Trova ricetta

Torta di mele

    4.4/5 (28 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Torta di mele


    La torta di mele è uno dei dolci più preparati in tutto il mondo, di cui esistono numerose ricette (a altrettante varianti), molto buone e caratteristiche. In questa versione, una delle tante che vi proporrò, la torta di mele è particolarmente soffice e alta, con le mele sopra e non dentro l'impasto, adatta sia ad una prima colazione, sia ad un fine pasto o a una merenda.

    Questa torta di mele non è molto dolce e la sua particolare forma è dovuta alla disposizione delle mele, che appesantiscono la superficie maggiormente ai lati rispetto al centro. Si conserva ottimamente per 4-5 giorni, ben coperta sotto una campana di vetro.

    INFORMAZIONI

    • 12 persone
    • 290 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le mele, pelarle, tagliarle in quarti, eliminare il torsolo interno e tagliarle a fettine di 3-4 millimetri circa di spessore. Man mano che sono pronte metterle in una ciotola e spruzzarle con qualche goccia di succo di limone per non farle annerire. Coprirle bene con pellicola trasparente e tenerle da parte.
    2. Fondere il burro e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente.
    3. Imburrare bene uno stampo tondo con cerniera apribile di 24-25 cm di diametro e infarinarlo, eliminando le eccedenze.
    4. Preriscaldare il forno a 180°C.
    5. Setacciare in una ciotola la farina con il lievito. Unire la vanillina e mescolare bene. Risetacciare le polveri una seconda volta.
    6. Far intiepidire il latte.
    7. Separare i tuorli dagli albumi.
    8. La preparazione dell'impasto può avvenire in una ciotola utilizzando le fruste elettriche oppure nella planetaria utilizzando il gancio a frusta. Prima di aggiungere l'ingrediente successivo avere cura di incorporare molto bene il precedente.
    9. Lavorare lo zucchero con il burro fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
    10. Unire i tuorli uno alla volta continuando a frullare.
    11. Unire il latte a filo.
    12. Unire la miscela di farina a cucchiaiate.
    13. Montare gli albumi a neve e incorporarli al composto delicatamente, mescolando dall'alto in basso con una spatola, per non smontare il composto.
    14. Colare il composto nello stampo, quindi disporre le fettine di mela.
    15. Cospargere la superficie con una spolverizzata di zucchero.
    16. Infornare nella zona medio-bassa del forno per 45 minuti circa senza mai aprire lo sportello.
    17. Lasciare la torta per qualche minuto nel forno spento con lo sportello semiaperto, quindi sfornarla.
    18. Quando si è intiepidita toglierla dallo stampo e cospargerla con zucchero a velo.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le linguette con granella di zucchero sono dei deliziosi biscottini particolarmente dolci, molto indicati per essere serviti con il tè, ma ottimi anche tuffati nel latte caldo. Le linguette con granella di zucchero si possono conservare per una settimana circa in una scatola di latta, ...



    I cupcake gufetti di Halloween sono dei cupcake al cioccolato che vengono decorati per sembrare dei simpatici gufetti. Perfetti nei buffet di Halloween, ma anche come dono per il "dolcetto o scherzetto" dei bimbi. Per la preparazione dei cupcake gufetti di Halloween servono biscotti ...



    Il migliaccio è una torta di semolino dolce della tradizione napoletana che solitamente viene preparata per il martedì grasso. Ci sono molte varianti a questa ricetta, che prevedono l'uso di ricotta, liquori aromatici, canditi, cioccolato. Quella proposta è quella più semplice, che personalmente preferisco. ...



    I frollini sono biscotti semplicissimi da preparare, a base di pasta frolla e cosparsi di zucchero semolato. Si conservano ottimamente per 10-15 giorni in una scatola di latta o in un vaso chiuso ermeticamente. I frollini sono ottimi come biscotti da prima colazione, ma ...



    La torta cuor di mela è una particolare torta di mele, in cui un goloso guscio di pasta frolla racchiude le mele cotte e aromatizzate alla cannella. Se le mele sono di buona qualità sarà veramente squisita. La torta cuor di mela è ottima ...



    La torta rovesciata all'ananas è un dolce classico della cucina italiana, molto noto, di media complessità poichè per ottenere il caratteristico aspetto ambrato è necessario preparare il caramello, una preparazione per la quale serve un pochino di manualità. La torta rovesciata all'ananas si può preparare ...



    I cuori soffici di San Valentino sono golosissimi tortini al cioccolato fondente dal sapore molto ricco e caratteristico, che mettono ben in risalto l'aroma e il profumo del cioccolato. Per preparare i cuori soffici di San Valentino occorrono stampini a forma di cuore, grandi circa 8-10 cm. ...



    Le caldarroste sono castagne o marroni incise e cotte sul fuoco, all'interno di recipienti bucherellati. La cottura ideale avviene sulle braci di un camino, che aromatizzano le caldarroste, ma si riesce anche a cuocerle sul fornello, anche se non hanno lo stesso sapore. Le ...



    12 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Erika : si, ottima idea, quando provi fammi sapere!

    Erika ha detto:
    Ciao! La torta è venuta buona ma per i miei gusti un po' troppo asciutta.... la prossima volta lascerò più mele nell'impasto, può essere un'idea?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Erika : bene! Fammi sapere come ti è venuta :-)

    Erika ha detto:
    Scusa.... ho letto ora nella ricerta diametro 24-25cm!!

    Erika ha detto:
    Ciao, per le dosi indicate nella ricetta qual è il diametro della tortiera da utilizzare?
    Grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @veronika: grazie e bravissima!

    veronika ha detto:
    ho fatto la sua torta è buonissima..grazie mille..ho provato anche altre volte ma questa ricetta e giusta è veramente soffice e buona.grazie alla prossima ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Alessia: puoi usare una bacca di vaniglia, se ti piace l'aroma ma non vuoi utilizzare la vanillina. In questo caso devi scaldare il latte, incidere la bacca di vaniglia, spezzettarla, metterla nel latte caldo e lasciarla in infusione per una ventina di minuti, fintanto che il latte non si è intiepidito. Quindi lo filtri con un colino a maglie fini e lo utilizzi. Altrimenti puoi semplicemente ometterla.

    Alessia ha detto:
    La vanillina è obbligatoria? Al suo posto cosa potrei usare?

    Ricette Natalizie ha detto:
    Bellissima ricetta, la condivido volentieri sul mio blog del Natale. Ma anche io la proverei senza burro. Ci avete già provato?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @valentina : certo, puoi provare! 100 grammi di burro si sostituiscono con 80 g di olio, io ti consiglio l'olio di semi di girasole. Poi fammi sapere come ti è venuta!

    valentina ha detto:
    ciao, per questa ricetta al posto del burro posso usare l'olio?

    12 commenti su 12
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato