Trova ricetta

Zucchine grigliate

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 100 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare bene le zucchine sotto acqua fresca corrente, tagliare le estremità ed affettarle nel senso della lunghezza nello spessore di mezzo centrimetro circa.
    2. Scaldare la piastra in ghisa sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina.
    3. Cuocere le zucchine da entrambi i lati per 5 minuti circa, fintanto che non saranno ben cotte.
    4. Ritirarle, ungerle con l'olio utilizzando un pennello da cucina, salare e servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne e pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Le zucchine grigliate si possono conservare anche 4-5 giorni in frigorifero, ben coperte con pellicola trasparente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il fritto misto di fiori e cipolle è un contorno a base di fiori di zucca e anelli di cipolla rossa di Tropea, che vengono pastellati e poi fritti. Per la preparazione di questa ricetta sono indispensabili cipolle molto carnose, in caso contrario tenderanno a ...



    Le cipolline grigliate sono un contorno semplice e veloce, saporito e molto versatile perchè si adattano bene a pietanze a base di carne, pesce, uova o formaggio. Sono ottime anche condite con l'aceto balsamico, meglio se al momento. Le cipolline grigliate si conservano ottimamente ...



    Le carote aceto e origano sono un contorno semplice e veloce da preparare, in cui le carote vengono lessate o cotte a vapore e condite con una miscela di olio, aceto, aglio e origano. Le carote aceto e origano così preparate si conservano ottimamente ...



    Le fette di patate in padella sono un contorno a base di patate lesse o cotte a vapore che vengono poi spellate, affettate e ripassate in padella con rosmarino, salvia e aglio. Con questa seconda cottura le patate rimangono morbide all'interno, ma formano una deliziosa ...



    Le patate e piselli al gratin sono un ricco contorno tipicamente primaverile, in cui piselli freschi e patate novelle opportunamente preparati gratinano nel forno con Parmigiano Reggiano. Le patate e piselli al gratin possono essere anche un secondo piatto leggero, nel qual caso meglio aumentare un ...



    Le cime di rapa ripassate sono un contorno tipico pugliese, che prevede la cottura delle cime di rapa in acqua bollente salata e poi un passaggio in padella con aglio, olio e peperoncino. Il piatto è molto semplice, ma ricco di sapore. Le cime di rapa ...



    Il gratin di pane e cavolfiori è un contorno leggero e saporito in cui i cavolfiori lessati o cotti a vapore vengono gratinati con un trito aromatico di pane, aglio, prezzemolo e alici. Il gratin di pane e cavolfiori si accompagna benissimo a secondi ...



    I funghi gratinati sono gustosissimi funghi trifolati che vengono gratinati nel forno cosparsi di Parmigiano Reggiano. Possono essere un contorno, ma anche un ripieno per una torta salata o per un'omelette. I funghi gratinati si possono preparare, oltre che con gli champignon, anche con ...



    3 commenti su questa ricetta

    daniela ha detto:
    ciao.... le ho cucinate, le ho tagliate molto sottili e le ho condite con olio e aglio....buonissime...grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: si possono servire come contorno per accompagnare secondi piatti a base di carne o di pesce. Sono ottime anche se le ungi con olio aromatizzato con un trito di aglio e prezzemolo. Attenzione però: la stagione delle zucchine è la tarda primavera e l'estate. In autunno e inverno le zucchine vengono coltivate in serra e sono poco saporite e molto acquose.

    daniela ha detto:
    voglio proprio provarle, non le ho ne cucinate ne assaggiate....ma dopo che le ho grigliate, come le servo?

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato