Trova ricetta

Cuori soffici di San Valentino

    5.0/5 (5 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Cuori soffici di San Valentino


    cuori soffici di San Valentino sono golosissimi tortini al cioccolato fondente dal sapore molto ricco e caratteristico, che mettono ben in risalto l'aroma e il profumo del cioccolato.

    Per preparare i cuori soffici di San Valentino occorrono stampini a forma di cuore, grandi circa 8-10 cm. A seconda della dimensione degli stampini possono venire 4-6 dolcetti che si conservano anche per una settimana, ben coperti in una scatola di latta o sotto una campana di vetro.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 375 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Spezzettare grossolanamente il cioccolato, tagliare il burro a pezzetti e fondere il tutto a bagnomaria, con la tecnica a secco, a fuoco molto basso.
    2. Rompere le uova in due capaci ciotole, separando i tuorli dagli albumi.
    3. Unire ai tuorli lo zucchero ed il rum e sbatterli con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
    4. Unire il cacao setacciato e mescolare finché non è perfettamente amalgamato. Allo stesso modo unire la farina.
    5. Incorporare poco alla volta il cioccolato fuso, mescolando con un cucchiaio di legno, fino ad amalgamarlo completamente. Alla fine il composto risulterà particolarmente duro: è normale.
    6. Sciacquare accuratamente la frusta elettrica e montare gli albumi a neve.
    7. Unire gli albumi montati a neve all'impasto a cucchiaiate, amalgamandoli molto delicatamente con il cucchiaio di legno, facendo molta attenzione ad utilizzare l'utensile sempre nello stesso senso, per non compromettere la buona riuscita dell'impasto.
    8. Imburrare gli stampini a forma di cuore, infarinarli, soffiare via le eccedenze e distribuirvi dentro l'impasto. Con le dosi indicate in genere si riempono 4-6 stampini di 8-10 cm di grandezza.
    9. Cuocere in forno preriscaldato a 170° per 25 minuti circa. Le tortine sono ben cotte quando la superficie risulta lucida e cosparsa di crepe. Appena ritirate dal forno tenderanno a sgonfiarsi: è normale. La bontà di queste tortine è proprio la croccantezza esterna in contrasto con la morbidezza dell'interno.
    10. Sformare quando le tortine sono tiepide e cospargere con zucchero a velo.

    STAGIONE

    Febbraio.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le castagnole sono un dolce fritto tipico di Carnevale che si prepara in molte regioni di Italia, anche se con nomi diversi: zeppole, tortelli, palline dolci, frittelle. Le castagnole sono frittelline tondeggianti grosse come una castagna, da cui il nome. Sono soffici, gonfie e ...



    Le coppe di mascarpone al caffé sono un dolce al cucchiaio tipico per il finepasto, molto semplice e veloce da preparare, dove il mascarpone viene aromatizzato al caffè e servito assieme alle nocciole tostate. Le coppe di mascarpone al caffé devono essere servite fredde, dopo essere ...



    Il tiramisù è uno dei dolci della tradizione italiana più preparati e famosi. A base di caffè, savoiardi e mascarpone è semplice da preparare e non prevede cottura, il che lo rende molto adatto anche alle stagioni calde, quando non abbiamo voglia di accendere il ...



    Il tiramisù light è un variante leggera del classico tiramisù in cui il mascarpone si sostituisce con la ricotta, un formaggio che contiene metà calorie e molti meno grassi, pur avendo una consistenza cremosa, adatta a dare la giusta struttura e sapore al dolce. Per ...



    La torta paradiso è un dolce molto semplice, particolarmente soffice e delicato, piuttosto ricco di burro e zucchero, adatto per i momenti speciali o i giorni di festa. La torta paradiso si presta molto bene ad essere farcita con crema, marmellata o cioccolato per ...



    Le raviole bolognesi al forno sono dolcetti tipici bolognesi, realizzati con la pasta da ciambella e ripiene di mostarda, una confettura preparata nelle case contadine emiliane con mele cotogne e scarti di frutta di vario tipo, in genere le prugne. Ha un sapore acidulo molto ...



    I biscotti alle mandorle sono piccoli biscotti di pasta frolla aromatizzati con mandorle spellate, tostate e tritate. Possono essere anche spolverizzati con zucchero a velo, per essere ancora più golosi. I biscotti alle mandorle sono realizzati con una pasta frolla per biscotti, che sebbene ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @letizia: certamente! Se lo stampo è grande però potrebbe non bastare l'impasto. Segui le indicazioni e le dosi che trovi qui:
    http://www.lospicchiodaglio.it/ricetta/torta-fondente-cioccolato

    letizia ha detto:
    E' possibile realizzare con questo impasto un'unica torta? E in questo caso, c'è una variazione nei tempi di cottura?

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato