News - Eventi passati
Il nutrizionista risponde
Buongiorno,
avrei bisogno di un consiglio. Ho 27 anni, sono alta 1.60 e peso 47 kg, mangio 5 volte al giorno:
colazione: frutta, latte e biscotti integrali
metà mattina e pomeriggio: un frutto
pranzo: pasto completo
sera: ...
leggi tutto»
Gentilissima Redazione,oltre a farvi i complimenti per il sito e ringraziarvi per i consigli che mi date ogni giorno... avrei un quesito da porvi, sul quale ho trovato pareri discordanti.
Si può ricongelare ...
leggi tutto»
Ciao!
Ho 17 anni e peso 42 kg, sono alta 1,62 m e ho perso 20 kg ormai da due anni e non ci riesco più ad ingrassare.
Faccio colazione con una tazza di ...
leggi tutto»
Salve,volevo sapere se mi nutro correttamente, per cui le elencherò le cose che mangio durante l'arco della giornata (peso 64 kg e sono alto 1.64 m).Al mattino quando mi sveglio solitamente bevo ...
leggi tutto»
Gent.mi dottori,sono una donna di 54 anni, sono alta 1,55 ed attualmente peso 57,5 Kg.Lavoro in ufficio, ma quando sono a casa cerco di muovermi nel limite del possibile. Sono entrata in ...
leggi tutto»
Salve, sono una donna di 53 anni altezza 1,60 m e peso 53 kg. Il mio problema è dimagrire solo la pancia. Mi consigli per favore.
GrazieLorena da Giarre
leggi tutto»
Salve,
sono alta 1.55 e peso 57 kg. Nel corso di 3 mesi ho seguito svariate diete prese da internet senza che mi portassero a nessun risultato. Da gennaio a giugno ho praticato ...
leggi tutto»
Buongiorno! Volevo sapere... ma è vero che mangiando a pranzo un primo di pasta in brodo con verdure si ha l'alito cattivo dovuto alla fermentazione delle verdure??? Vorrei sapere quali possono essere ...
leggi tutto»
Salve, ci terrei molto a sapere la verità su questo mio dubbio riguardo ai succhi di frutta che sono venduti in tutti i negozi, ipermercati e bar. Io so che le vitamine ...
leggi tutto»
Buongiorno, sono Daniela,una curiosità: è vero che come dicono tutti prima di pranzare o cenare è giusto mangiare dell'insalata perché prepara lo stomaco, favorisce la digestione dei cibi che andremo ad assumere ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Sono sempre di più i lettori che mi scrivono chiedendomi dettagli circa il funzionamento della vaporiera elettrica a cestelli impilabili. Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ...
leggi tutto»
Un paio di settimane fa mi ha scritto Flora da Barletta alle prese con problemi sulla riuscita delle frittate. In effetti devo ammettere che è un quesito che già diverse volte mi ...
leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ...
leggi tutto»
Per fondere il cioccolato è necessario poco calore, quindi uno dei metodi migliori risulta il bagnomaria.Il bagnomariaIl bagnomaria è un metodo di cottura adatto ai cibi che soffrono l'esposizione ad un calore ...
leggi tutto»
Per schiumare il brodo è necessario filtrarne la superficie con una ramina a maglie fini, detta anche "schiumarola".Il momento migliore per effettuare l'operazione è quando il brodo raggiunge il bollore ed ...
leggi tutto»
Per aprire la melagrana non la si deve tagliare a metà con un coltello, ma aprire rispettando la sua naturale conformità. In questo modo non solo non ci si sporcherà, ma ...
leggi tutto»
Vediamo come si fa a castrare le castagne, ovvero a fare quell'incisione necessaria affinché non scoppino durante la cottura.
Innanzitutto dotiamoci del materiale necessario. In cucina, come in qualsiasi tipo di lavoro manuale, ...
leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ...
leggi tutto»
Vediamo come fare per pulire l'ananas al fine di ricavarne la sola polpa, da gustare in macedonia, ma anche come ingrediente di alcune preparazioni salate, come ad esempio il pollo.Vediamo come fare.
Dotiamoci ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno! Vorrei sapere se è obbligatorio far bollire i funghi Chiodini (quelli freschi, raccolti nei boschi) prima di prepararli in qualsiasi altro modo... e se sì PER QUANTO TEMPO? Perché me lo ...
leggi tutto»
Cara Barbara,per una cena in piedi vorrei proporre la ricetta "crostini di polenta e ragù" ma non saprei come servirli, devo fare più ciotoline con ragù per ciascun commensale?GraziePatrizia
leggi tutto»
Buongiorno,
ho letto che i baccelli di vaniglia si possono utilizzare più volte, ma non mi è chiaro come fare una volta usati: come conservarli, come farli asciugare e per quante volte si ...
leggi tutto»
Barbara, buongiorno!Mi permetto di riscriverle per porle un paio di quesiti in materia di preparazione del brodo (vegetale).Sulla confezione dei dadi è indicato di utilizzare un dado per mezzo litro di acqua, ...
leggi tutto»
Quando preparo gli arancini con i frutti di mare all'interno non sono umidi come potrei fare?GrazieGiuseppe da Foggia
leggi tutto»
Salve sono Claudia,per cuocere le fettine di pollo o di tacchino avete delle spiegazioni su come fare? Io ho provato nell'antiaderente ma fan acqua, e le tolgo sempre mezzora prima dal frigo! ...
leggi tutto»
Buongiorno,mi chiamo Lisa e vorrei sapere le calorie contenute in una porzione di pasta al ragù; fa differenza se la pasta è corta o lunga?Grazie per l'informazione e in attesa di gentile ...
leggi tutto»
BuongiornoScusatemi, ma non so cosa sia lo spandifiamma...Ivano da Castel Madama (RM)
leggi tutto»
Salve,ho letto la ricetta delle tagliatelle al tartufo e son rimasta molto male per gli 80 g di Parmigiano Reggiano... tutti sanno che il Parmigiano copre il sapore del tartufo!
Per il resto ...
leggi tutto»
Buongiorno !!!Avrei bisogno di un consiglio per cucinare un pranzo per 40 persone in una cucina non propriamente grande, come faccio a cuocere la pasta senza che poi una volta scolata diventi ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Spesso i nutrizionisti consigliano di mangiare pesce, anche più volte alla settimana, per le sue proprietà nutritive. Altrettanto spesso si sente parlare però di pesce al mercurio, salmoni allevati con i coloranti ...
leggi tutto»
L'intolleranza allo zucchero del latte, il lattosio, sebbene identificata dai medici solo nel 1960, è probabilmente l'intolleranza alimentare più diffusa al mondo e non è da confondersi con l'allergia al latte, che ...
leggi tutto»
Per quanto possa sembrare bizzarro, i petali delle rose sono entrati prepotentemente in gastronomia, nella realizzazione di primi piatti e come accompagnamento alle carni. In principio, alcuni chef parigini hanno apprezzato esclusivamente ...
leggi tutto»
La giovane ninfa dai capelli color cenere, bellissima da togliere il fiato ma orgogliosa e volubile: Cynara il suo nome. Per non essersi concessa al potente Zeus, padre degli dei e degli ...
leggi tutto»
Sull'origine della parola "grappa" ci sono pareri discordanti. Per alcuni essa deriva da "grappulus", ossia "grappolo d’uva", in latino medievale, per altri il termine deriva dal tedesco "schnaps" che letteralmente significa acquavite ...
leggi tutto»
Questo tipo di cottura si può anche definire cottura per scambio di elementi. Verdure, aromi, vino, acqua e carne vengono cotti insieme e poi raffinati per potere essere serviti e gustati apprezzando ...
leggi tutto»
Avete utilizzato la zucca ed ora siete pieni di semi? Lavateli accuratamente sotto acqua fresca corrente e togliete tutte le parti filamentose. Coprire una teglia con carta da forno, mettervi i semi ...
leggi tutto»
Per aperitivo il suggerimento è uno spumante delicato e fruttato, da accompagnare a tartine e stuzzichini. Con il primo piatto, specie se condito con sughi marinari, va provato un Metodo Classico giovane ...
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Dove si trova:
La vitamina E è contenuta in particolar modo nei semi in generale, nei cereali, nella frutta secca e negli oli vegetali. Poichè è particolarmente sensibile al fenomeno dell'ossidazione è bene ...
leggi tutto»
Il burro, in molte cucine straniere, è un ingrediente irrinunciabile; e anche in Italia, specialmente al nord prima della diffusione dell’olio di oliva, ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Un buon risotto, ...
leggi tutto»
