Trova ricetta

Pasta prosciutto e piselli

    4.0/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta prosciutto e piselli


    La pasta prosciutto e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile, semplice da preparare, veloce e leggero. Se non si trovano i piselli freschi si possono utilizzare quelli surgelati.

    La pasta prosciutto e piselli è ottima anche servita come pasta fredda. Vi lascio tutte le istruzioni su come preparare questa variante dopo la ricetta.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 395 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Se si usano i piselli freschi, sgranarli subito prima di preparare la ricetta. Se si scelgono quelli surgelati si possono utilizzare così, appena tirati fuori dal freezer.
    2. Tagliare il prosciutto crudo a cubetti.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Spellare la cipolla e tritarla finemente in una padella con l'olio.
    5. Portare sul fuoco e far soffriggere la cipolla a fiamma bassa finché non sarà appena dorata, quindi unire un paio di cucchiai di brodo e proseguire la cottura per 4-5 minuti.
    6. Alzare la fiamma, aggiungere i piselli e cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.
    7. Aggiungere il brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e lasciare cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 10-12 minuti circa. Il tempo di cottura esatto dipenderà dalla grandezza dei piselli e dalla consistenza della loro buccia. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungere altro brodo.
    8. Trascorso il tempo indicato unire il prosciutto crudo e proseguire la cottura per altri 2-3 minuti.
    9. A fine cottura togliere il coperchio, alzare la fiamma e far asciugare mescolando continuamente quindi spegnere, regolare di sale e coprire.
    10. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    11. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    12. Servire immediatamente con un filo d'olio a crudo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Conchigliette, maccheroni, maniche di frate

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta ricotta, salsiccia e zafferano è un primo piatto ricco, molto saporito, che gioca sui contrasti della ricotta (dolce) e della salsiccia (salato). Lo zafferano aggiunge una nota di colore e il suo inconfondibile profumo. Ha un'ottima riuscita con un formato di pasta piccolo, come ...



    Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono un primo piatto molto gustoso e saporito, veloce e semplice, ma allo stesso tempo adatto anche alle tavole delle feste come alternativa al più lungo ed elaborato ragù classico. Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono ottime ...



    La pasta salsiccia e melanzane è un ricco primo piatto adatto alle tavole delle feste. È caratterizzata da sapori molto forti, che contrastano fra loro. Per la sua perfetta riuscita è importante avere pomodori molto rossi e maturi, oppure pelati San Marzano di ottima qualità. ...



    I cannelloni di paccheri al forno sono dei paccheri che vengono conditi con ragù alla bolognese e besciamella, quindi gratinati con il Parmigiano Reggiano. Sono una variante più semplice e veloce dei tradizionali cannelloni di carne. Il tempo di preparazione dei cannelloni di paccheri ...



    La pasta speck e uova è un primo piatto ricco e gustoso, con i profumi e i sapori tipici tirolesi dello speck e della ricotta salata affumicata. Se non trovate la ricotta salata affumicata, tipica anche della Calabria, è possibile sostituirla con una semplice ricotta ...



    La pasta al forno speck e funghi è una pasta al forno ricca e saporita, preparata con funghi porcini, porri, speck e scamorza affumicata. Il mix di sapori, tipicamene autunnali, è intenso e particolarmente aromatico. La pasta al forno speck e funghi può essere preparata in ...



    La pasta ricotta e salsiccia è un ricco primo piatto in cui il sapido della salsiccia viene messo in risalto e allo stesso tempo mitigato dal gusto del latte e della ricotta. Il tocco finale è dato dalle scaglie di Pecorino tipo Fiore Sardo, che ...



    Le tagliatelle al Bardolino sono un primo piatto di pasta all'uovo fatta in casa molto originale, che prevede l'utilizzo del vino Bardolino sia nell'impasto delle tagliatelle, sia nella preparazione del sugo. Le tagliatelle al Bardolino hanno una sfoglia ruvida, corposa, consistente, dal sapore lievemente ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato