Trova ricetta

Torta di mele

    4.4/5 (28 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Torta di mele


    La torta di mele è uno dei dolci più preparati in tutto il mondo, di cui esistono numerose ricette (a altrettante varianti), molto buone e caratteristiche. In questa versione, una delle tante che vi proporrò, la torta di mele è particolarmente soffice e alta, con le mele sopra e non dentro l'impasto, adatta sia ad una prima colazione, sia ad un fine pasto o a una merenda.

    Questa torta di mele non è molto dolce e la sua particolare forma è dovuta alla disposizione delle mele, che appesantiscono la superficie maggiormente ai lati rispetto al centro. Si conserva ottimamente per 4-5 giorni, ben coperta sotto una campana di vetro.

    INFORMAZIONI

    • 12 persone
    • 290 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le mele, pelarle, tagliarle in quarti, eliminare il torsolo interno e tagliarle a fettine di 3-4 millimetri circa di spessore. Man mano che sono pronte metterle in una ciotola e spruzzarle con qualche goccia di succo di limone per non farle annerire. Coprirle bene con pellicola trasparente e tenerle da parte.
    2. Fondere il burro e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente.
    3. Imburrare bene uno stampo tondo con cerniera apribile di 24-25 cm di diametro e infarinarlo, eliminando le eccedenze.
    4. Preriscaldare il forno a 180°C.
    5. Setacciare in una ciotola la farina con il lievito. Unire la vanillina e mescolare bene. Risetacciare le polveri una seconda volta.
    6. Far intiepidire il latte.
    7. Separare i tuorli dagli albumi.
    8. La preparazione dell'impasto può avvenire in una ciotola utilizzando le fruste elettriche oppure nella planetaria utilizzando il gancio a frusta. Prima di aggiungere l'ingrediente successivo avere cura di incorporare molto bene il precedente.
    9. Lavorare lo zucchero con il burro fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
    10. Unire i tuorli uno alla volta continuando a frullare.
    11. Unire il latte a filo.
    12. Unire la miscela di farina a cucchiaiate.
    13. Montare gli albumi a neve e incorporarli al composto delicatamente, mescolando dall'alto in basso con una spatola, per non smontare il composto.
    14. Colare il composto nello stampo, quindi disporre le fettine di mela.
    15. Cospargere la superficie con una spolverizzata di zucchero.
    16. Infornare nella zona medio-bassa del forno per 45 minuti circa senza mai aprire lo sportello.
    17. Lasciare la torta per qualche minuto nel forno spento con lo sportello semiaperto, quindi sfornarla.
    18. Quando si è intiepidita toglierla dallo stampo e cospargerla con zucchero a velo.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta ai pinoli è un dolce morbido dal sapore burroso e aromatico, che mette ben in risalto il gusto caratteristico dei pinoli. E' la classica torta da merenda, ma è ottima anche per la colazione. Io la servo perfino come torta da fine pasto, ...



    Gli struffoli sono il dolce napoletano per eccellenza del periodo natalizio e ringrazio la mia mamma e la mia nonna per questa ricetta che vi invito a provare. E' veramente squisita. Gli struffoli sono piccole palline di pasta dolce fritte e avvolte nel ...



    Il dulce de leche, o dolce di latte, è un dolce a base di latte, che viene zuccherato e condensato sul fuoco a fiamma bassa. Il dulce de leche è gustato al cucchiaio, spalmato su pane tostato o fette biscottate, ma anche utilizzato per guarnire ...



    Il ciambellone ricotta e gocce di cioccolato è un dolce particolare, che saprà stupirvi per il suo sapore pur non contenendo ne burro ne olio. Ottimo quindi al mattino per una sana colazione, anche per chi è a dieta. Se non si vuole usare nemmeno ...



    La torta di mandorle alla cannella è un dolce alto, morbido e speziato, perfetto per essere servito con il te al pomeriggio, oppure per la colazione del mattino. Mandorle, amaretti e cannella conferiscono un profumo davvero particolare al dolce, tutto da provare. La torta ...



    I muffin con gocce di cioccolato sono golosi dolcetti dalla caratteristica forma a cupola. Si preparano in tantissime e diverse versioni, con vari tipi di ingredienti e farciture. Qui ne proponiamo una variante semplice e veloce. La ricetta originale dei muffin con gocce di ...



    La torta cookie è una vera golosità. Ricorda i biscotti tipo cookie come impasto ed è resa più ricca da un ripieno di crema alla nocciola. Io uso in genere la nocciolata della Rigoni, ma va benissimo una qualunque crema spalmabile come la Nutella. ...



    La ciambella alle nocciole è un dolce semplice da preparare, a base di nocciole tostate. E' ottima fra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno, quando si trovano le nocciole appena colte, particolarmente profumate, croccanti e ricche di sapore. La ciambella alle nocciole si conserva per ...



    12 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Erika : si, ottima idea, quando provi fammi sapere!

    Erika ha detto:
    Ciao! La torta è venuta buona ma per i miei gusti un po' troppo asciutta.... la prossima volta lascerò più mele nell'impasto, può essere un'idea?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Erika : bene! Fammi sapere come ti è venuta :-)

    Erika ha detto:
    Scusa.... ho letto ora nella ricerta diametro 24-25cm!!

    Erika ha detto:
    Ciao, per le dosi indicate nella ricetta qual è il diametro della tortiera da utilizzare?
    Grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @veronika: grazie e bravissima!

    veronika ha detto:
    ho fatto la sua torta è buonissima..grazie mille..ho provato anche altre volte ma questa ricetta e giusta è veramente soffice e buona.grazie alla prossima ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Alessia: puoi usare una bacca di vaniglia, se ti piace l'aroma ma non vuoi utilizzare la vanillina. In questo caso devi scaldare il latte, incidere la bacca di vaniglia, spezzettarla, metterla nel latte caldo e lasciarla in infusione per una ventina di minuti, fintanto che il latte non si è intiepidito. Quindi lo filtri con un colino a maglie fini e lo utilizzi. Altrimenti puoi semplicemente ometterla.

    Alessia ha detto:
    La vanillina è obbligatoria? Al suo posto cosa potrei usare?

    Ricette Natalizie ha detto:
    Bellissima ricetta, la condivido volentieri sul mio blog del Natale. Ma anche io la proverei senza burro. Ci avete già provato?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @valentina : certo, puoi provare! 100 grammi di burro si sostituiscono con 80 g di olio, io ti consiglio l'olio di semi di girasole. Poi fammi sapere come ti è venuta!

    valentina ha detto:
    ciao, per questa ricetta al posto del burro posso usare l'olio?

    12 commenti su 12
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato