Trova ricetta
Hai cercato: pasta fredda piselli
primi piatti
Il nutrizionista risponde
Salve, sono un ragazzo di 19 anni e da circa 2 anni convivo con questo problema.
Premetto che sono alto 1.67 e attualmente peso 48 chili, anche se pochi comunque già quando pesavo ...
leggi tutto»
Salve sono una ragazza di 16 anni, altezza 1,70 m e peso 70 kg. Vorrei sapere come posso fare per eliminare/ridurre le mie maniglie dell'amore. Ho in programma di iniziare ad aumentare ...
leggi tutto»
Buongiorno,
vorrei farle la seguente domanda: è scorretto fare colazione 2-3 ore dopo che ci si è svegliati?
Le spiego: io mi sveglio alle 7 e alle 7.35 esco di casa per prendere il ...
leggi tutto»
Da quando mi sono sposata io e mio marito siamo un po' ingrassati. Io peso 60 Kg e sono alta m 1.60; mio marito pesa 80 Kg ed è alto m 1.70 ...
leggi tutto»
Buongiorno,
sono un ragazzo di 27 anni alto 1.72 m e peso 63-64 kg. Premetto che 4 anni fa il mio peso era di circa 78 kg, poi all'improvviso ho iniziato a scendere ...
leggi tutto»
Gent.mi dott.,volevo porre la questione relativa al mio ragazzo, studente universitario di 23 anni.La cosa che mi preoccupa è la sua eccessiva magrezza: è alto 1,76 e pesa 52 chili, o, almeno, ...
leggi tutto»
Buonasera,chiedevo se oltre ad una sana alimentazione e ad una costante attività fisica, esistono dei prodotti che aiutano efficacemente a perdere peso ed eliminare il grasso accumulato nell'addome.GrazieEmanuela da Reggio Emilia
leggi tutto»
Ciao! Ho 18 anni sono alta 165 cm e peso 45 kg volevo sapere se ho bisogno di una visita dal nutrizonista e se si perché.
Grazie milleTania da Frosinone
leggi tutto»
Salve, sono una ragazza di 21 anni, peso 47.4 kg e sono alta 1.50 m. Vorrei perdere almeno 3-4 kili, in quanto ho purtroppo un po' di grasso in eccesso sui fianchi.Da ...
leggi tutto»
Buongiorno, per gentilezza vorrei sapere cosa posso mangiare, ho gli acidi urici a 8.9, non vorrei prendere la pasticca per farli calare, ma vorrei seguire 1 dieta .
Grazie a prestoTina da Firenze ...
leggi tutto»
Scuola di cucina
Prima di cimentarci nella pulizia e nella cottura di un alimento dobbiamo come sempre avvicinarci ad esso e imparare a conoscerlo. Gli asparagi sono dei germogli di una pianta della famiglia delle ...
leggi tutto»
Di seguito il quesito che mi è stato posto da Angela, una nostra affezionata lettrice.
Ciao a tutti, vi scrivo spesso perchè mi piace il vostro sito e sono soddisfatta delle risposte che date ...
leggi tutto»
Cominciamo come sempre con il prendere confidenza con questo ortaggio. La cipolla è il bulbo di una pianta erbacea della famiglia delle Alliacee. In sostanza è la parte della pianta che si ...
leggi tutto»
Con l'arrivo dei primi freddi il brodo caldo diventa uno dei protagonisti delle nostre tavole. Vediamo come prepararlo a regola d'arte.INFORMAZIONI
6 persone
70 KCal
difficoltà facile
pronta in 3 ore e ½
INGREDIENTI
2 carote (100 g ...
leggi tutto»
Alcuni tipi di frutta, quando sbucciata, si annerisce per effetto dell'ossidazione, un fenomeno dovuto all'aria che prende contatto con la polpa.Per evitarlo è sufficiente bagnare la frutta sbucciata con un'emulsione di acqua ...
leggi tutto»
Il baccalà è una vera squisitezza. Si tratta di filetti di merluzzo conservati sotto sale, in modo da potersi così mantenere per lungo tempo. Per poterlo consumare è necessaria però una certa ...
leggi tutto»
Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Il metodo è quello tradizionale, molto usato in Emilia anche per ...
leggi tutto»
Il pesce può essere congelato, purché sia freschissimo. Per riconoscere se è veramente fresco occorre osservarlo attentamente e valutare che abbia un odore delicato, gradevole, non ammoniacale. L’aspetto deve essere brillante, il ...
leggi tutto»
Il "codino" di salmone è un taglio del pesce piuttosto versatile in cucina, la cui carne è particolarmente tenera ed indicata per preparazioni alla piastra, al vapore, ma anche per essere cubettato ...
leggi tutto»
Vediamo come fare a preparare delle ottime crepes. Innanzitutto l’impasto: deve essere preparato a regola d’arte. Io consiglio di farne uno dedicato alle crepes salate ed uno dedicato a quelle dolci. Eventualmente ...
leggi tutto»
Posta dei lettori
Salve, il mio problema sono le seppie impanate e arrostite. Mi vengono sempre dure. C'è qualche segreto per renderle morbide e nello stesso tempo ben arrostite come le ho mangiate in un ...
leggi tutto»
Ciao, ho letto la ricetta della marmellata di albicocche, mi chiedevo se, con lo stesso procedimento, posso farla di ciliegie o di altra frutta.GrazieFrancesca
leggi tutto»
Buongiorno,vi leggo sempre ma è la prima volta che scrivo!
Volevo porre una domanda tecnica: ho una cucina elettrica in vetroceramica, e mi è stata regalata una pentola di coccio (che ho già ...
leggi tutto»
Buongiorno, sono Floriana!Innanzitutto complimenti per il vostro sito, davvero interessante e molto utile!Volevo avere qualche suggerimento su come utilizzare al meglio i "fagioli zolfini", fagioli molto pregiati dell'area toscana. Mi potete suggerire ...
leggi tutto»
Si può conservare la pasta fresca (ravioli ricotta e spinaci) in freezer? E se si, per quanto tempo?Sperando in una vostra risposta, ringrazio anticipatamente!Rosaria da SidernoP.S. il vostro sito oltre che utile ...
leggi tutto»
Buongiorno e soprattutto complimentissimi... vi ho scoperto per caso cercando delle nuove ricette da sperimentare... Vorrei fare i biscotti agli arachidi ma a noi non piace il rum (non ci piacciono il ...
leggi tutto»
Ciao Barbara, sono qui a scriverti per avere un tuo consiglio e/o suggerimento: come mai il mio brodo di carne è molto chiaro e un po' insipido rispetto ad altri che ho mangiato ...
leggi tutto»
Barbara, buongiorno!Mi permetto di riscriverle per porle un paio di quesiti in materia di preparazione del brodo (vegetale).Sulla confezione dei dadi è indicato di utilizzare un dado per mezzo litro di acqua, ...
leggi tutto»
Ciao!Il vostro sito è fantastico!!! Solo una domanda: sapete come si fa la crema al limone per farcire le torte e le ciambelle?Grazie, Lele da Cesenatico
leggi tutto»
Buongiorno,
ho letto che i baccelli di vaniglia si possono utilizzare più volte, ma non mi è chiaro come fare una volta usati: come conservarli, come farli asciugare e per quante volte si ...
leggi tutto»
Cucina e dintorni
Il congelamento e la surgelazione portano i prodotti alimentari a temperature inferiori allo zero che bloccano o rallentano la proliferazione batterica.I tempi di congelamento dipendono dallo spessore e dalla grandezza dell'alimento. La ...
leggi tutto»
Gruppo:
Liposolubile.
Dove si trova:
La vitamina E è contenuta in particolar modo nei semi in generale, nei cereali, nella frutta secca e negli oli vegetali. Poichè è particolarmente sensibile al fenomeno dell'ossidazione è bene ...
leggi tutto»
Che parola dolce: "miele". Molto utilizzato in cucina, lo si ritrova come ingrediente anche nell'erboristica e nella cosmesi. Inoltre questo preziosissimo prodotto del lavoro delle api, soprattutto nel periodo invernale, ci soccorre ...
leggi tutto»
Per quanto possa sembrare bizzarro, i petali delle rose sono entrati prepotentemente in gastronomia, nella realizzazione di primi piatti e come accompagnamento alle carni. In principio, alcuni chef parigini hanno apprezzato esclusivamente ...
leggi tutto»
Tra le prime citazioni esistenti riguardo ad un vino con le bollicine, vi è quella riportata nel Libro dei Salmi in cui Padre viene rappresentato con in mano una coppa di "spumante" ...
leggi tutto»
Il termine affogare indica un tipo di cottura lento e delicato, che non aggredisce le parti esterne degli alimenti e non dà ne doratura, ne rosolatura. E' una cottura dolce, che mantiene ...
leggi tutto»
La vitamina B9 è nota, oltre che con il nome di acido folico, anche come acido pteroilglutammico o vitamina M o vitamina o folacina. Ha funzioni molto importanti nel nostro organismo in ...
leggi tutto»
Riflettiamoci un attimo. Dalle feste natalizie appena trascorse, passando per il Carnevale che sta per entrare nel vivo, fino alla domenica di Pasqua, c'è un protagonista ricorrente in tavola: il cioccolato. Sotto ...
leggi tutto»
Abbiamo aggiunto l'olio troppo in fretta e la maionese è impazzita. Buttare tutto, oltreché uno spreco, sarebbe una sconfitta. E poi perché arrendersi quando con poco si potrà riavere una maionese da ...
leggi tutto»
Lavarle, sbucciarle e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta per 10 ...
leggi tutto»