Trova ricetta

Caldarroste

    3.3/5 (6 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Caldarroste


    Le caldarroste sono castagne o marroni incise e cotte sul fuoco, all'interno di recipienti bucherellati. La cottura ideale avviene sulle braci di un camino, che aromatizzano le caldarroste, ma si riesce anche a cuocerle sul fornello, anche se non hanno lo stesso sapore.

    Le caldarroste sono ottime calde, dopo un breve riposo avvolte in uno strofinaccio umido, che permette di spellarle meglio. A Bologna si accompagnano a vino rosso tipo Lambrusco o San Giovese.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 165 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Prima di cuocere le castagne bisogna procedere a castrarle, ovvero a praticare un taglio orizzontale sulla buccia, dalla parte bombata, stando attenti a non intaccare la polpa. Questa incisione serve per evitare che le castaghe scoppino durante la cottura.
    2. Porre le castagne in una padella di ferro bucata, mettere il coperchio e cuocere a fuoco medio per 15 minuti circa, fintanto che la buccia risulti uniformemente bruciacchiata. Girare spesso durante la cottura.
    3. Assaggiare sempre prima di ritirarle per verificare la cottura, da prolungare se non fossero ben morbide.
    4. Avvolgere le castagne in un panno umido per 10 minuti circa, per favorirne la spellatura.
    5. Servire.

    STAGIONE

    Ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    I suggerimenti di barbara

    Se non si dispone della padella forata, è possibile cuocere le castagne nel forno. In tal caso, castrarle e metterle a 200° C per 40 minuti circa. Assaggiare sempre però prima di ritirarle per verificare la cottura, da prolungare se non fossero ben morbide.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La crostata alla Nutella è un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Molto semplice da preparare, si presta ottimamente come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto. La crostata alla Nutella è ottima con qualsiasi tipo di crema ...



    I fantasmini di Halloween sono delle buonissime meringhe opportunamente plasmate e decorate con il cioccolato. Sono un ottimo dolcetto da preparare per la festa di Halloween, ormai piuttosto sentita anche qui in Italia. I fantasmini di Halloween si possono gustare al momento, oppure si ...



    I biscotti alla Nutella sono classici biscottoni di pasta frolla, farciti e accoppiati grazie ad uno strato di Nutella. Possono naturalmente essere preparati con qualsiasi tipo di crema spalmabile a piacere, oppure con la marmellata. I biscotti alla Nutella sono molto golosi si conservano per ...



    La ciambella marmorizzata è un dolce tipico da colazione la cui caratteristica è quella di avere un impasto misto bianco e nero che crea un effetto ottico molto particolare, simile alle ventature del marmo. La ciambella marmorizzata si conserva ottimamente a temperatura ambiente per ...



    La cioccolata in tazza è una bevanda a base di latte e cioccolato, molto famosa e diffusa, soprattutto dove gli inverni sono lunghi e freddi. E' infatti un piacere gustarla, sia per il fatto che è calda, sia perchè il cioccolato è una vera golosità. ...



    Il ciambellone è il classico dolce a ciambella ideale per la prima colazione, la merenda o per concedersi un momento di dolcezza durante la giornata. Si conserva perfettamente per una settimana, ben coperto altrimenti tende a seccare. Il ciambellone può essere arricchito con gocce ...



    La cicerchiata è un dolce tipico di Carnevale, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale per l'Abruzzo, le Marche ed il Molise, ma molto diffuso anche in Umbria e nel Lazio. L'impasto e la preparazione della cicerchiata sono molto simili a quello degli struffoli napoletani, che vengono ...



    Le caldarroste sono castagne o marroni incise e cotte sul fuoco, all'interno di recipienti bucherellati. La cottura ideale avviene sulle braci di un camino, che aromatizzano le caldarroste, ma si riesce anche a cuocerle sul fornello, anche se non hanno lo stesso sapore. Le ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato