Trova ricetta

Caldarroste

    3.3/5 (6 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Caldarroste


    Le caldarroste sono castagne o marroni incise e cotte sul fuoco, all'interno di recipienti bucherellati. La cottura ideale avviene sulle braci di un camino, che aromatizzano le caldarroste, ma si riesce anche a cuocerle sul fornello, anche se non hanno lo stesso sapore.

    Le caldarroste sono ottime calde, dopo un breve riposo avvolte in uno strofinaccio umido, che permette di spellarle meglio. A Bologna si accompagnano a vino rosso tipo Lambrusco o San Giovese.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 165 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Prima di cuocere le castagne bisogna procedere a castrarle, ovvero a praticare un taglio orizzontale sulla buccia, dalla parte bombata, stando attenti a non intaccare la polpa. Questa incisione serve per evitare che le castaghe scoppino durante la cottura.
    2. Porre le castagne in una padella di ferro bucata, mettere il coperchio e cuocere a fuoco medio per 15 minuti circa, fintanto che la buccia risulti uniformemente bruciacchiata. Girare spesso durante la cottura.
    3. Assaggiare sempre prima di ritirarle per verificare la cottura, da prolungare se non fossero ben morbide.
    4. Avvolgere le castagne in un panno umido per 10 minuti circa, per favorirne la spellatura.
    5. Servire.

    STAGIONE

    Ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    I suggerimenti di barbara

    Se non si dispone della padella forata, è possibile cuocere le castagne nel forno. In tal caso, castrarle e metterle a 200° C per 40 minuti circa. Assaggiare sempre però prima di ritirarle per verificare la cottura, da prolungare se non fossero ben morbide.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La crostata alla Nutella è un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Molto semplice da preparare, si presta ottimamente come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto. La crostata alla Nutella è ottima con qualsiasi tipo di crema ...



    I brownies sono dolcetti al cioccolato tipicamente americani che si ricavano tagliando a quadrotti una torta piuttosto bassa e compatta, a base di cioccolato e nocciole tostate. I brownies si conservano ottimamente per una settimana/dieci giorni in una scatola di latta, oppure sotto una cupola ...



    La torta di mele è uno dei dolci più preparati in tutto il mondo, di cui esistono numerose ricette (a altrettante varianti), molto buone e caratteristiche. In questa versione, una delle tante che vi proporrò, la torta di mele è particolarmente soffice e alta, con le ...



    La crostata alla marmellata è un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Molto semplice da preparare, si presta ottimamente come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto. La crostata alla marmellata è ottima con qualsiasi tipo di confettura. ...



    Le sfrappole sono un tipico dolce di Carnevale, dalle origini antichissime, che troviamo in molte regioni con nomi diversi, anche se il più comune è chiacchiere. In Emilia, oltre che "sfrappole", vengono chiamate anche frappe, in Toscana troviamo i cenci, mentre in Piemonte le bugie. ...



    Il dulce de leche, o dolce di latte, è un dolce a base di latte, che viene zuccherato e condensato sul fuoco a fiamma bassa. Il dulce de leche è gustato al cucchiaio, spalmato su pane tostato o fette biscottate, ma anche utilizzato per guarnire ...



    Le caldarroste sono castagne o marroni incise e cotte sul fuoco, all'interno di recipienti bucherellati. La cottura ideale avviene sulle braci di un camino, che aromatizzano le caldarroste, ma si riesce anche a cuocerle sul fornello, anche se non hanno lo stesso sapore. Le ...



    La torta di mandorle alla cannella è un dolce alto, morbido e speziato, perfetto per essere servito con il te al pomeriggio, oppure per la colazione del mattino. Mandorle, amaretti e cannella conferiscono un profumo davvero particolare al dolce, tutto da provare. La torta ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato