Trova ricetta

Pasta mortadella, piselli e cipollotti

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta mortadella, piselli e cipollotti


    La pasta mortadella, piselli e cipollotti è un primo piatto sostanzioso preparato con i piselli, i cipollotti, la mortadella a cubettini e l'aroma inconfondibile dei semi di finocchio.

    I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la pasta mortadella, piselli e cipollotti tutto l'anno si possono usare i piselli surgelati, anch'essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Se si usano i piselli freschi, vanno sgranati, appena prima di prepararli perchè a contatto con l'aria la buccia indurisce. Se si usano i piselli surgelati utilizzarli direttamente dal freezer.
    2. Tagliare la mortadella a cubetti di un centimetro scarso di lato.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Pulire i cipollotti eliminando la parte con le radichette e la tunica più esterna. Sciacquarli ed affettare finemente la parte bianca fintanto che è tenera.
    5. Mettere in una capace padella l'olio e i cipollotti. Portarla sul fuoco e farli soffriggere a fuoco basso.
    6. Quando avranno assunto un aspetto dorato, unire mezzo mestolo di brodo, un pizzico di sale e cuocere per 2 minuti a fiamma media, coperto.
    7. Trascorso il tempo indicato, alzare la fiamma e far asciugare il fondo di cottura in modo che i cipollotti caramellino appena.
    8. Unire i cubetti di mortadella e farli rosolare per qualche istante, mescolando.
    9. Aggiungere i piselli, mescolare e lasciar cuocere un minuto.
    10. Versare abbastanza brodo da avere un dito di fondo di cottura, lasciar riprendere il bollore, coprire e cuocere per 12-15 minuti a fiamma medio-bassa. Deve appena sobbollire. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo.
    11. Il tempo esatto di cottura dipende dalla grandezza dei piselli e se state utilizzando quelli freschi o surgelati. I piselli freschi, che hanno pezzatura disomogenea, richiedono in genere anche 18 minuti di cottura. Quelli surgelati, soprattutto se sono pisellini, in 12 minuti saranno prontissimi.
    12. Assaggiare per capire se la cottura è giusta e per regolare di sale. Tenerli coperti.
    13. Pestare i semi di finocchio nel mortaio.
    14. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    15. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    16. Unire una macinata di pepe, i semi di finocchio pestati e servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Fusilli, gramigna, caserecce

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al forno cotto e Brie è un primo piatto ricco e sostanzioso, gratinato al forno, dove la deliziosa crosticina che si forma in superficie le dona un sapore unico. Viene preparata con prosciutto cotto a cubetti e formaggio Brie, dal sapore dolce e ...



    La pasta wurstel e cipolle è un primo piatto facilissimo da preparare, che contiene pochi semplici ingredienti, veloce e ottimo come piatto unico, anche in versione pasta fredda. Poco sensibile agli sbalzi di temperatura è perfetto per la spiaggia o un picnic fra amici. ...



    Il risotto alla salsiccia è un primo piatto a base di riso sostanzioso e saporito, ma allo stesso tempo facile e veloce. Nella versione che vi propongo si prepara con il vino rosso, che caratterizza il piatto non solo nel sapore, ma anche nel colore. ...



    La pasta al forno alla siciliana è un primo piatto a base di pasta tipico della Sicilia, realizzata con ragù di carne di maiale, uovo, formaggio primo sale e pecorino siciliano. Tipica della tavola delle feste, saprà conquistarvi con il suo gusto ricco e avvolgente. ...



    La pasta speck e noci è un primo piatto ricco e molto gustoso, adatto a pranzi o cene di festa. E' essenziale usare uno speck di buona qualità, che con il suo aroma darà un tocco speciale al piatto. La pasta speck e noci ...



    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano che ...



    La pasta cotto e panna è un primo piatto gustoso e nutriente, molto veloce e semplice da preparare, ottimo anche come piatto unico. Solitamente piace molto ai bambini. La pasta cotto e panna può essere preparata anche con il prosciutto cotto di Praga, che ...



    Le tagliatelle al forno sono una ricetta tipicamente emiliana che vede come protagonisti le tagliatelle e il ragù bolognese, che però sfida la tradizione con l'aggiunta di formaggio marzolino e panna, per poter essere gratinata nel forno. Le tagliatelle al forno sono una ricetta ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Isabella: grazie! :-)

    Isabella ha detto:
    Questo sito è bellissimo!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato