Trova ricetta

Pasta pancetta e piselli

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta pancetta e piselli


    La pasta pancetta e piselli è un primo piatto molto gustoso, semplice da preparare, che regala all'aroma delicato dei piselli il dolce sapore della pancetta, con il profumo dell'affumicato.

    I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la pasta pancetta e piselli tutto l'anno si possono usare quelli surgelati, anch'essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la cipolla e tritarla finemente.
    2. Sgranare i piselli.
    3. Scaldare il brodo.
    4. In una padella mettere l'olio, la cipolla, portarla sul fuoco e farla dorare a fiamma media. Unire un paio di cucchiai di brodo vegetale e cuocere per 5 minuti.
    5. Alzare la fiamma, unire la pancetta e mescolare. Quando comincia a soffriggere unire il vino, da far evaporare mescolando di continuo.
    6. Quando il fondo di cottura si sarà asciugato unire i piselli e farli rosolare per un paio di minuti, quindi unire un mestolo di brodo, una macinata di pepe e far cuocere a fiamma media scoperto per 15 minuti. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungere altro brodo. A fine cottura assaggiare e regolare eventualmente di sale.
    7. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    8. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    9. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Farfalle, pennette, gramigna.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I cannelloni ricotta e spinaci sono un classico della cucina italiana, in cui i cannelloni vengono farciti con un ripieno di ricotta e spinaci, conditi con la besciamella e gratinati nel forno. Il tempo di preparazione dei cannelloni ricotta e spinaci è stato calcolato ...



    La pasta alla Norma è una celebre ricetta catanese, in cui la pasta viene condita con una salsa di pomodoro fresco, sottili fettine di melanzane fritte e abbondante ricotta salata. Tutti sapori semplici e genuini, assemblati per creare un piatto unico in profumo e sapore. ...



    Il risotto alla zucca è un primo piatto a base di riso dal sapore molto particolare e delicato, dato dal suo ingrediente principale, la zucca, esaltato dal sapore del Parmigiano utilizzato per mantecare. E' tipico della stagione autunnale, quando la zucca arriva sui nostri mercati ...



    La vellutata di zucca è una delicata crema preparata con la zucca, le patate e con l'aggiunta di erbe aromatiche, che le donano un sapore particolarmente aromatico. La vellutata di zucca si può servire come primo piatto, leggero e gustoso, accompagnato da crostini di ...



    Il risotto alle zucchine è una delizia tipicamente primaverile, quando si trovano le zucchine piccole piccole, lunghe e sottili, adatte per questa preparazione perchè non si rompono in cottura. Hanno inoltre un sapore più intenso, che viene messo in risalto da aglio, prezzemolo e da ...



    Gli gnocchi di zucca sono una specialità autunnale e invernale, dal sapore caratteristico, molto particolari, un po' difficili da preparare, ma che vi daranno grande soddisfazione. E' assolutamente necessario scegliere una varietà di zucca poco acquosa, soda e compatta, come ad esempio la Mantovana o ...



    La pasta cipolle e piselli è un primo piatto asciutto in cui la cipolla esalta il sapore dolce e aromatico dei piselli. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi, ma per preparare questa ricetta tutto l'anno si possono usare quelli ...



    1 commenti su questa ricetta

    teresa ha detto:
    veramente ottima questa ricetta i miei bambini ne saranno entusiasti

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato