumi di soffritti, sughi, e intingoli della preparazione di un pranzo domenicale. Alcune centinaia di recettori olfattivi captano il segnale e lo inviano al cervello. L'informazione, viene prima ...
leggi tutto»
Quando si vuole improvvisare una cena veloce tra amici, magari dopo un cinema o un teatro, la scelta cade inevitabilmente su due primi piatti: spaghetti col tonno (se si ha un po' ...
leggi tutto»
La morfologia esterna del fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese non si discosta molto da quella del normale fagiolo borlotto. Il microclima dell'altopiano di coltivazione del fagiolo di Lamon, non essendo riproducibile ...
leggi tutto»
“Chi ci potrà dare da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dell’aglio… ora i nostri occhi non vedono altro ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nel riscaldamento delle particelle di acqua contenute nell'alimento.Alterazioni nutrizionaliAnche questo tipo di cottura, come la cottura a vapore, permette di mantenere pressoché intatti i principi nutritivi dell'alimento (purché vengano rispettati i ...
leggi tutto»
L'idea di conquistare la persona amata conciliando i piaceri dell'eros con quelli del palato è antica quanto il mondo, fin dai tempi in cui l'Uomo imparò a riconoscere e utilizzare erbe, spezie ...
leggi tutto»
Legume particolarmente versatile, la prima ricetta documentata contenente fagioli la troviamo nel taccuino storico "De re coquinaria", ricettario scritto da Marco Gavio Apicio, ricco patrizio romano vissuto presumibilmente nella Roma Imperiale del ...
leggi tutto»
Sia per i gourmet più raffinati che per gli estimatori della cucina rigorosamente "casereccia", le ricette della nostra gastronomia vivono dell'uso di spezie e aromi, anche come ingredienti con cui realizzare ad ...
leggi tutto»
Con la cottura la carne diventa più tenera e più digeribile, acquista sapore ed aroma e risulta igienicamente più sicura in quanto eventuali microrganismi patogeni vengono distrutti se la temperatura di tutto ...
leggi tutto»