Trova ricetta

Pasta pancetta e piselli

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta pancetta e piselli


    La pasta pancetta e piselli è un primo piatto molto gustoso, semplice da preparare, che regala all'aroma delicato dei piselli il dolce sapore della pancetta, con il profumo dell'affumicato.

    I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la pasta pancetta e piselli tutto l'anno si possono usare quelli surgelati, anch'essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la cipolla e tritarla finemente.
    2. Sgranare i piselli.
    3. Scaldare il brodo.
    4. In una padella mettere l'olio, la cipolla, portarla sul fuoco e farla dorare a fiamma media. Unire un paio di cucchiai di brodo vegetale e cuocere per 5 minuti.
    5. Alzare la fiamma, unire la pancetta e mescolare. Quando comincia a soffriggere unire il vino, da far evaporare mescolando di continuo.
    6. Quando il fondo di cottura si sarà asciugato unire i piselli e farli rosolare per un paio di minuti, quindi unire un mestolo di brodo, una macinata di pepe e far cuocere a fiamma media scoperto per 15 minuti. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungere altro brodo. A fine cottura assaggiare e regolare eventualmente di sale.
    7. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    8. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    9. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Farfalle, pennette, gramigna.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto alle zucchine è una delizia tipicamente primaverile, quando si trovano le zucchine piccole piccole, lunghe e sottili, adatte per questa preparazione perchè non si rompono in cottura. Hanno inoltre un sapore più intenso, che viene messo in risalto da aglio, prezzemolo e da ...



    La minestra patate e piselli è un primo piatto in brodo vegetale, preparato con piselli, patate e pasta dal formato piccolo, tipo tubetti. E' ottima in primavera, quando si trovano i piselli freschi e le patate nuove, ma ci sono ancora giornate freddine ed è ...



    Il risotto asparagi e stracchino è un gustoso primo piatto semplice e veloce da preparare, adatto anche a un pranzo di festa. Il sapore degli asparagi viene arricchito dalla nota lievemente acida dello stracchino, assieme alla cremosità tipica di questo formaggio. Il risotto asparagi e stracchino è un ...



    Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un primo piatto preparato con ingredienti molto semplici, come i pomodori secchi, il prezzemolo e il pangrattato. L'accostamento dei sapori e la scelta di prodotti di qualità sapranno dare al piatto un sapore ricco e caratteristico.   Gli spaghetti ai pomodori ...



    Il minestrone bulgur e quinoa è una zuppa calda preparata con verdure miste dell'orto e cereali. Contenendo anche legumi, è un piatto unico completo molto sano e nutriente. Al posto delle verdure fresche, per la preparazione del minestrone bulgur e quinoa, è possibile utilizzare verdure ...



    La pasta fredda pomodoro e mozzarella è la più classica delle paste fredde, tipicamente estiva, ottima da gustare nelle giornate calde, quando non si ha voglia di accendere i fornelli. Si può preparare la sera prima e conservare in frigorifero per 1 giorno. Per ...



    1 commenti su questa ricetta

    teresa ha detto:
    veramente ottima questa ricetta i miei bambini ne saranno entusiasti

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato