Trova ricetta

Marmellata di albicocche

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette frutta e dolci

    INFORMAZIONI

    • 200 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente le albicocche sotto acqua fresca corrente. Scartare quelle non perfettamente integre, ammaccate o ammuffite.
    2. Tagliarle a metà, eliminare il picciolo e i noccioli.
    3. Metterle in una pentola assieme allo zucchero, mescolare e portare sul fuoco.
    4. Cuocere per 30 minuti circa, soperto, a fuoco basso, mescolando piuttosto spesso. Alla fine la consistenza deve essere abbastanza soda. Se colata su un piatto ed inclinato deve scendere piuttosto lentamente.
    5. Mettere la marmellata ancora bollente nei vasi ben puliti, chiuderli senza forzare troppo utilizzando capsule nuove e capovolgerli.
    6. Lasciarli capovolti finché non si saranno raffreddati. Quando si ribaltano dovranno aver formato il vuoto. Se così non fosse procedere con la sterilizzazione in pentola.
    7. Avvolgere i vasi con degli stracci puliti, metterli in una capace pentola in modo che non si muovano ed unire acqua fredda fino ad averne almeno una decina di centimetri sopra i vasi. Mettere sul fuoco e far bollire per 30 minuti calcolati da quando l'acqua comincia a bollire vistosamente. Trascorso il tempo indicato spegnere il fuoco e lasciare i vasetti a raffreddare nell'acqua.
    8. Conservare in luogo fresco e asciutto, possibilmente al buio.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Le calorie indicate si riferiscono a 100 grammi di prodotto.

    La quantità di zucchero utilizzata è piuttosto scarsa rispetto le normali dosi consigliate, che possono arrivare anche ad eguagliare il peso della frutta. Variare a seconda del gusto personale, ma non scendere sotto quando indicato per non compromettere la conservabilità della marmellata.

    Attendere almeno un mese prima di consumare la marmellata, ma finirla entro l'anno.

    Una volta aperta conservare in frigorifero.

    La buona riuscita della marmellata dipende fortemente dalla qualità delle albicocche, che devono essere particolarmente buone e nel pieno della loro stagione.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le castagnole sono un dolce fritto tipico di Carnevale che si prepara in molte regioni di Italia, anche se con nomi diversi: zeppole, tortelli, palline dolci, frittelle. Le castagnole sono frittelline tondeggianti grosse come una castagna, da cui il nome. Sono soffici, gonfie e ...



    Le raviole bolognesi al forno sono dolcetti tipici bolognesi, realizzati con la pasta da ciambella e ripiene di mostarda, una confettura preparata nelle case contadine emiliane con mele cotogne e scarti di frutta di vario tipo, in genere le prugne. Ha un sapore acidulo molto ...



    I biscotti all'albicocca sono classici biscottoni di pasta frolla, farciti e accoppiati grazie ad uno strato di marmellata di albicocca. Possono naturalmente essere preparati con qualsiasi tipo di marmellata a piacere, oppure con il cioccolato o la Nutella. I biscotti all'albicocca sono molto golosi ...



    I cookies sono tipici biscotti americani dall'aspetto molto caratteristico, arricchiti da gocce di cioccolato, dalla consistenza particolare detta "chewy", ovvero morbida e leggermente elastica. Ci sono numerosissime ricette per la preparazione dei cookies, vi proponiamo la nostra, non troppo elaborata, anche se richiede un po' ...



    I biscotti alle mandorle sono piccoli biscotti di pasta frolla aromatizzati con mandorle spellate, tostate e tritate. Possono essere anche spolverizzati con zucchero a velo, per essere ancora più golosi. I biscotti alle mandorle sono realizzati con una pasta frolla per biscotti, che sebbene ...



    La ciambella marmorizzata è un dolce tipico da colazione la cui caratteristica è quella di avere un impasto misto bianco e nero che crea un effetto ottico molto particolare, simile alle ventature del marmo. La ciambella marmorizzata si conserva ottimamente a temperatura ambiente per ...



    I muffin con gocce di cioccolato sono golosi dolcetti dalla caratteristica forma a cupola. Si preparano in tantissime e diverse versioni, con vari tipi di ingredienti e farciture. Qui ne proponiamo una variante semplice e veloce. La ricetta originale dei muffin con gocce di ...



    La torta fredda allo yogurt è un dolce molto semplice da preparare, che non richiede cottura, ed è quindi molto indicata nei mesi più caldi dell'anno, soprattutto in estate. La torta fredda allo yogurt si può preparare con yogurt di qualsiasi gusto. Noi qui ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato