Ricettari: ricettari: mangio fuori - contorni
Zucchine gratinate al Parmigiano
- 170 Kcal a porzione
- pronta in 45 minuti
- difficoltà facile
Le zucchine gratinate al Parmigiano sono un contorno a base di zucchine, che vengono passate in una panatura al Parmigiano Reggiano e cotte al forno. Sono molto golose, ma non eccedono nel contenuto di grassi. Per la preparazione delle zucchine gratinate al Parmigiano utilizzare zucchine di grossa ...
Vai alla ricetta
Il nutrizionista risponde
Salve,volevo chiederle se è possibile sostituire la frutta e la verdura con qualcos' altro... ho provato a mangiare la verdura, ma non la tollero, e di frutta riesco a mangiare solo la ...
leggi tutto»
Buongiorno,
ho 14 anni sono alto 1,85 e peso 68 kg vorrei una dieta specializzata per aumentare la mia massa muscolare. Faccio regolarmente sport cioè tre volte a settimana vado in palestra.
Grazie,Giuseppe da ...
leggi tutto»
Salve,da un anno ho smesso del tutto di fare sport, a parte qualche sporadica corsa o pedalata. Ovviamente ho avuto un aumento di peso ed è insorta della cellulite. Il problema che ...
leggi tutto»
Salve,
è da considerarsi corretta la scelta:pranzo - insalata (lattuga e pomodori senza olio) + cono gelato artigianaleecena - pizza margheritauna volta a settimana?
GrazieCordialità
leggi tutto»
Buongiorno dottore... vorrei sapere se una pizza la settimana mangiata a pranzo fa ingrassare... premetto che io sono alta cm 170 cm e peso 62 Kg... sono dimagrita 8 kg in 2 ...
leggi tutto»
Buongiorno,
mi chiamo Laura ho 25 anni, e volevo un parere.
Sono alta 160 cm e peso 50 Kg. Faccio palestra due volte alla settimana (step e gag) e piscina, (hidrobyke) una volta a ...
leggi tutto»
Salve, vorrei porre una domanda alla Dott.ssa Saturni che so essere esperta in celiachia. Ho visto in commercio Gelati Magnum dell'Algida senza il logo spiga barrata. Ho visto che tanti celiaci come me ...
leggi tutto»
Salve,sono una ragazza di 21 anni e sono alta 1,71 m. Sono sempre stata sovrappeso e, dopo aver raggiunto gli 87 kg ho deciso di intraprendere una dieta, ahimè, fai-da-te. In questo ...
leggi tutto»
Buongiorno,mi chiamo Bianca e sono una ragazza di 16 anni. Le scrivo per chiederle un parere importante riguardo la mia alimentazione. Premetto che svolgo un'attività sportiva tre volte a settimana per un ...
leggi tutto»
Gent.ma Dott.ssa,ho 33 anni, sono alta 1,56 e peso 48/49 kg. Nel giro di 2 anni sono aumentata di 9 kg (il mio peso è sempre stato 40 kg, e non ero ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Come avrete sicuramente avuto modo di notare, la cucina dello spicchio d'aglio si basa molto sull'utilizzo del brodo vegetale sia come liquido di cottura, sia per la preparazione di soffritti gustosi, ma ...
leggi tutto»
Per aprire la melagrana non la si deve tagliare a metà con un coltello, ma aprire rispettando la sua naturale conformità. In questo modo non solo non ci si sporcherà, ma ...
leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ...
leggi tutto»
Vediamo come si fa a castrare le castagne, ovvero a fare quell'incisione necessaria affinché non scoppino durante la cottura.
Innanzitutto dotiamoci del materiale necessario. In cucina, come in qualsiasi tipo di lavoro manuale, ...
leggi tutto»
Credo che esistano tante ricette per preparare la pizza quante sono le tradizioni popolari del nostro Bel Paese: a partire da quella più semplice con lievito, farina e acqua fino ad arrivare ...
leggi tutto»
Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ...
leggi tutto»
Un buon peperone deve essere di medie dimensioni, avere la buccia soda e ben tesa, lucida e senza ammaccature. Il picciolo deve essere turgido e di un bel colore verde brillante. Il ...
leggi tutto»
I cavolini di Bruxelles, chiamati anche cavoletti, sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Hanno una dimensione molto piccola, più o meno quella di una noce, e sono strettamente incappucciati, piuttosto sodi ...
leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ...
leggi tutto»
I fagiolini sono legumi della famiglia delle Papilionacee. Sono i baccelli giovani della pianta del fagiolo, dal caratteristico colore verde brillante, la cui prerogativa è di essere commestibili per intero, senza dover ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Cara Barbara,per una cena in piedi vorrei proporre la ricetta "crostini di polenta e ragù" ma non saprei come servirli, devo fare più ciotoline con ragù per ciascun commensale?GraziePatrizia
leggi tutto»
Cara redazione,mi riesce la magia solo con un impasto... quello al cioccolato proprio non mi si stacca dalla trafila! Ricette e consigli sono i benvenuti.Grazie!Marilena da Ferrara
leggi tutto»
Gent.ma redazioneMi piacerebbe una ricetta originale con i fiori di zucca, per variare un po' dalla classica frittura!Grazie per l'aiutoStefano da Bologna
leggi tutto»
Salve, vi ringrazio anticipatamente della risposta che mi manderete per la mia semplice domanda, volevo infatti sapere la differenza fra la cottura delle verdure a vapore e bollita.GrazieAnnalisa
leggi tutto»
Carissima redazione,siccome domenica per pranzo ho degli ospiti, e quindi vorrei fare un gran figurone, chiedo a voi un aiutino. Amo molto la pasta sfoglia, e considerando che il pranzo è a ...
leggi tutto»
Salve,se è possibile vorrei avere informazioni sui piatti e cibi che usavano gli antichi etruschi in particolare il farro, mi occorre per una cena che vogliamo fare con la scuola, da proporre ...
leggi tutto»
Buongiorno,
per comodità utilizzo spesso l'olio di semi al posto del burro per fare dolci, ma anche torte salate e in generale impasti lievitati. Ho letto che qualcuno ne sconsiglia l'impiego in quanto ...
leggi tutto»
Faccio spesso il tiramisu e mi è stato detto che sarebbe meglio se pastorizzassi le uova.L'ho fatto, risultato: ho "caramellizzato" le uova.E' proprio necessario farlo, non basta lavare bene i gusci delle ...
leggi tutto»
Buongiorno,avrei una domanda da porre circa il caramello. Mi è capitato spesso di fare il caramello ma solo ieri lo zucchero mi si è cristallizzato anziché sciogliersi e poi scurirsi. Come mai?Non ...
leggi tutto»
Salve,per fare i dolci di solito si usa la ricotta di pecora (perché più saporita di quella di mucca)... ma se io usassi quella di bufala? Io so che la ricotta di ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Abbiamo finito il burro, è tardi e i negozi sono ormai chiusi. La cena che abbiamo preparato per i nostri nuovi amici è quasi pronta, manca solo la salsa al burro e ...
leggi tutto»
Bollire è la cottura più diffusa e si usa per qualsiasi tipo di alimento.
Per le verdure in particolar modo, è importante utilizzare casseruole capienti e con abbondante acqua bollente salata, in cui ...
leggi tutto»
Per aperitivo il suggerimento è uno spumante delicato e fruttato, da accompagnare a tartine e stuzzichini. Con il primo piatto, specie se condito con sughi marinari, va provato un Metodo Classico giovane ...
leggi tutto»
I molluschi sono divisi in numerose classi di cui le più importanti dal punto di vista commerciale sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi.I bivalvi sono molluschi filtratori il cui corpo ...
leggi tutto»
E' una delle tecniche di cotture più antiche, è considerata una cottura naturale, e se ne fa un gran uso. Prima di accingerci a cucinare alla griglia è fondamentale essere in grado ...
leggi tutto»
Nei mercati orto-frutta d'Europa e nelle Botteghe del Commercio Equo e Solidale qui da noi in Italia, ha fatto la sua comparsa un frutto del Nuovo Mondo: il mangostano. Il suo gusto ...
leggi tutto»
Tra le prime citazioni esistenti riguardo ad un vino con le bollicine, vi è quella riportata nel Libro dei Salmi in cui Padre viene rappresentato con in mano una coppa di "spumante" ...
leggi tutto»
Riconoscerli e gustarliCome si riconoscono i crostacei freschi? Si consiglia di comprarli vivi. In alternativa la lucentezza è un buon indizio di freschezza. Dopo la morte i crostacei perdono rapidamente acqua riducendo ...
leggi tutto»
I grandi vini, i vini da ristorazione, vogliono essere bevuti in bicchieri di cristallo. La sua lucentezza, la sua trasparenza, la perfezione delle forme e la sottile costituzione esaltano il colore del ...
leggi tutto»
Gruppo:
Idrosolubile.
Dove si trova:
La vitamina C è largamente diffusa negli alimenti di origine vegetale. Ne sono particolarmente ricchi gli agrumi, i kiwi ed alcuni ortaggi quali peperoni, pomodori e la verdura a foglia ...
leggi tutto»