Trova ricetta

Pannocchie alla piastra

    4.8/5 (101 voti)

    Ricette contorni

    Pannocchie alla piastra


    Le pannocchie alla piastra sono pannocchie di mais cucinate su una bistecchiera, quindi tagliate a pezzetti e condite. I chicchi di mais si ammorbidiscono e possono essere mangiati direttamente con i denti, staccandoli dal torsolo centrale.

    Le pannocchie alla piastra si conservano per un paio di giorni in frigorifero. Sono ottime a temperatura ambiente, gustate come contorno in accompagnamento a secondi piatti a base di carne o di pesce, ma anche vegetariani.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 230 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire le pannocchie levando le foglie ed i filamenti. Lavarle accuratamente sotto acqua corrente.
    2. Scaldare la bistecchiera sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina.
    3. Cuocerle per circa 35 minuti, girandole ogni 5-6 minuti, in modo da cuocerle su tutti i lati fintanto che i chicchi di mais non risulteranno di un giallo più intenso, teneri e leggermente abbrustoliti.
    4. Ritirarle su un tagliere e con un pesante coltello tagliare delle fettine di 3-4 cm di spessore.
    5. Mettere l'olio in un piattino, rotolarvi brevemente le fettine di pannocchia in modo da ungere uniformemente tutti i chicchi e salare.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La scarola aglio e olio è un contorno veloce e leggero, ma molto saporito, in cui la scarola è protagonista con il suo gusto deciso e caratteristico. Si può gustare come contorno, ma è ottima anche come base per la preparazione di torte salate, frittelle ...



    Il Cavolo nero ripassato è un contorno tipicamente toscano preparato con cavolo nero cotto a vapore o lessato e ripassato in padella con olio, aglio e pepe nero. Se vi piace il piccante potete sostituire il pepe a peperoncino. Il cavolo nero ripassato è ...



    Le melanzane grigliate sono un semplicissimo contorno tipico del periodo estivo, quando questi ortaggi sono nel pieno della stagione e del sapore. Si possono grigliare tutti i tipi di melanzane: lunghe, globose, scure, striate o anche bianche. Se avanzano, le melanzane grigliate si conservano ...



    L'insalata di rinforzo è un piatto tipico napoletano che si serve nella cena della Vigilia di Natale. Ne esistono tantissime varianti, qui vi proponiamo la nostra. Circa l'origine del nome, l'insalata di rinforzo sembra chiamarsi così perchè il suo compito era quello di "rinforzare" ...



    La peperonata è un contorno a base di peperoni, cipolle e pomodori cotti in padella e gustata solitamente con pane casereccio o bruschette. La peperonata è ottima, oltre che come contorno, anche come condimento per la pasta o come farcitura di un gustosissimo panino. E' ...



    Le cime di rapa ripassate sono un contorno tipico pugliese, che prevede la cottura delle cime di rapa in acqua bollente salata e poi un passaggio in padella con aglio, olio e peperoncino. Il piatto è molto semplice, ma ricco di sapore. Le cime di rapa ...



    Gli asparagi alla pancetta sono un contorno primaverile, a base di asparagi, insaporiti con pancetta affumicata. Il sapore è ricco e gustoso, adatto ad accompagnare secondi piatti a base di uova o di formaggio. Gli asparagi alla pancetta sono anche un'ottima base per preparare ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato