Trova ricetta

Torta di mandorle alla cannella

    5.0/5 (5 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Torta di mandorle alla cannella


    La torta di mandorle alla cannella è un dolce alto, morbido e speziato, perfetto per essere servito con il te al pomeriggio, oppure per la colazione del mattino. Mandorle, amaretti e cannella conferiscono un profumo davvero particolare al dolce, tutto da provare.

    La torta di mandorle alla cannella si conserva ottimamente a temperatura ambiente per una settimana, ben coperta sotto una campana oppure avvolta da pellicola trasparente.

    INFORMAZIONI

    • 10 persone
    • 360 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tritare finemente le mandorle nel mixer.
    2. Pestare gli amaretti con il pestello dentro il mortaio. Alternativamente utilizzare uno strofinaccio pulito e pestare con il batticarne.
    3. Rompere le uova mettendo in una capace terrina i tuorli ed in un'altra gli albumi.
    4. Unire ai tuorli lo zucchero, amalgamare con la frusta manuale, quindi sbattere con la frusta elettrica fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
    5. Incorporare, usando un cucchiaio di legno e poco per volta, la farina di mandorle, gli amaretti, la fecola di patate, la cannella ed il lievito. Amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo.
    6. Montare gli albumi a neve utilizzando le fruste elettriche ben pulite.
    7. Incorporare gli albumi al composto molto delicatamente, usando un cucchiaio di legno.
    8. Imburrare una tortiera da 22 centimetri di diametro, cospargerla con un leggero strato di pangrattato e scuoterla per soffiare via le eccedenze.
    9. Colarvi dentro la pastella ed infornare per 45 minuti a 170° C.
    10. Ritirare la torta, lasciarla intiepidire e sformarla.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta ai pinoli è un dolce morbido dal sapore burroso e aromatico, che mette ben in risalto il gusto caratteristico dei pinoli. E' la classica torta da merenda, ma è ottima anche per la colazione. Io la servo perfino come torta da fine pasto, ...



    La crema alla vaniglia con fragole sciroppate è un goloso dessert a base di frutta da preparare in coppette o bicchieri monoporzione. E' ottimo in primavera o all'inizio dell'estate, quando le fragole sono nel pieno del loro sapore. Siccome vanno sciroppate, questo dessert è perfetto ...



    I brownies sono dolcetti al cioccolato tipicamente americani che si ricavano tagliando a quadrotti una torta piuttosto bassa e compatta, a base di cioccolato e nocciole tostate. I brownies si conservano ottimamente per una settimana/dieci giorni in una scatola di latta, oppure sotto una cupola ...



    Il salame di cioccolato è un dolce a base di cacao e biscotti secchi, la cui forma assomiglia a quella di un salame. E' un dolce molto amato e diffuso in tante zone d'Italia, anche con il nome di salame turco. In Emilia Romagna si ...



    I biscotti all'albicocca sono classici biscottoni di pasta frolla, farciti e accoppiati grazie ad uno strato di marmellata di albicocca. Possono naturalmente essere preparati con qualsiasi tipo di marmellata a piacere, oppure con il cioccolato o la Nutella. I biscotti all'albicocca sono molto golosi ...



    La cicerchiata è un dolce tipico di Carnevale, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale per l'Abruzzo, le Marche ed il Molise, ma molto diffuso anche in Umbria e nel Lazio. L'impasto e la preparazione della cicerchiata sono molto simili a quello degli struffoli napoletani, che vengono ...



    Le ossa di morto di Halloween sono gustosissime meringhe a cui viene data la forma di osso, da preparare per la festa di Halloween, ormai piuttosto sentita anche qui in Italia. Le ossa di morto di Halloween si possono gustare al momento, oppure si conservano ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato