Trova ricetta

Pandoro in zuppa

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette frutta e dolci

    INFORMAZIONI

    • 10 persone
    • 368 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare il pandoro a metà nel senso della lunghezza e ridurlo in strisce di 3-4 centimetri di spessore.
    2. Preparare la crema pasticcera secondo la ricetta di base, dividerla in due parti uguali e aggiungere a una parte di crema il cacao setacciato, mescolando bene con una frusta fino a rendere il composto omogeneo.
    3. Utilizzare una coppa trasparente, oppure delle coppette individuali, e mettere sul fondo uno strato di crema, uno di fette di pandoro e bagnare con un cucchiaio di alchermes.
    4. Mettere la crema al cacao, altro pandoro, alchermes ed altra crema.
    5. Inframezzare in questo modo tutti gli ingredienti fino ad esaurimento, facendo in modo di terminare con la crema semplice e bagnando il pandoro con il liquore.
    6. Decorare con cacao in polvere e mettere in frigorifero almeno un'ora prima di servire.

    STAGIONE

    Gennaio, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa ricetta è ottima per riciclare il pandoro che ci è avanzato per Natale. Con la stessa ricetta si può anche utilizzare il panettone.

    L'alchermes è un liquore abbastanza leggero, ma se non lo si ama particolarmente lo si può stemperare con pari dosi di acqua e zucchero (1 cucchiaio di liquore, 1 cucchiaio d'acqua ed 1 cucchiaino moka di zucchero).

    Se proprio il liquore non piace è possibile utilizzare uno sciroppo di acqua e zucchero. Per dargli il tipico colore rosso unire qualche goccia di colorante per dolci.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La crostata fragole e mascarpone è un dolce a base di pasta frolla su cui viene spalmata una crema di mascarpone, che viene poi decorata con fragole al limone. Davvero semplice da preparare, è ottima se preparata con fragole di stagione nel pieno della loro ...



    Le meringhe sono gustosi dolcetti a base di zucchero e bianco d'uovo montato a neve, dalla consistenza leggerissima e dal sapore inconfondibile. Le meringhe non subiscono un vero e proprio processo di cottura in forno, ma una lenta asciugatura che fa ottenere a questo dolcetto la ...



    La cicerchiata è un dolce tipico di Carnevale, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale per l'Abruzzo, le Marche ed il Molise, ma molto diffuso anche in Umbria e nel Lazio. L'impasto e la preparazione della cicerchiata sono molto simili a quello degli struffoli napoletani, che vengono ...



    I brownies sono dolcetti al cioccolato tipicamente americani che si ricavano tagliando a quadrotti una torta piuttosto bassa e compatta, a base di cioccolato e nocciole tostate. I brownies si conservano ottimamente per una settimana/dieci giorni in una scatola di latta, oppure sotto una cupola ...



    I cuori di San Valentino sono golosi dolcetti di pasta frolla ripieni di Nutella o di altra crema spalmabile a scelta. Sono molto semplici da preparare, ma di sicuro effetto. Per preparare i cuori di San Valentino occorrono stampini a forma di cuore, grandi circa 8-10 ...



    Le coppe di mascarpone al caffé sono un dolce al cucchiaio tipico per il finepasto, molto semplice e veloce da preparare, dove il mascarpone viene aromatizzato al caffè e servito assieme alle nocciole tostate. Le coppe di mascarpone al caffé devono essere servite fredde, dopo essere ...



    Le castagnole sono un dolce fritto tipico di Carnevale che si prepara in molte regioni di Italia, anche se con nomi diversi: zeppole, tortelli, palline dolci, frittelle. Le castagnole sono frittelline tondeggianti grosse come una castagna, da cui il nome. Sono soffici, gonfie e ...



    La torta di mele è uno dei dolci più preparati in tutto il mondo, di cui esistono numerose ricette (a altrettante varianti), molto buone e caratteristiche. In questa versione, una delle tante che vi proporrò, la torta di mele è particolarmente soffice e alta, con le ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato