News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Ciao, sono Stefania. Ho 24 anni, sono alta 1,58 m e sono sempre stata sui 48 Kg. Da circa un anno e mezzo ho cominciato ad acquistare peso anche mangiando di meno ...
leggi tutto»
Salve,
sono una ragazzina di 15 anni, ad aprile ho deciso di mettermi a dieta perchè non mi piaceva il mio corpo ed ero sovrappeso. In questi mesi ho perso ben 19 kg ...
leggi tutto»
Salve,sono molto preocupata, mio marito veramente non fa dieta, mangia regolare, primo e secondo, più frutta, a volte anche un dolcetto... la quantità non è esagerata e il cibo é variato secondo ...
leggi tutto»
Salve,
ho un problema che mi imbarazza e mi crea disagio quando sono insieme ad altre persone. Faccio aria a livello intestinale con relativo rumore....c'è un prodotto naturale che posso prendere per ovviare ...
leggi tutto»
valve,Vorrei un consiglio per perdere dei chili ma in una zona ben precisa "i fianchi". Soffro di ritenzione idrica, può consigliarmi che alimenti mangiare? Devo preferire le proteine ai carboidrati?
Penso di fare ...
leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 21 anni, alta 1,66 m e peso 46 kg, sono nella norma? Molti mi dicono che dovrei ingrassare, purtroppo anch'io vorrei mettere su qualche chilo, ma non ...
leggi tutto»
Salve,
mi chiamo Arianna sono alta 1,60 m e attualmente peso 46 kg.
Vorrei seguire una dieta per aumentare di peso perché mi vedo troppo magra.
Attualmente non seguo nessuna attività sportiva ma cammino molto.
Grazie, ...
leggi tutto»
Salve, ho 32 anni sono alta 1.50 e peso attualmente 52 Kg seguo una dieta di 1600 calorie da circa anno e mezzo (il mio peso all'inizio era 61 Kg). Il mio ...
leggi tutto»
Salve,
mi chiamo Imma e vorrei un consiglio da voi. Sono alta 1.58 e peso 44 kg, ultimamente ho avuto dei problemi gravi in famiglia che mi hanno fatto perdere chili, adesso faccio ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono Lucrezia, ho 19 anni. Sono alta 1.69 cm e peso 53kg... Mi chiedevo se mangiare solo frutta e verdura faccia ingrassare..
Durante la giornata mangio 5 mele, 7 pesche e 2-3 pere.. ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ...
leggi tutto»
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ...
leggi tutto»
La pasta fillo è ottima per la preparazione sia di piatti dolci che salati. E' costituita da una sfoglia sottilissima di pasta molto friabile, talmente sottile che spesso si usano due o ...
leggi tutto»
La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. A seconda del condimento aggiungere formaggio che fonde, besciamella, pomodoro e coprire ...
leggi tutto»
Per aprire la melagrana non la si deve tagliare a metà con un coltello, ma aprire rispettando la sua naturale conformità. In questo modo non solo non ci si sporcherà, ma ...
leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ...
leggi tutto»
Eliminare la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra.Contrariamente a quanto si ...
leggi tutto»
Innanzitutto, come sempre, raduniamo tutto l'occorrente sul piano di lavoro: le cozze, una paglietta da cucina, un coltello a lama liscia.
Lavare bene le cozze sotto acqua fredda corrente, quindi tappare il lavandino ...
leggi tutto»
I frutti subiscono una serie di trasformazioni a mano a mano che raggiungono la maturità biologica. Aumentano di peso, accumulano acqua, zuccheri, amido e acidi organici. Nella fase finale della maturazione spesso ...
leggi tutto»
Un paio di settimane fa mi ha scritto Flora da Barletta alle prese con problemi sulla riuscita delle frittate. In effetti devo ammettere che è un quesito che già diverse volte mi ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Salve, ho raccolto circa una sessantina di telline a Balestrate (PA) per fare un bel piatto di pasta, le ho conservate in una bottiglietta di vetro con dell'acqua di mare. Dopodichè sono ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere perché il cibo che io congelo quando lo tiro fuori dal freezer i sacchetti all'interno hanno una specie di ghiaccio o brina.GrazieAlessio
leggi tutto»
Salve
Non riesco a lavorare la pasta frolla perché si appiccica ovunque. Consigli?
GrazieNadia
leggi tutto»
Cara Barbara,mi permetto di scriverti per porti un quesito: questa sera ho fatto la pasta con i funghi, ho utilizzato i porcini secchi ammollandoli in acqua per mezz'ora, troppo poco? Li ho ...
leggi tutto»
BuongiornoSi può congelare la pasta della pizza? E quanto tempo dura?Grazie.Jenny da Udine
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere, per cortesia, se è possibile congelare il brodo: sia vegetale che di carne. Se sì, come?GrazieAlessandro da Roma
leggi tutto»
Buongiorno,ho letto la mail della cottura con barbeque, io adoro il pesce, mi consigliate come e cosa devo preparare per trattarlo per questo tipo di cottura? Consigli anche sulla cottura dei crostacei ...
leggi tutto»
Salve,
vorrei sapere come preparare la zucca per la cottura nella vaporiera elettrica e quanto deve cuocere in genere.
Grazie, Anna
leggi tutto»
Ho molti melograni, vorrei utilizzarli per fare della gelatina o altro, ma non so da dove incominciare, se sapete consigliarmi qualche ricetta, Vi ringrazio fin d'ora.Nicolina da Vicenza
leggi tutto»
Ciao Barbara,Ti disturbo di nuovo a distanza di un paio di mesi perché avrei bisogno di un tuo consiglio... visto che quello sulla ricotta per i dolci mi è stato molto utile!Mi ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
La vitamina B9 è nota, oltre che con il nome di acido folico, anche come acido pteroilglutammico o vitamina M o vitamina o folacina. Ha funzioni molto importanti nel nostro organismo in ...
leggi tutto»
DefinizioneConsiste nella cottura dell'alimento in un certo quantitativo di grassi liquidi (prevalentemente grassi vegetali, ma anche talvolta grassi animali liquefatti).Viene considerato come la metodologia di cottura maggiormente implicata nel determinare lo scatenarsi ...
leggi tutto»
Autunno, tempo di foglie rosse e di lunghe passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi, soprattutto quelli saporiti come i porcini, i gallinacci i cardoncelli. Purtroppo, assieme alle specie del tutto ...
leggi tutto»
Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte ai cibi per garantire maggiore sicurezza e igiene, migliorarne la conservabilità, mantenerne le caratteristiche organolettiche, migliorarne l'appetibilità o le caratteristiche e facilitarne la preparazione.Più ...
leggi tutto»
La tecnica del sottovuoto è stata applicata all'alimentazione nell'ultimo cinquantennio. Oggi il sottovuoto è usato sia come tecnica di conservazione che come sistema di cottura.Il sottovuoto consiste nel confezionamento del prodotto in ...
leggi tutto»
La vitamina B12 è una vitamina essenziale per l'organismo umano, sia per la crescita dell'organismo, sia per il buon funzionamento del sistema nervoso. E' inoltre essenziale per la cura di alcuni tipi ...
leggi tutto»
Cosa succede agli alimenti quando li cuociamo? Oltre la formazione di sostanze diverse rispetto quelle originali, che danno sapore ed aromaticità alla preparazione, diamo al piatto in genere più digeribilità, morbidezza e ...
leggi tutto»
Lo zenzero, che erboristi e produttori di liquori chiamano anche ginger, deriva da una pianta il cui nome scientifico è Zingiber officinale, appartenente alla famiglia botanica delle Zingiberacee; è originaria dei paesi ...
leggi tutto»
Si parlava qualche tempo fa, con un caro amico biologo, di quelle belle castagne che si trovano spesso nei parchi pubblici delle nostre città e mi chiedeva perché non utilizzarle in cucina. ...
leggi tutto»
Le vitamine sono micronutrienti fondamentali per la corretta fisiologia del corpo umano. Dal punto di vista chimico, si tratta di composti organici implicati in molteplici vie metaboliche, la cui carenza può portare ...
leggi tutto»