La posta dei lettori
Il nutrizionista risponde
Mi è stata diagnosticata un'allergia al nichel che si manifesta, oltre che con eritemi localizzati nel punto di eventuale contatto, con un prurito violento a tronco e braccia esclusivamente nel mese di settembre, ...
leggi tutto»
Salve dottore!
Ho fatto un check up completo ieri e volevo sottoporglielo per sapere quanto ancora posso dimagrire per stare in forma!
Check up
struttura: normale
sesso: femminile
età: 19
altezza: 170 cm
peso: 56 kg
BMI: 19.4
MB: 1418 kcal
impedenza: ...
leggi tutto»
Salve,
ho 42 anni sono alta 1.71 m e peso 63 kg, non faccio attività fisica, da tre anni non mangio carne e dagli ultimi controlli risulto carente di ferro.
Mangio cereali, frutta, verdura ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei sapere se è normale avere un gonfiore molto evidente al mattino, e che persiste durante tutto il giorno, nella zona pelvica, se alla sera per cena si mangiano le verdure!A me ...
leggi tutto»
Buongiorno, sono alta 1.62 m e peso 49 kg. Vorrei sapere se sono sottopeso e se il fumo influisce sulla mia magrezza. Vorrei sapere anche che posso fare per aumentare il mio ...
leggi tutto»
Buongiorno,sono una ragazza di 36 anni, alta 1.58 m e peso 50 kg e volevo un consiglio. Inizio col premetterle che sono cosciente di essere normopeso, quindi non sono "fissata" per la ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho 49 anni sono alta cm 1,67 e peso 50 kg. Da circa 6 mesi ho dei "salti" di ciclo mestruale dovuto alla fase di premenopausa (anche se dagli esami ormonali ancora ...
leggi tutto»
Buongiorno,vorrei conoscere esattamente gli effetti nocivi del soffritto. Io sono sempre stata contraria ma da un po' di tempo cerco di essere un po' più "flessibile", anche perché una differenza di gusto ...
leggi tutto»
Salve,sono una ragazza di 20 anni che alterna varie diete da circa un anno. Avevo qualche chiletto di troppo (pur essendo nei parametri da tabella) che però sul mio fisico non stava ...
leggi tutto»
Buongiorno,
nonostante attivita fisica 6 giorni su sette, aerobica e tonificazione, e cercando di mangiare correttamente pollo insalata no pane e poca pasta (una volta alla sett), pesce, non riesco a far tornare ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Seguiamo passo passo la cottura di una bistecca. Le regole valgono per qualsiasi taglio di carne (fettina, braciola, filetto, eccetera) e per tutte le carni indistintamente (manzo, maiale, pollo, eccetera). A cambiare ...
leggi tutto»
Per montare la panna occorre innanzitutto utilizzare panna fresca, di buona qualità. Quella a lunga conservazione spesso non monta bene e la resa in sapore non è comunque paragonabile.Per ottenere buoni risultati ...
leggi tutto»
Eliminare la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra.Contrariamente a quanto si ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dell'estate le vongole sono veramente deliziose perchè iniziano il loro periodo migliore, che si spingerà fino a Natale. Sempre più spesso ricevo però mail di lettori che hanno necessità di ...
leggi tutto»
La pietra ollare utilizzata per la fabbricazione di piastre di cottura, teglie e pentole, ha origini antichissime, tanto che se ne trovano tracce a partire dal medioevo. Il termine "ollare" deriva dal ...
leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ...
leggi tutto»
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si ...
leggi tutto»
La cottura più classica delle castagne o dei marroni prevede l'utilizzo dell'apposita padella forata da mettere sulle braci del camino, soluzione non spesso praticabile però perché ormai sempre meno case ne dispongono. ...
leggi tutto»
La coda di rospo, o rana pescatrice, è un pesce di mare che vive sui fondali sabbioso-fangosi del Mediterraneo e dell'Atlantico. Molto comune in Sicilia, nell'Adriatico e nel Tirreno. Ha una testa ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Cara Barbara, buona sera!Vorrei sapere nel forno elettrico, quando usare: grill, ventilato, ventilato-grill, tradizionale.Grazie mille e spero che tu possa aiutarmi!!Gabriela da Codroipo
leggi tutto»
Spettabile redazione,ho seguito le vostre istruzioni circa la cottura e la congelazione della zucca però ho dimenticato di aggiungere il sale all'acqua. Succede qualcosa?Spero mi rispondiate presto perchè la zucca l'ho già ...
leggi tutto»
Buona sera, volevo sapere un informazione. Quanto agar agar devo mettere in sostituzione della colla di pesce? Per esempio, se nella ricetta è scritto 1/2 foglio, quanto ne devo mettere?Grazie e buona ...
leggi tutto»
Mi potrebbe consigliare la ricetta per una torta al cioccolato non fondente, di quelle morbide, senza l'utilizzo di burro o margarina o olio? Non li posso utilizzare! Se non è possibile, c'è ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono alle miei prime esperienze in cucina....io e mio marito facciamo pranzo in ufficio e mi piacerebbe ogni tanto preparare del riso. A me piace molto anche in bianco con un filo ...
leggi tutto»
E' possibile conservare mediante sterilizzazione delle salse a base di maionese ?GrazieMarzia
leggi tutto»
Ciao!
Vi seguo sempre e adoro le vostre ricette!
Vorrei chiedervi un consiglio: dato che non ho lo stampo per la ciambella, posso farla tipo torta la ciambella ricotta e gocce di cioccolato?
Grazie e ...
leggi tutto»
ottimo sitosul kiwi: come mai a Roma, quartiere Flaminio, via Flaminia, vendono i kiwi della Nuova Zelanda da 70 gr. o 120 grammi, con tanto di bollino zespri green 4030', quando l'Italia è la prima nel mondo per la produzione di kiwi ...
leggi tutto»
SalveMi piacerebbe sapere come si utilizza in cucina il cavolo nero
E-mail anonima
leggi tutto»
Ciao e complimenti per il sito che consulto spesso e trovo molto utile.
Ho comprato il baccala dissalato, l'ho cotto nel latte e mantecato con olio evo.
Il baccala cosi mantecato lo ho utilizzato ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
La morfologia esterna del fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese non si discosta molto da quella del normale fagiolo borlotto. Il microclima dell'altopiano di coltivazione del fagiolo di Lamon, non essendo riproducibile ...
leggi tutto»
Il congelamento e la surgelazione portano i prodotti alimentari a temperature inferiori allo zero che bloccano o rallentano la proliferazione batterica.I tempi di congelamento dipendono dallo spessore e dalla grandezza dell'alimento. La ...
leggi tutto»
Idealmente le bottiglie di vino andrebbero conservate coricate orizzontalmente in una cantina buia a temperatura ed umidità quasi costante, 10-12 gradi centigradi e 60-70% di umidità, in assenza di vibrazioni. Infatti una ...
leggi tutto»
Non è un gioco di parole l'elemento che si trasforma in alimento; ma la sintesi di quel processo fisico che a tutti è noto come cottura.Le verdure, le carni, i pesci, hanno ...
leggi tutto»
La carne di maiale era apprezzata già quattro secoli e mezzo prima di Cristo, quando il greco Ippocrate, padre della medicina, scriveva che tale carne era "quella che fornisce al corpo umano ...
leggi tutto»
Sull'origine della parola "grappa" ci sono pareri discordanti. Per alcuni essa deriva da "grappulus", ossia "grappolo d’uva", in latino medievale, per altri il termine deriva dal tedesco "schnaps" che letteralmente significa acquavite ...
leggi tutto»
E' tra le cotture più semplici, tuttavia la riuscita non è sempre perfetta. Un buon fritto si ottiene ponendo particolare attenzione agli ingredienti di base, inoltre, poiché il fritto è uno fra ...
leggi tutto»
Le festività natalizie sono sempre una gioia per il cuore… e per il nostro apparato digerente, che è sottoposto ai lavori forzati. Pranzi, cenoni, a base soprattutto di grassi, zuccheri e proteine ...
leggi tutto»
Bollire è la cottura più diffusa e si usa per qualsiasi tipo di alimento.
Per le verdure in particolar modo, è importante utilizzare casseruole capienti e con abbondante acqua bollente salata, in cui ...
leggi tutto»
Spesso i nutrizionisti consigliano di mangiare pesce, anche più volte alla settimana, per le sue proprietà nutritive. Altrettanto spesso si sente parlare però di pesce al mercurio, salmoni allevati con i coloranti ...
leggi tutto»