Trova ricetta

Biscotti di pasta frolla alla Nutella

    3.1/5 (29 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Biscotti di pasta frolla alla Nutella


    I biscotti alla Nutella sono classici biscottoni di pasta frolla, farciti e accoppiati grazie ad uno strato di Nutella. Possono naturalmente essere preparati con qualsiasi tipo di crema spalmabile a piacere, oppure con la marmellata.

    I biscotti alla Nutella sono molto golosi si conservano per una decina di giorni circa, ben chiusi in un vaso o in una scatola di latta. Sono adatti a colazione o a merenda, anche per i più piccolini.

    INFORMAZIONI

    • 10 persone
    • 290 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pasta frolla secondo la ricetta di base.
    2. Trascorso il tempo di riposo della pasta stenderla con un matterello su un tagliere fra due fogli di carta da forno. Lo spessore deve essere di mezzo centimetro circa. Se dovesse spezzarsi mentre la si stende, ricompattarla con la punta delle dita.
    3. Togliere uno dei fogli di carta da forno e tagliare i biscotti di forma rotonda. Con un tagliabiscotti rotondo molto più piccolo praticare un foro al centro di metà dei biscotti. Rimpastare gli scarti per ottenere altre coppie di biscotti (devono sempre essere uno intero e uno forato, per poterli poi accoppiare in seguito).
    4. Disporre i vari biscotti su una teglia coperta con carta da forno e infornare nel forno preriscaldato a 180° C per 15 minuti circa.
    5. Quando sono cotti sfornarli e farli raffreddare.
    6. Spalmare sui biscotti senza il foro la Nutella, quindi coprire con un biscotto forato facendolo ben aderire.
    7. Una volta preparati tutti i biscotti spolverizzarli con lo zucchero a velo.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I biscotti alle mandorle sono piccoli biscotti di pasta frolla aromatizzati con mandorle spellate, tostate e tritate. Possono essere anche spolverizzati con zucchero a velo, per essere ancora più golosi. I biscotti alle mandorle sono realizzati con una pasta frolla per biscotti, che sebbene ...



    Il dulce de leche, o dolce di latte, è un dolce a base di latte, che viene zuccherato e condensato sul fuoco a fiamma bassa. Il dulce de leche è gustato al cucchiaio, spalmato su pane tostato o fette biscottate, ma anche utilizzato per guarnire ...



    La cioccolata in tazza è una bevanda a base di latte e cioccolato, molto famosa e diffusa, soprattutto dove gli inverni sono lunghi e freddi. E' infatti un piacere gustarla, sia per il fatto che è calda, sia perchè il cioccolato è una vera golosità. ...



    Le raviole bolognesi al forno sono dolcetti tipici bolognesi, realizzati con la pasta da ciambella e ripiene di mostarda, una confettura preparata nelle case contadine emiliane con mele cotogne e scarti di frutta di vario tipo, in genere le prugne. Ha un sapore acidulo molto ...



    La crostata alle fragole è un dolce tipicamente primaverile, molto ricco, preparato con una base di pasta frolla, crema e fragole. La copertura con gelatina aiuta inoltre a dare al dolce il tipico aspetto lucido. La crostata alle fragole si conserva ottimamente in frigorifero ...



    La crema di yogurt con ciliegie sciroppate è un dessert leggero e molto semplice, fresco, ottimo in tarda primavera, quando le ciliegie sono nel pieno del loro sapore. Si può preparare con lo yogurt, ma anche con del budino alla vaniglia. Per la realizzazione ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Emanuela: sono d'accordo con te, inoltre in questo modo si gustano molto di più! :-)

    Emanuela ha detto:
    I dolci alla nutella, come questi splendidi biscotti, ma tutte le ricette dolci in genere, richiedono attenzione nella preparazione e continenza nel consumo. La continenza è un vocabolo che ho conosciuto da poco e riguarda la capacità di non cedere alle tentazioni facili, mantenendo il controllo su di sé. I dolci in questo modo diventano una piacevole concessioni e non una dipendenza :-)

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato