Trova ricetta

Crostata alle fragole

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Crostata alle fragole


    La crostata alle fragole è un dolce tipicamente primaverile, molto ricco, preparato con una base di pasta frolla, crema e fragole. La copertura con gelatina aiuta inoltre a dare al dolce il tipico aspetto lucido.

    La crostata alle fragole si conserva ottimamente in frigorifero per un paio di giorni al massimo, essendo la crema piuttosto delicata. Lasciarla almeno una ventina di minuti a temperatura ambiente prima di servirla.

    INFORMAZIONI

    • 12 persone
    • 325 Kcal a porzione
    • difficoltà difficile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pasta frolla secondo la ricetta di base. Nel frattempo che riposa nel frigorifero preparare la crema pasticcera e metterla a raffreddare in una ciotola.
    2. Imburrare una teglia per crostata e cospargerla con un leggero strato di farina, soffiando via le eccedenze.
    3. Trascorso il tempo di riposo della pasta, accendere il forno a 200° C, quindi stenderla velocemente su un tagliere ben infarinato con il matterello dello spessore di mezzo centimetro circa. Se dovesse spezzarsi mentre la si stende, ricompattarla con la punta delle dita.
    4. Raccogliere la pasta delicatamente con le mani o avvolgerla attorno al matterello per riporla nella teglia. Far scendere la pasta dentro il bordo in modo che sia uniformemente livellata.
    5. Pungere la superficie con i denti di una forchetta, coprire con un foglio di carta da forno e riempire la teglia con legumi secchi, per evitare che si alzi durante la cottura.
    6. Infornare per 30 minuti circa. Quando si ritirerà la pasta frolla dal forno, apparirà molto morbida in superficie. Deve essere così, poiché si indurirà durante il raffreddamento.
    7. Attendere che la pasta si raffreddi, quindi capovolgerla su un piatto da portata.
    8. Nel frattempo sciacquare le fragole sotto acqua fresca corrente e metterle in un colino.
    9. Cospargere la base di pasta frolla con uno strato uniforme di crema, quindi cominciare la decorazione.
    10. Affettare le fragole e disporle a cerchi concentrici dall'esterno verso l'interno, iniziando il primo strato appoggiando la punta sul bordo. Terminare al centro con una fragola intera, di media grandezza.
    11. Decorata la torta, preparare la gelatina come da istruzioni riportate sulla confezione. Generalmente occorre stemperare il contenuto della bustina in acqua e zucchero e far cuocere qualche minuto.
    12. Preparata la gelatina utilizzare un pennello da cucina a setole morbide per spennellare le fragole.
    13. Riporre in frigorifero fino al momento di servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Al tempo di preparazione indicato è necessario aggiungere quello di preparazione della pasta frolla (1 ora) e della crema (30 minuti). La preparazione complessiva è di circa 3 ore.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le sfrappole sono un tipico dolce di Carnevale, dalle origini antichissime, che troviamo in molte regioni con nomi diversi, anche se il più comune è chiacchiere. In Emilia, oltre che "sfrappole", vengono chiamate anche frappe, in Toscana troviamo i cenci, mentre in Piemonte le bugie. ...



    I biscotti all'albicocca sono classici biscottoni di pasta frolla, farciti e accoppiati grazie ad uno strato di marmellata di albicocca. Possono naturalmente essere preparati con qualsiasi tipo di marmellata a piacere, oppure con il cioccolato o la Nutella. I biscotti all'albicocca sono molto golosi ...



    La cioccolata in tazza è una bevanda a base di latte e cioccolato, molto famosa e diffusa, soprattutto dove gli inverni sono lunghi e freddi. E' infatti un piacere gustarla, sia per il fatto che è calda, sia perchè il cioccolato è una vera golosità. ...



    La crostata fragole e mascarpone è un dolce a base di pasta frolla su cui viene spalmata una crema di mascarpone, che viene poi decorata con fragole al limone. Davvero semplice da preparare, è ottima se preparata con fragole di stagione nel pieno della loro ...



    La crostata di San Valentino è una classica crostata alla Nutella, o altra crema spalmabile a piacimento, decorata però con piccoli cuoricini. L'aspetto è veramente delizioso e adatto a questa giornata speciale. La crostata di San Valentino così preparata si conserva ottimamente per una settimana ...



    La torta rovesciata all'ananas è un dolce classico della cucina italiana, molto noto, di media complessità poichè per ottenere il caratteristico aspetto ambrato è necessario preparare il caramello, una preparazione per la quale serve un pochino di manualità. La torta rovesciata all'ananas si può preparare ...



    La torta cookie è una vera golosità. Ricorda i biscotti tipo cookie come impasto ed è resa più ricca da un ripieno di crema alla nocciola. Io uso in genere la nocciolata della Rigoni, ma va benissimo una qualunque crema spalmabile come la Nutella. ...



    5 commenti su questa ricetta

    martina ha detto:
    Fatta! Speriamo sia anche buona :)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Marianna: bene, bravissima! :-)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @ilaria: in genere lo stampo da crostata ha una scanalatura sul fondo. Quando cuoci la base e la ribalti ti ritrovi così un bordo rialzato che circonda la crostata. In questo modo puoi riempirla e farcirla più facilmente. Nulla vieta però di farcirla anche dall'altro lato o dentro lo stampo.
    Attenzione però perchè le crostatine sono piccole e maneggevoli e la farcitura è piuttosto soda. La crostata di fragole invece è più pesante e più fragile, si rompe con più facilità.

    Marianna ha detto:
    Salve, ho fatto ieri questa splendida crostata...più che buona!!! grazie ^^

    ilaria ha detto:
    ciao! perchè si deve capovolgere la pasta prima di riempirla di crema e non la si può riempire dentro lo stampo come si fa, ad esempio, per le crostatine?

    5 commenti su 5
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato