Trova ricetta

Cicerchiata

    2.3/5 (8 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Cicerchiata


    La cicerchiata è un dolce tipico di Carnevale, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale per l'Abruzzo, le Marche ed il Molise, ma molto diffuso anche in Umbria e nel Lazio. L'impasto e la preparazione della cicerchiata sono molto simili a quello degli struffoli napoletani, che vengono preparati nel periodo natalizio.

    Nella ricetta di cicerchiata che vi proponiamo viene utilizzato il rum come liquore per aromatizzare l'impasto, ma vanno benissimo anche lo Strega, la grappa o il liquore all'anice. Per la decorazione finale, spesso si usa mescolare anche frutta candita spezzettata o frutta secca, come mandorle o nocciole.

    INFORMAZIONI

    • 10 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Fondere il burro e farlo intiepidire.
    2. Rompere le uova in una ciotola, quindi sbatterle.
    3. Mettere in una ciotola la farina ben setacciata, quindi unire lo zucchero e la vanillina. Mescolare bene.
    4. Fare un foro al centro, quindi unire le uova, il burro fuso, il liquore e la buccia di arancia grattugiata finemente. Solo la parte arancione e non quella bianca che risulta amara.
    5. Lavorare gli ingredienti dentro la ciotola fintanto che non si saranno compattati, quindi portare l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e lavorarlo fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
    6. Coprire l'impasto con una ciotola rovesciata e lasciarlo riposare per mezz'ora a temperatura ambiente.
    7. Trascorso il tempo indicato, tagliare una piccola porzione di impasto, quindi con i palmi delle mani lavorarlo per ottenere un bastoncino spesso circa un centimetro, da cui tagliare dei piccoli pezzetti da un centimetro circa.
    8. Disporre i pezzettini così ottenuti su un tagliere leggermente infarinato, senza sovrapporli.
    9. Lavorare in questo modo tutto l'impasto.
    10. Quando tutti i pezzetti saranno pronti, passare alla cottura.
    11. Scaldare l'olio in quantità abbondante in una casseruola dai bordi alti. Devono esserci almeno tre dita d'olio perchè le palline devono friggere in immersione.
    12. Quando l'olio è ben caldo, 180° C è la sua temperatura ideale, friggere le palline fintanto che non sono diventate dorate. Non friggere troppe palline tutte insieme, altrimenti la temperatura dell'olio scende, ma fare più cotture consecutive.
    13. Scolarle su carta da cucina per assorbire l'unto in eccesso.
    14. Intanto che raffreddano preparare il piatto dove si comporrà la cicerchiata. Deve essere ampio e, per aiutarsi nella forma, vi consiglio di porvi al centro un bicchiere attorno al quale disporre le palline una volta che si saranno passate nel miele, per dare alla preparazione la tipica forma ad anello.
    15. In un'ampia casseruola, capace di contenere tutte le palline fritte, mettere il miele, quindi portarla sul fuoco a fiamma dolce.
    16. Il miele comincerà a sciogliersi. Quando è bello fluido e trasparente, unire tutte le palline e mescolare bene con un cucchiaio di legno in modo che ne siano uniformemente rivestite.
    17. Disporre le palline nel piatto precedentemente preparato, a formare un anello.
    18. Decorare con le codette di zucchero, togliere il bicchiere che si era messo al centro ed ecco che la cicerchiata è pronta. Farla raffreddare almeno un'ora prima di servirla.

    STAGIONE

    Febbraio, marzo.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I zuccotti sfoglia di Halloween sono un dolcetto molto semplice da preparare, che piace solitamente a grandi e piccini, che può essere realizzato anche con la pasta sfoglia già pronta che si trova al supermercato. I zuccotti sfoglia di Halloween si possono gustare al ...



    Le meringhe sono gustosi dolcetti a base di zucchero e bianco d'uovo montato a neve, dalla consistenza leggerissima e dal sapore inconfondibile. Le meringhe non subiscono un vero e proprio processo di cottura in forno, ma una lenta asciugatura che fa ottenere a questo dolcetto la ...



    Il plum cake è un dolce a base di yogurt, con una quantità controllata di grassi, poco zucchero, ideale come sana colazione al mattino. Nella ricetta che vi proponiamo viene utilizzato yogurt alla vaniglia e all'albicocca, ma potete utilizzare i tipi che più preferite. ...



    Le ossa di morto di Halloween sono gustosissime meringhe a cui viene data la forma di osso, da preparare per la festa di Halloween, ormai piuttosto sentita anche qui in Italia. Le ossa di morto di Halloween si possono gustare al momento, oppure si conservano ...



    La crostata di San Valentino è una classica crostata alla Nutella, o altra crema spalmabile a piacimento, decorata però con piccoli cuoricini. L'aspetto è veramente delizioso e adatto a questa giornata speciale. La crostata di San Valentino così preparata si conserva ottimamente per una settimana ...



    Gli struffoli sono il dolce napoletano per eccellenza del periodo natalizio e ringrazio la mia mamma e la mia nonna per questa ricetta che vi invito a provare. E' veramente squisita. Gli struffoli sono piccole palline di pasta dolce fritte e avvolte nel ...



    Il tiramisù light è un variante leggera del classico tiramisù in cui il mascarpone si sostituisce con la ricotta, un formaggio che contiene metà calorie e molti meno grassi, pur avendo una consistenza cremosa, adatta a dare la giusta struttura e sapore al dolce. Per ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato