La posta dei lettori
Il nutrizionista risponde
Salve,
sono Antonino ho 21 anni, alto 1.77 m e peso 69 kg. Pratico piscina 3 volte a settimana e sala fitness 2 volte a settimana.Il mio problema è che svolgo le seguenti ...
leggi tutto»
Buongiorno,
avrei necessità di qualche consiglio.
Ho 31 anni e (giustamente) il mio peso corporeo da due anni a questa parte si è un po' modificato… ho sempre pesato 54/56 chili per 1.68 metri ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono una ragazza di 26 anni e ho iniziato da 4 mesi la dieta che mi ha dato la nutrizionista. Faccio delle passeggiate veloci 3-4 alla settimana di circa un'ora, un'ora e ...
leggi tutto»
Gentile Specialista,
ho avuto un aborto spontaneo alla quinta settimana. Nei giorni precedenti ho avuto una forte nausea e disturbi gastrointestinali.
Secondo lei la perdita di liquidi così drastica può avere causato la perdita ...
leggi tutto»
Salve,
ho 15 anni e sono 1.77 m per 59.6 kg. Dopo aver perso 18 kg volontariamente sto cercando di riprendere un po' di peso per uscire dall'amenorrea.
I miei genitori mi vogliono far ...
leggi tutto»
Salve. Sono una ragazza di 21 anni, sono alta 1.60 m e peso 45 kg. Possono sembrare pochi, ma in realtà non lo sono poiché ho diversi chili di troppo sull'addome.
A causa ...
leggi tutto»
Buongiorno,
io sono Andrea, ho 49 anni, sono alta 1,58 m e peso 60 kg. Da quasi 4 anni sono in menopausa indotta e prendo ancora il Tamoxifene.
La mia dieta è molto varia, ...
leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 25 anni, ho passato un anno con problemi di amenorrea, infatti non ho avuto il ciclo per un anno intero. Il problema non si è risolto e ...
leggi tutto»
Salve,
sono un ragazzo di 18 anni, alto 1,96 m per 78 kg.
Eseguo attività fisica (bodybuilding) e assumo una dieta equilibrata con circa 100 gr di proteine al giorno.
Il mio dubbio è proprio ...
leggi tutto»
Buonasera,
Specialmente in inverno non riesco a consumare frutta intera, ma di contro riesco tranquillamente a mangiare verdura cruda a volontà.
Vorrei chiedervi se è la stessa cosa consumare le famose 5 porzioni al ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Per schiumare il brodo è necessario filtrarne la superficie con una ramina a maglie fini, detta anche "schiumarola".Il momento migliore per effettuare l'operazione è quando il brodo raggiunge il bollore ed ...
leggi tutto»
Ho visto molte persone pulire broccoli e cavolfiori tagliandoli con un coltello in 5-6 parti. Nulla di più sbagliato! Per preservare i fiori intatti la tecnica migliore è quella di procedere dal ...
leggi tutto»
Che cosa hanno in comune una meringa, un soufflè al formaggio, e una mousse al cioccolato? A parte essere buonissimi intendo :-) Tutte queste preparazioni, e molte altre, utilizzano gli albumi montati ...
leggi tutto»
Per aprire la melagrana non la si deve tagliare a metà con un coltello, ma aprire rispettando la sua naturale conformità. In questo modo non solo non ci si sporcherà, ma ...
leggi tutto»
Seguiamo passo passo la cottura di una bistecca. Le regole valgono per qualsiasi taglio di carne (fettina, braciola, filetto, eccetera) e per tutte le carni indistintamente (manzo, maiale, pollo, eccetera). A cambiare ...
leggi tutto»
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si ...
leggi tutto»
Il soffritto con la sola cipolla è un fondo di cottura usato in moltissime preparazioni e di sicuro effetto. Sa infatti dare al piatto un particolare aroma esaltandone i naturali sapori. Vediamo ...
leggi tutto»
Nella ricetta del petto di pollo alla brace viene indicata la preparazione della marinata al vino, ottima per insaporire ed ammorbidire la carne prima di cuocerla. Vediamo più nel dettaglio, passo passo, ...
leggi tutto»
Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica).
La sfoglia è pronta sul piano ...
leggi tutto»
Alcune informazioni sulla gelatinaLe origini della gelatina non sono perfettamente note, ma si sa che già Egiziani e Romani la conoscevano. Probabilmente fu scoperta notando che, cuocendo a lungo certi pezzi di ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Buongiorno Barbara!!Vorrei formularti una domanda:ho fatto gli gnocchi seguendo la tua ricetta (buonissimi)...e metà gli ho congelati senza bollirli. Ho fatto bene? ...e inoltre, per la cottura vanno scongelati prima oppure come? ...
leggi tutto»
Buongiorno,anzitutto complimenti per il Vostro sito, è veramente bello, e soprattutto molto preciso e comprensibile.Vorrei sapere se potete indicarmi la ricetta per le frittelle come quelle fatte alla fiera, ho visto che ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere perché ogni volta che faccio la crostata con la marmellata comprata al supermercato questa comincia a bollire e il risultato finale è qualcosa di indefinito tra la colla e la ...
leggi tutto»
Ciao,vi propongo un quesito che ha suscitato un dibattito in casa: per disinfettare frutta e verdura è meglio usare il bicarbonato oppure l'ipoclorito di sodio (Amuchina)?Se ne sentono dire tante, ma non ...
leggi tutto»
Salve, innanzitutto complimenti per il sito; ho sentito parlare di pasta all'uovo con aggiunta di vino bianco, sapete indicarmi le dosi e il procedimento?Vi ringrazio anticipatamente.Carla.
leggi tutto»
Ho comprato della farina di Tapioca, per curiosità. Che ne faccio? Come si prepara? Hai qualche idea a portata di mano?Ciao e grazieLisa
leggi tutto»
Buongiorno a tutto lo staff.Sono qui a chiedervi un consiglio. Ieri pomeriggio ho provato a fare la classica focaccia con il rosmarino ma la ricetta che ho utilizzato non conteneva la patata ...
leggi tutto»
Salve,
articolo sulla vaporiera incompleto direi: perché non specifica perché svuotare la base della sua acqua dato che è a tenuta stagna???
L'acqua si lascia dentro a raffreddare ma si può cucinare anche mentre ...
leggi tutto»
SalveMi piacerebbe sapere come si utilizza in cucina il cavolo nero
E-mail anonima
leggi tutto»
Oggi ho avuto fortuna al trovare questo splendido portale. Desidererei un chiarimento sulla preparazione e conservazione della pasta fresca, ravioli etc.Avrei preferito frequentare un corso veloce su questo argomento, ma dato che ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte ai cibi per garantire maggiore sicurezza e igiene, migliorarne la conservabilità, mantenerne le caratteristiche organolettiche, migliorarne l'appetibilità o le caratteristiche e facilitarne la preparazione.Più ...
leggi tutto»
Capita assai di frequente che nel barattolo delle olive in salamoia si formi una sottile pellicola di muffa. Ogni volta che vorremmo quindi mangiarne qualcuna, ci troviamo costretti ad armarci di pazienza ...
leggi tutto»
Dopo aver trattato nelle scorse settimane i vari tipi di cottura, parleremo nelle prossime uscite dell'importanza che possiede il modo con cui vengono cucinati i cibi, perché in grado di modificare la ...
leggi tutto»
La pianta L'Actinidia chinensis è un albero da frutto originario della Cina meridionale e più precisamente della vallata chiamata Yang-Tze, dove vive spontanea.Appartiene alla famiglia botanica delle Actinidiacee, che sono comprese nel ...
leggi tutto»
Per spellare più facilmente i peperoni grigliati o cotti nel forno, metterli per 5 minuti in un sacchetto di quelli per il pane chiuso con una mollettina. Il microclima che si formerà ...
leggi tutto»
L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior…(G. Carducci "Pianto antico", 1871) Nella fredda stagione autunnale il melograno assume un posto importante tra i prodotti della ...
leggi tutto»
Le festività natalizie sono sempre una gioia per il cuore… e per il nostro apparato digerente, che è sottoposto ai lavori forzati. Pranzi, cenoni, a base soprattutto di grassi, zuccheri e proteine ...
leggi tutto»
La vitamina B6 definisce tre composti metabolicamente convertibili tra loro: la piridossina, il piridossale e la piridossamina. La sua funzione è quella di intervenire nel metabolismo di aminoacidi e sostanze azotate, pertanto ...
leggi tutto»
I grandi vini, i vini da ristorazione, vogliono essere bevuti in bicchieri di cristallo. La sua lucentezza, la sua trasparenza, la perfezione delle forme e la sottile costituzione esaltano il colore del ...
leggi tutto»
Alcuni consigli da utilizzare a tavola, soprattutto nelle situazioni più rigorose, quando non sappiamo come comportarci:SpaghettiNon devono essere tagliati, ma avvolti attorno alla forchetta e mangiati subito. Non aiutarsi con il cucchiaio ...
leggi tutto»