Trova ricetta

Pandoro in zuppa

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette frutta e dolci

    INFORMAZIONI

    • 10 persone
    • 368 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare il pandoro a metà nel senso della lunghezza e ridurlo in strisce di 3-4 centimetri di spessore.
    2. Preparare la crema pasticcera secondo la ricetta di base, dividerla in due parti uguali e aggiungere a una parte di crema il cacao setacciato, mescolando bene con una frusta fino a rendere il composto omogeneo.
    3. Utilizzare una coppa trasparente, oppure delle coppette individuali, e mettere sul fondo uno strato di crema, uno di fette di pandoro e bagnare con un cucchiaio di alchermes.
    4. Mettere la crema al cacao, altro pandoro, alchermes ed altra crema.
    5. Inframezzare in questo modo tutti gli ingredienti fino ad esaurimento, facendo in modo di terminare con la crema semplice e bagnando il pandoro con il liquore.
    6. Decorare con cacao in polvere e mettere in frigorifero almeno un'ora prima di servire.

    STAGIONE

    Gennaio, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa ricetta è ottima per riciclare il pandoro che ci è avanzato per Natale. Con la stessa ricetta si può anche utilizzare il panettone.

    L'alchermes è un liquore abbastanza leggero, ma se non lo si ama particolarmente lo si può stemperare con pari dosi di acqua e zucchero (1 cucchiaio di liquore, 1 cucchiaio d'acqua ed 1 cucchiaino moka di zucchero).

    Se proprio il liquore non piace è possibile utilizzare uno sciroppo di acqua e zucchero. Per dargli il tipico colore rosso unire qualche goccia di colorante per dolci.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I zuccotti sfoglia di Halloween sono un dolcetto molto semplice da preparare, che piace solitamente a grandi e piccini, che può essere realizzato anche con la pasta sfoglia già pronta che si trova al supermercato. I zuccotti sfoglia di Halloween si possono gustare al ...



    I biscotti alle mandorle sono piccoli biscotti di pasta frolla aromatizzati con mandorle spellate, tostate e tritate. Possono essere anche spolverizzati con zucchero a velo, per essere ancora più golosi. I biscotti alle mandorle sono realizzati con una pasta frolla per biscotti, che sebbene ...



    I biscotti all'albicocca sono classici biscottoni di pasta frolla, farciti e accoppiati grazie ad uno strato di marmellata di albicocca. Possono naturalmente essere preparati con qualsiasi tipo di marmellata a piacere, oppure con il cioccolato o la Nutella. I biscotti all'albicocca sono molto golosi ...



    I muffin con gocce di cioccolato sono golosi dolcetti dalla caratteristica forma a cupola. Si preparano in tantissime e diverse versioni, con vari tipi di ingredienti e farciture. Qui ne proponiamo una variante semplice e veloce. La ricetta originale dei muffin con gocce di ...



    Le ossa di morto di Halloween sono gustosissime meringhe a cui viene data la forma di osso, da preparare per la festa di Halloween, ormai piuttosto sentita anche qui in Italia. Le ossa di morto di Halloween si possono gustare al momento, oppure si conservano ...



    La cicerchiata è un dolce tipico di Carnevale, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale per l'Abruzzo, le Marche ed il Molise, ma molto diffuso anche in Umbria e nel Lazio. L'impasto e la preparazione della cicerchiata sono molto simili a quello degli struffoli napoletani, che vengono ...



    Le caldarroste sono castagne o marroni incise e cotte sul fuoco, all'interno di recipienti bucherellati. La cottura ideale avviene sulle braci di un camino, che aromatizzano le caldarroste, ma si riesce anche a cuocerle sul fornello, anche se non hanno lo stesso sapore. Le ...



    La crostata di San Valentino è una classica crostata alla Nutella, o altra crema spalmabile a piacimento, decorata però con piccoli cuoricini. L'aspetto è veramente delizioso e adatto a questa giornata speciale. La crostata di San Valentino così preparata si conserva ottimamente per una settimana ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato