Trova ricetta

Pasta cipolle e piselli

    4.9/5 (25 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta cipolle e piselli


    La pasta cipolle e piselli è un primo piatto asciutto in cui la cipolla esalta il sapore dolce e aromatico dei piselli. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi, ma per preparare questa ricetta tutto l'anno si possono usare quelli surgelati, anch'essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.

    La pasta cipolle e piselli è un primo piatto molto leggero, adatto anche alle diete ipocaloriche, ma così buono da poter essere gustato anche in compagnia seguito da un secondo con contorno.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 370 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la cipolla, affettarla nello spessore di mezzo centimetro circa e tagliare ogni fetta in quattro parti.
    2. Sgranare i piselli. Se si utilizzano quelli surgelati vanno bene così come sono, appena tirati fuori dal freezer.
    3. Scaldare il brodo.
    4. In una padella mettere l'olio, le cipolle, portarla sul fuoco e far dorare a fiamma media.
    5. Unire i piselli, farli rosolare per un paio di minuti, quindi unire il brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e far cuocere a fiamma medio-bassa, coperto, per 10-15 minuti. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungere altro brodo o acqua calda.
    6. A fine cottura assaggiare, regolare di sale, spegnere il fuoco e tenere coperto.
    7. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    8. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    9. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Farfalle, conchigliette, caserecce, sedanini.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta con i fagioli freschi è una classica pasta e fagioli preparata a fine estate, quando si trovano i fagioli freschi da sgranare. E' leggera e saporita, adatta alla cucina di tutti i giorni. La pasta con i fagioli freschi è un ottimo piatto unico, ...



    Le tagliatelle radicchio e pancetta sono un primo piatto autunnale, ricco di profumi e aromi, in cui il sapore forte e amaro del radicchio rosso si sposa al dolce e affumicato della pancetta. Le tagliatelle radicchio e pancetta sono ottime se preparate con il ...



    La pasta al pomodoro freddo è un primo piatto estivo veloce da preparare e piuttosto fresco poichè l'unica cosa che viene cotta è la pasta. Il segreto per la riuscita di questo piatto è la qualità e la dolcezza del pomodoro scelto. Se vi ...



    La pasta pomodorini e basilico è una tipica pasta fredda estiva, preparata con i protagonisti di questa stagione: pomodori, basilico ed aglio fresco. Io ho utilizzato i pomodorini tipo Pachino, ma è ottima con tutti i tipi: fragolini, datterini, anche di grande dimensione, basterà ricavarne ...



    La parmigiana di pasta è una gustosa variante delle melanzane alla parmigiana, realizzata con melanzane grigliate, pomodoro, provola, Parmigiano e un formato di pasta molto grande, come ad esempio i paccheri. La parmigiana di pasta è un piatto ricco e completo, adatto ai giorni di ...



    Le trofie al pesto con patate e fagiolini sono una ricetta ligure che prevede, oltre all'utilizzo del famosissimo pesto genovese, anche verdure come fagiolini e patate, che cuociono insieme alla pasta. Le patate rilasciano amido in cottura, dando cremosità al piatto e i fagiolini danno croccantezza. ...



    La pasta melanzane e pomodori è un primo piatto semplice da preparare, veloce e molto saporito. Ottimo in estate, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore. La pasta melanzane e pomodori è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato